Amici a quattro zampe: regole per viaggiare in Albania con cani e gatti!

Amici a quattro zampe: i nostri simpatici amici a quattro zampe

Se decidete di viaggiare in Albania con Fido o Micia, dovete prendere per tempo i giusti accorgimenti, onde evitare situazioni stressanti o dannose per gli animali, e multe salate o spiacevoli inconvenienti per voi stessi.

Prima di partire portate dal veterinario il vostro amico a quattro zampe per una accurata visita di controllo: solo uno specialista potrà dirvi se l’animale è in grado di affrontare il viaggio, e somministrargli tutte le vaccinazioni necessarie.

In particolare per l’ingresso in Albania cani, gatti (e furetti), devono essere muniti di:

  • passaporto rilasciato dalla vostra ASL Veterinaria di riferimento, che riporti le vaccinazioni – obbligatorio il vaccino antirabbico in corso di validità – e lo stato di salute dell’animale;

  • tatuaggio leggibile o sistema elettronico di identificazione (transponder).

Per il rientro in Italia è inoltre necessario avere sul passaporto la titolazione degli anticorpi rabbia; fate le procedure con largo anticipo, perché ci vuole tempo per ottenere l’esito del test.

Infatti il campione di sangue per la titolazione deve essere prelevato almeno 30 giorni dopo la vaccinazione antirabbica e, in caso di esito favorevole dell’esame, l’animale può essere movimentato solo dopo 3 mesi dalla data del prelievo di sangue.

A coloro che hanno programmato di partire per l’Albania con un animale diverso da cane, gatto o furetto, consigliamo invece di rivolgersi direttamente all’Ambasciata albanese a Roma, per maggiori informazioni e chiarimenti.

Oltre ai documenti, ricordatevi di mettere in valigia la pallina, la copertina o il pupazzetto preferito del vostro amico a quattro zampe. Non deve poi mancare una ciotola per attacchi improvvisi di fame, un kit di pronto soccorso e dei sacchettini per raccogliere i bisogni. Alcuni veterinari consigliano altresì di procurarsi uno spray rilassante da spruzzare all’interno del trasportino, per conciliare il sonno e far pesare meno il viaggio in Albania a gatti e cani di piccola taglia.

Amici a quattro zampe: gatto in trasportino

A proposito del trasportino, vi suggeriamo di coprirne il fondo con dei giornali o dei tappetini assorbenti: in caso la bestiola non trattenga i suoi bisogni fino all’arrivo, è sempre una buona idea. Soprattutto se avete in programma di volare!

C’è da dire che non tutte le compagnie aeree trasportano gli animali domestici, perciò prima di prenotare contattate la compagnia e chiedete tutte le specifiche, dalle dimensioni del trasportino al peso massimo consentito per l’animale.

Per far salire in cabina l’amico a quattro zampe le regole variano, ed a incidere è proprio il peso del vostro animale, che in ogni caso va portato in un trasportino delle misure ammesse dalla compagnia aerea. Gli animali che viaggiano in stiva invece devono avere sul kennel l’etichetta con le scritte Live Animals (etichetta verde della International Air Transport Association) e This way up, cioè non capovolgere (etichetta nera), per indicare il corretto orientamento.

Non possono volare i cuccioli che hanno meno di 3 mesi di età, e gli animali in calore o in stato di gravidanza.

Per ragioni di sicurezza Micio e Fido dovrebbero spostarsi in trasportini rigidi, fissati con ganci alle cinture di sicurezza, anche in caso di viaggio in auto o in camper. Solo così si è davvero sicuri di non far correre alcun rischio al guidatore, e allo stesso tempo di non creare problemi agli animali stessi, che potrebbero farsi male in caso di frenate brusche.

Per evitare malesseri vi consigliamo inoltre di non farli mangiare prima di mettervi in macchina e di tenere dell’acqua fresca in un recipiente ermetico sempre a portata di mano. Attenzione anche a permettere al cane di stare troppo con il muso fuori dal finestrino: il rischio otite è dietro l’angolo.

E se avete deciso di arrivare in Albania in traghetto? Nessun problema perché su tutti i traghetti è consentito il trasporto di animali domestici, purché siano in possesso di un regolare e valido titolo di viaggio. In altre parole dovrete ricordarvi di inserirli nel biglietto!

Due le possibili sistemazione: canili e gattili di bordo e cabine con accesso animali.

La soluzione che personalmente consigliamo è la cabina con accesso animali, anche detta pet cabin; costicchia, ma se avete a cuore il benessere psicofisico del vostro amico a quattro zampe sono sempre soldi ben spesi. Il numero delle cabine con accesso animali è limitato, pertanto è bene muoversi per tempo se siete interessati.

Amici a quattro zampe: cane in cabina traghetto

D’altro canto ogni animale presente sul biglietto ha automaticamente uno spazio apposito riservato nel canile e gattile di bordo, due o più file di gabbie metalliche sovrapposte, collocate in genere sul ponte esterno della nave in una zona all’aperto, ma coperta. Gli animali di grossa taglia vengono sistemati nelle file più basse; non viene operata alcuna distinzione nell’assegnazione del posto tra cani e gatti, quindi mettete in conto che il vostro amico a quattro zampe si potrebbe trovare vicino un animale non della stessa specie.

Durante la traversata non dimenticate di far visita ai vostri animali, accudendoli in ogni loro necessità: potrete portare i cani a passeggio (con guinzaglio e museruola), salvo che nelle aree interne della nave riservate ai passeggeri (aree ristorazione soprattutto), mentre i gatti e gli altri piccoli animali potranno stare insieme ai proprietari ovunque – eccezion fatta sempre per le aree riservate ai soli passeggeri -, ma dovranno essere collocati negli appositi trasportini.

Prima della partenza è fondamentale che organizziate con cura anche la permanenza in Albania di cani e gatti: una volta giunto a destinazione infatti l’animale deve trovare sul posto tutto ciò che gli serve. La lettiera e i giochini per Micia, la palla preferita per Fido!

Ricordatevi infine di attaccare al collo del vostro cane o gatto una medaglietta con i vostri recapiti telefonici e l’indirizzo del luogo in cui starete in villeggiatura. In questo modo se l’animale dovesse scappare, sareste facilmente rintracciabili da chi dovesse ritrovarlo.

Ovviamente potete acquistare trasportini, spray rilassanti, sacchettini per i bisogni e lettiere nei negozi di animali o nelle farmacie veterinarie, ma visti i prezzi che girano, vi consigliamo di dare un’occhiata anche a questi siti, che sono tra i migliori e-commerce per animali.

  • Bauzaar è un e-commerce specializzato nella vendita di cibo e snack di alta qualità per cani e gatti, oltre ad accessori e giocattoli; 10% di sconto sul primo ordine.

  • Paco Pet Shop, online dal 2002, propone un ampio assortimento di prodotti per animali (scelti tra le migliori aziende del settore) a prezzi sempre vantaggiosi; 10% di sconto per i nuovi iscritti.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!