Apollonia: una colonia greca in Albania da riscoprire!

Apollonia: Tempio Agonoteti

All’interno del Parco Archeologico di Apollonia, il più esteso d’Albania, non mancano davvero i punti di interesse: il Bouleuterion con il suo imponente colonnato, l’Odeon, la Stoà, la Biblioteca, il Teatro, il Tempio di Artemide e quello di Diana.

Apollonia: storia

Apollonia: Monastero Santa Maria

Fondata dai Corinzi nel 588 a.C., Apollonia in breve tempo divenne un’importante città greca in territorio illirico, fiorente dal punto di vista economico grazie alla posizione strategica, al porto e ai commerci.

Negli anni si affermò come città-stato, che coniava la propria moneta, e ricevette citazioni ed elogi da Aristotele e Cicerone, che nelle Filippiche ne celebrò la bellezza e grandezza definendola magna urbs et gravis.

All’apice del suo splendore, nel II sec. a.C. fu occupata dai romani, che la collegarono alla Via Egnatia accrescendone ulteriormente la ricchezza, e facendone un grande centro culturale con una celebre scuola di filosofia, che annoverò tra gli studenti anche Ottaviano Augusto.

La fortuna di Apollonia terminò tra il III e il IV sec. d.C., quando una serie di terremoti, inondazioni del vicino Fiume Vjosa e invasioni nemiche ne provocarono la quasi totale distruzione e il definitivo abbandono da parte degli abitanti, che poco alla volta si trasferirono a Valona.

Nel XII secolo ad Apollonia viveva solo una piccola comunità cristiana, che costruì la Chiesa di Santa Maria, oggi parte del Monastero di Ardenica.

Apollonia: come arrivare e ticket

A poco più di 10 km di distanza da Fier, Apollonia è facilmente raggiungibile sia in auto, seguendo le indicazioni per il parco (Pojan è il villaggio abitato più vicino al sito), che in furgon o taxi; quest’ultimo vi costerà circa 500 lek per il viaggio di sola andata da Fier.

L’ingresso al parco costa 400 lek, mentre gli orari di visita sono 9.00-17.00 da ottobre a marzo e 8.00-20.00 da aprile a settembre. Il museo archeologico è aperto dalle 9.00 alle 17.00, dal martedì al sabato.

Apollonia: cosa vedere

Apollonia: Museo Archeologico

L‘attuale area archeologica è il frutto di scavi condotti tra il 1924 e il 1938 dall’archeologo francese Léon Rey; la casa che lo stesso Rey costruì per sé all’interno del sito è tuttora esistente ed è stata riconvertita in un piacevole bar dove potrete fermarvi a riposare, bevendo qualcosa o assaggiando le gustose specialità locali.

Le principali attrazioni di Apollonia si concentrano nell’acropoli, ma tenete d’occhio le mappe esposte ed esplorate il parco per bene, perché è molto esteso e nasconde varie sorprese.

Il Bouleiteron, o Tempio degli Agonoteti, è il simbolo di Apollonia e siamo certi che la sua affascinante facciata ornata di sei colonne corinzie sarà il soggetto preferito dei vostri scatti. Di fronte c’è la gradinata dell’Odeon, da non scambiare con il Teatro pubblico, che è molto più distante.

Proseguendo verso nord passerete accanto alla Stoa, un portico di 75 m di cui resta poco, e potrete vedere dall’esterno la Casa dei Mosaici, del III sec. a.C., anche se i mosaici vengono spesso coperti di sabbia, specie in inverno, per proteggerli dagli agenti atmosferici.

Adiacente al parco archeologico c’è il Monastero di Santa Maria, un edificio del XIV sec. dove si respira un’aria di grande pace e serenità. Osservate con attenzione i bellissimi capitelli scolpiti delle colonne che sorreggono il tetto della chiesa interna al cortile, modellati con forme di animali fantastici.

Sotto il portico del chiostro e in alcune sale interne è allestito il piccolo ma ricchissimo Museo Archeologico, dove sono esposti tutti gli oggetti, le steli, le statue e gli altri materiali rinvenuti dagli scavi archeologici, ed è presentata la storia di Apollonia nel corso dei secoli.

Non abbandonate il sito senza aver raggiunto, con una breve passeggiata tra i campi vicini alle prime case contadine di Pojan, il Ninfeo, una fontana monumentale alimentata da una cisterna sotterranea per raccogliere l’acqua sorgiva.

Per una visita guidata e più approfondita invece, date uno sguardo a Viator e GetYourGuide che selezionano le migliori proposte dei tour operator locali, proponendole a prezzi spesso molto vantaggiosi.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!