Assicurazione auto Albania: consigli per essere in regola con la R.C.A.!
Cosa bisogna fare per essere in regola con l’assicurazione auto in Albania?
Per viaggiare in Albania è richiesta la carta verde, ovvero il certificato di assicurazione internazionale, che consente ad un veicolo di entrare e circolare in un paese estero, e di essere in regola con l’obbligo dell’assicurazione R.C.A. anche nel paese visitato.
Spesso però la carta verde italiana non copre l’Albania; quindi, all’ingresso nel Paese, sia questa la frontiera terrestre o quella marittima, dovrete siglare un’assicurazione temporanea con una compagnia albanese, il cui costo medio, per un’autovettura per quindici giorni, è di circa 50,00 euro.
Il più delle volte non sarà necessario neanche cercare gli uffici delle assicurazioni, perché troverete i rappresentanti delle varie compagnie assicurative albanesi, che vi verranno incontro al vostro arrivo, per proporvi di contrarre una polizza temporanea con loro.
State bene attenti che siano agenti autorizzati, e non rappresentanti fasulli come nei recenti casi di truffa a danno dei turisti al Porto di Bari; ricordatevi infatti che ad oggi non è possibile stipulare direttamente in Italia polizze temporanee valide per l’Albania.
Verificate inoltre che l’assicurazione rilasciata alla frontiera abbia un numero unico, che comincia sempre con le ultime due cifre dell’anno in corso, e che sia emessa in formato elettronico e mai scritta a mano.
Se nonostante le vostre accortezze temete che la polizza sia contraffatta, potete accertarne l’originalità inviando un semplice sms con la targa del vostro veicolo al numero +355694060671.
Leggi anche come arrivare in Albania dall’Italia in auto
- Leggi anche come arrivare in Albania da Igoumenitsa
Leggi anche come arrivare in Albania da Corfù
Per stipulare un’assicurazione auto in Albania vi sarà sufficiente disporre di un documento di riconoscimento (passaporto, carta d’identità o patente di guida) e del libretto di circolazione della vettura, mentre per passare i controlli doganali avrete bisogno dell’atto di proprietà della macchina.
Se poi siete alla guida di un veicolo la cui proprietà è intestata a terzi (familiari, amici, ditta, società di leasing, ecc…), dovrete portare con voi anche una delega a condurre, un’autorizzazione a condurre rilasciata dal proprietario del mezzo, tradotta, e con firma autentica da un notaio.
Da segnalazione di alcuni utenti pare che il proprietario dell’autoveicolo possa richiedere l’autenticazione della firma anche al proprio comune, al modico costo di 16,00 euro per la marca da bollo. Ciononostante non tutti i comuni sembrano offrire questo servizio, ragion per cui vi suggeriamo di fare una telefonata prima di presentarvi allo sportello con il modulo di delega (di cui potete trovare un fac-simile scaricabile dal sito dell’A.C.I. cliccando qui), un documento di identità valido e la marca da bollo.
E ora, per chiudere il capitolo assicurazioni non vi resta che leggere anche il nostro articolo sull’assicurazione sanitaria in Albania (che potete aprire anche cliccando qui), che siamo convinti essere la soluzione migliore per passare una vacanza serena e spensierata.
Ciao, sito davvero utile, comlimenti!
Esiste una strada da bajram curri per Tirana? o sono obbligata a riprendere il traghetto per Scutari? mi sembra di intuire dalle mappe che forse si può passare per il Kosovo ma non ne sono sicura, e nel caso fosse possibile dovrei stipulare una polizza assicurativa?
Ciao Serena!
Sì, non c’è bisogno di riprendere il traghetto, puoi arrivare a Tirana anche con la tua auto: passando dalla strada di cui parli, ovvero dal Kosovo (nello specifico prendi per la città di Gjakova, e poi segui rruga e Kombit verso Tirana), oppure, restando in Albania, passando dalla città di Kukës e poi seguendo le indicazioni per Tirana. In ogni caso metti in conto che ti aspetta un viaggetto sulle 4 ore.
Quanto all’assicurazione, quella albanese non copre il Kosovo, quindi in linea teorica dovresti stipularla, anche se per un viaggio così breve mi rendo conto che forse non ne vale la pena.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Ciao, siamo appena tornati dalla vacanza in Albania (VALONA) questo messaggio è un feedback positivo.
Abbiamo trovato tanta gentilezza e cortesia.. Ottimo cibo, mare bellissimo con escursioni all’isola!
-I prezzi del cibo variano molto in base a dov’è ubicato il ristorante, comunque il pranzo o cena ci costava 25€ circa per due adulti e un bambino sempre a base di pesce.
-Assicurazione auto 49€ per due settimane.
Nel complesso siamo soddisfatti della nostra prima permanenza…
MAAA! Ci vuole tanta ma tanta pazienza per il traghetto (GNV FRANCESCA) , tra ritardi e cabine puzzolenti e personale di bordo molto scortese, ti passa la voglia di fare la traversata.
Consiglio a chi legge di non preoccuparsi troppo, 8 persone su 10 parlano italiano diventando tutto più facile comunicare.
Grazie
Ciao Massimiliano!
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi e gli altri utenti. Mi fa piacere che abbiate passato una bella vacanza in Albania, nonostante gli inconvenienti del viaggio in traghetto, che (è vero!) a volte non è proprio il massimo.
Un saluto!
Ciao,
arrivando dal confine Hani i Hotit verso Scurari è possibile stipalare l’assicurazione RCA?
Grazie
Ciao Nicola, ho già risposto alla tua domanda nel primo commento.
Ciao,
stiamo per partire con la nostra auto e passeremo da Bosnia Montenegro e Albania, non avendo la mia auto l’assicurazione per l’albania la devo stipulare alla frontiera, pensavo di passare dalla frontiera Hani i Hotit ma ho letto che è utilizzata prevalentemente da camion e mezzi pesanti mentre i turisti passano dal confine Muriqan tra Ulcinj Scutari. Le compagnie assicurative sono presenti in entrambi le frontiere o ci conviene passare da Muriqan?
Grazie
Nicola
Ciao Nicola!
Ti confermo che la frontiera di Hani i Hotit è utilizzata prevalentemente da camion e mezzi pesanti, ma nulla ti impedisce di passare da lì se è più congeniale al tuo viaggio. Troverai anche lì uffici assicurativi, però cerca di varcare il confine in mattinata perché la sera sono chiusi.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Ciao,
ma è obbligatorio avere l’atto di proprietà dell’automobile o basta il libretto di circolazione?
Grazie
Ciao Domenico!
Sì, per il passaggio della frontiera serve anche l’atto di proprietà della macchina.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Ciao
stiamo raffrontando la convenienza economica fra aereo Bologna Podogorica piu auto a noleggio o traghetto con nostra auto al seguito. Da Modena a Igoumenitsa con destinazione finale Albania.per entrambe le soluzioni.
le due ipotesi si equivalgono: un solo dubbio che può spostare la scelta. Con auto a noleggio si può usufruire di copertura kasko. Con la copertura acquistata in frontiera sulla propria auto: cosa copre assicurazione? Solo Rca o possibilità danni all’auto propria appunto tipo kasko? Grazie
Ciao Ettore!
Ma ti hanno già confermato che un’auto a noleggio in Montenegro ha la copertura assicurativa estesa anche all’Albania? Ad ogni modo, che io sappia l’assicurazione temporanea albanese è solo per la r.c.a.; ciò non toglie che tu possa provare a chiedere l’inserimento all’interno della polizza delle ulteriori clausole che ti interessano.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Grazie Lorena.
Complimenti per la velocità nelle risposte e per il sito ben fatto.
Ci avete aumentato la voglia di andare in Albania!
Sandra e Ettore
Ciao, partiamo settimana prox per l’Albania con la mia auto (sono il proprietario della vettura). Mi sono fatto inviare dal mio assicuratore la carta verde da stampare per il viaggio e l’ Albania è “coperta”. L’unico dubbio che mi sorge è il seguente: la crta verde che mi è stata inviare da stampare è tutta in bianco e nero a parte il timbro dell’ assicurazione che è blu. Una volta stampato, non essendo di colore verde, potrebbero esserci complicazioni alla frontiera ??
Ciao Fabio!
Alla frontiera l’assicurazione non te la controllano nemmeno; è l’agente assicurativo di zona che, passando fra le auto in fila per il controllo dei documenti, può chiederti se hai già la polizza R.C.A. per l’Albania o se invece devi farla. Discorso diverso è invece se dovessi essere fermato dalla polizia per un controllo di routine, lì sì che ti chiederebbero di esibire la carta verde. Ad ogni modo penso proprio che il colore della carta non ne infici minimamente la validità; vedrai che se la tua assicurazione te l’ha mandata così, vuol dire che va bene lo stesso.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Grazie mille per l’aiuto, sei stata gentilissima. Buona giornata
Ciao! Noi partiamo con auto propria il 17 agosto con il traghetto, ma arriviamo a igoumenitsa la notte (l’arrivo è a mezzanotte) e abbiamo necessità di stipulare la polizza temporanea per l’auto. Ho letto quindi che on line è difficile, ma arrivando così tardi che soluzioni abbiamo? Grazie
Ciao Giovanna!
Tieni presente che la frontiera di Qafë Botë (quella migliore per raggiungere l’Albania, per brevità del percorso e bontà della strada) chiude alle 23.00 ora greca, che corrispondono alle 22.00 ora albanese/italiana. Pertanto dovrai fermarti una notte a Igoumenitsa, oppure passare dalla frontiera di Kakavije, che invece fa orario continuato, e dove potresti trovare qualche agente assicurativo ad attenderti anche a tarda sera.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Ciao Lorena, innanzi tutto grazie per tutte queste informazioni preziose. Noi saremo in Albania per 7 giorni, la polizza avrà lo stesso costo di 50 € o avrà un importo inferiore?
Ciao Roberta!
La durata minima di un’assicurazione temporanea albanese è sempre stata di 15 giorni al costo di 50,00 euro. Tuttavia, le cose in Albania cambiano velocemente e non è detto che le compagnie assicurative non abbiano messo a catalogo polizze di durata inferiore. Il mio consiglio è quello di chiedere, prima di stipulare la polizza.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Lorena avrei bisogno di un ulteriore informazione. Sai se ci sono autobus che fanno la tratta Igoumenitsa Saranda A/R?
Che io sappia no, potresti prendere un taxi, ma non so quanto ti convenga economicamente parlando.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Ciao Lorena,
Informazione al volo. Ho una macchina aziendale con una delega a condurre fatta su carta intestata in italiano/francese e inglese firmata dall’amministratore delegato.
Secondo te devo comunque farla autenticare da un notaio?
Ciao Andrea!
Sì, l’autentica è necessaria, ma prima di informarti dal notaio, ti suggerisco di fare una telefonata al tuo comune di residenza, e sentire se tra i servizi comunali rientra anche quello della autenticazione di firma di autorizzazione per uso all’estero di veicolo di proprietà altrui (mandato per l’estero).
Se sei fortunato potrai farla lì a pochi euro (16,00 euro di marca da bollo), viceversa ti toccherà andare dal notaio.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Buongiorno.. mi chiedevo.. ma il certificato di proprietà è ormai digitale.. lo richiedono comunque? Anche se è un foglio stampato senza nessun timbro a secco! Grazie!
Ciao Adriano!
Sì, la richiedono ancora nonostante dal 2015 il Certificato di Proprietà dei veicoli non sia più cartaceo ma digitale. Portati con te la ricevuta, che ti avranno rilasciato al momento dell’acquisto della vettura, e ricordati che, se non fosse sufficiente, puoi sempre visualizzare il certificato di proprietà o con uno smartphone, inquadrando il codice QR presente nella ricevuta, o collegandoti al sito internet, indicato nella ricevuta medesima, e successivamente digitando il codice riportato nella ricevuta, o ancora tramite il sito ACI nella sezione consulta il certificato di proprietà digitale.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Ciao! Finalmente dopo tante ricerche sono riuscita a trovare un forum che mi sia capace di dare informazioni fondamentali per il viaggio sui Balcani che vorrei intraprendere quest’estate. Complimenti per la qualità e la chiarezza del lavoro svolto.
Sono un pò sconfortata poiché è da settimane che cerco di risolvere le problematiche che ne derivano dal noleggio auto: ogni compagnia esclude la possibilità di entrare con un’auto a noleggio in Bosnia, Montenegro, Albania,Serbia. Continuo ad avere pareri discordanti in merito al foglio verde, polizza e quant’altro. Mi sto chiedendo se a questo punto non convenga noleggiarla oltre i confini nazionali italiani. Volevo sapere dunque se esiste una soluzione al mio problema o se è assolutamente impensabile partire per un tour dei Balcani con auto noleggiata in Italia. Nel caso foste in grado di fornirmi delle risposte, vi ringrazio.
Ciao Giorgia!
Sì, anche secondo me sarebbe meglio noleggiare l’auto direttamente all’estero, ma prima di farlo, ti suggerisco di contattare l’agenzia di noleggio da te scelta, e chiedere quali sono (e se ci sono) le coperture assicurative garantite al di fuori del paese di noleggio.
Le alternative sono: noleggiare un’auto in ogni paese che intendi visitare (ma mi rendo conto che sarebbe un po’ complicato), oppure partire direttamente con la tua auto dall’Italia; in quest’ultimo caso verifica sulla carta verde della tua assicurazione italiana dove sei coperta, ed acquista eventualmente una polizza temporanea solo per gli stati esclusi.
Perciò, capisco lo sconforto e le difficoltà, ma non demordere che alla fine una soluzione la troverai.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Salve, immagino che se l’auto è intestata a mia moglie e guido io che sono il marito (con mia moglie a bordo), non sia necessario che mia moglie prepari il documento di delega a condurre per me, è corretto?
Grazie e complimenti per il sito!
Ciao Paolo e grazie per i complimenti!
Corretto, ma evita, se puoi, di guidare se tua moglie non è a bordo, onde evitare problemi in caso di controlli.
Un saluto e buon viaggio in Albania.
Ciao a tutti!
Intanto complimenti per questo bellissimo sito ricco di informazioni (ci avete salvato dal rimanere alla frontiera senza poterci muovere!).
Andremo in Albania tramite traghetto (Bari-Durazzo) le ultime due settimane di agosto con la macchina intestata ai miei genitori.
Non guiderò io personalmente ma il mio ragazzo. Prima domanda: Potrebbero farmi problemi già per questo?
Ho letto tutti i commenti e da quello che ho capito per poter stare tranquilli avremo bisogno:
1. Della delega da parte di mia madre (proprietaria dell’auto) autenticata da un ufficio comunale attrezzato oppure dal notaio in doppia lingua (Basta italiano/inglese oppure inglese/albanese?)
2. Assicurazione in loco per la macchina
Oltre questo c’è bisogno di “altro”?
Ho letto da qualche parte che in teoria avremmo bisogno anche della patente o comunque di un documento in originale del proprietario della macchina. E’ vero?
Scusate le tante domande ma ho la preoccupazione di avere poi problemi al porto.
Grazie mille!!
Ciao Giulia e grazie per i complimenti!
Cercherò di risolvere tutti i tuoi dubbi, seguendo l’ordine delle domande:
– non dovrebbero esserci problemi, anche se a guidare è il tuo ragazzo, a patto ovviamente che nelle delega a condurre sia menzionato lui;
– la traduzione è meglio se la fai anche in albanese (italiano-albanese; inglese-albanese), in quanto faciliterebbe le operazioni di controllo;
– no che io sappia, comunque per scrupolo portati una fotocopia di un documento d’identità di tua madre.
Infine ricordati di portare anche l’atto di proprietà della macchina, un documento fondamentale per passare la dogana!
Un saluto e buone vacanze in Albania!
ciao, partiamo ad agosto per l’Albania e se possibile vorrei sapere.
– si potrà fare oltre all’assicurazione temporanea RCA, anche il furto e incendio?
– meglio contanti o carta di credito?
grazie mille anticipatamente.
Ciao Max!
Non ho mai fatto coperture aggiuntive, limitandomi all’assicurazione temporanea base albanese R.C.A., perciò non ho esperienze personali al riguardo; tuttavia immagino che si tratti di clausole, che possano essere inserite tranquillamente nella polizza.
Quanto alle modalità di pagamento, dovresti poter pagare sia con la carta che con i contanti, ma non posso garantirti che tutte le agenzie (i rappresentanti assicurativi men che meno) abbiano il pos attivo e funzionante. Per andare sul sicuro è sempre meglio pagare con i contanti.
Ti consiglio a tal proposito di leggerti il nostro articolo su come conviene pagare in Albania, che potrà darti tanti preziosi suggerimenti.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Salve,
qualcuno può indicarmi un importo medio per assicurare un camper per circa 15 giorni.
Ho letto che la cifra è più alta rispetto alle autovetture ma non so quale è un importo ragionevole da pagare.
Grazie.
Ciao Roberto!
Per un’assicurazione temporanea di 15 giorni per il camper in Albania dovresti andare a spendere sui 110,00 – 115,00 euro.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Buongiorno!
Innanzitutto complimenti per il sito, ricco di preziose informazioni!!
Saremo in Albania nelle settimane centrali di agosto e viaggiamo con la nostra auto. Seguendo i vostri consigli sono andata a verificare la Carta Verde della mia assicurazione e la casella relativa all’Albania non risulta sbarrata…significa che abbiamo la copertura senza bisogno di stipulare una polizza in loco?
Grazie mille!
Ciao Chiara e grazie per i complimenti. Sì, ti confermo che puoi viaggiare in Albania senza doverti preoccupare di stipulare un’assicurazione temporanea albanese! Se vuoi un’ulteriore garanzia in tal senso (anche se non ce ne sarebbe bisogno), fai una telefonata al tuo agente assicurativo.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Salve,
ho programmato un viaggio in Albania per questa estate e ho trovato un sacco di informazioni utili in questo blog.
Visto che mi ci recherò con la macchina intestata a mio padre, mi chiedevo se fosse veramente necessario che il modulo di delega venga autenticato da un notaio o se bastasse anche un modulo in carta semplice sottoscritto dal titolare del veicolo (o se ci fossero delle opzioni meno esose del richiedere un’autenticazione notarile).
Grazie mille
Ciao Matteo!
In passato i controlli erano meno stringenti, ma da un po’ di tempo a questa parte, in concomitanza con il crescente flusso turistico in Albania, le cose sono cambiate. Secondo me non vale la pena rischiare, perciò ti consiglio di presentarti alla dogana con la delega a condurre autenticata e tradotta, se non in albanese (scelta migliore!), almeno in inglese.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Buongiorno,
un informazione, viaggiando non con la mia auto mi occorre la delega del proprietario con firma autenticata dal notaio. tale delega deve essere tradotta, in che lingua? Albanese o va bene in Inglese?
Grazie
Ciao Nicola!
Se hai la possibilità di fartela tradurre anche in albanese sarebbe meglio (facilitando così il lavoro dei poliziotti alla frontiera e/o in caso di controlli); tuttavia anche una traduzione della delega a condurre in lingua inglese dovrebbe andar bene, trattandosi di una lingua internazionale che, bene o male, tutti dovrebbero conoscere.
Un saluto e buon viaggio in Albania.
Mi sapresti dire il costo dell’assicurazione albanese per il camper per un mese?
mi basta circa
Grazie
Ciao Sabino!
Per 30 giorni l’assicurazione dovrebbe venirti 65,00 euro. Un saluto e buona vacanza in Albania!
Scusa, ma quello è l’importo per le auto, mi hanno riferito che per la Legislazione Albanese un Camper è paragonato a un furgone con portata 35 ql, e pertanto con l’assicurazione per auto in caso di incidente l’assicurazione albanese non paga, per questo ti ho chiesto il costo per Camper
Hai ragione Sabino! Non avevo letto camper, e dando per scontato si trattasse di un’auto, ti ho risposto 65,00 euro. Quindi mi correggo: per la tua categoria di veicolo, dovrebbero essere 168,00 euro per 30 giorni. E scusa ancora per la svista.
Grazie per l’informazione, anche se l’assicurazione mi costerà per un mese quasi quanto pago per un anno in Italia, il 20 Luglio sarò ospite del Vs. Paese
Di nuovo Grazie
ciao quest’anno avevo intenzione di andare in Albania e portarmi anche l’auto al seguito. Ho letto che bisogna stipulare un’assicurazione temporanea ma ho paura di incappare in truffatori all’arrivo al porto di Valona. Mi sapresti consigliare qualche assicurazione fidata che troverò lì? Vorrei inoltre chiederti come mi posso regolare con internet sul cellulare visto che il mio operatore mi dissangua al minuto!! sigh!!!
grazie mille per l’aiuto
Ciao Tiziana!
Stai tranquilla perché al Porto di Valona, piuttosto che a pochi passi dallo stesso, troverai gli uffici delle agenzie assicurative albanesi (Insig, Intersig, Eurosig, o Albsig, ad esempio), e/o i rispettivi rappresentanti; per un’assicurazione temporanea albanese r.c.a., una compagnia vale l’altra, anche perché non ci dovrebbe essere grande differenza di prezzi. Io ti consiglio di stipulare la polizza con la prima compagnia che trovi; l’importante è che tu non la faccia sulla nave, perché lì sì, che abbiamo sentito di falsi agenti che vendevano ad ignari turisti assicurazioni fasulle.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, ti invito a leggerti il nostro articolo dedicato proprio a come chiamare dall’Albania in Italia, che puoi aprire anche cliccando qui.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
salve parto il 22 giugno per l Albania con la mia auto.vorrei fare il confine di Sukobin (tra Montenegro ed Albania) mi chiedevo se c è anche in questo confine l ufficio per fare l assicurazione in quanto sulla mappa mi sembra piu piccolo e meno frequentato.grazie
Ciao Germano!
Certo, nei pressi delle dogane, ivi compresa la frontiera Muriqan-Sukobin, c’è almeno un ufficio assicurativo o qualche rappresentante delle varie compagnie albanesi, con cui potrai stipulare la polizza auto temporanea.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Salve avendo una macchina a leasing posso andarci tranquillamente? Preciso che la mia assicurazione non copre l’Albania quindi sono costretto a farla in loco . Saluti
Ciao Walter!
Certo, ma non dimenticare la delega a condurre. Un saluto e buon viaggio in Albania!
Salve ad Agosto mi devo recare in Albania precisamente Valona, volevo sapere se potevo andare con la mia auto però la mia è adibito a taxi ed è l’unico mezzo di trasporto che ho mi puoi aiutare se ci sono problemi e se posso circolare?
Ciao Antonello!
La tua è una domanda molto particolare e purtroppo non so risponderti con certezza. A logica, se il veicolo è intestato a te, e hai tutti i documenti in regola, non dovrebbero esserci problemi. Tuttavia, per una maggiore sicurezza, ti consiglio di fare una telefonata all’Ambasciata albanese a Roma, che sicuramente saprà chiarire meglio di me i tuoi dubbi.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Ciao,
ho una macchina ARVAL con noleggio a lungo termine intestata alla ditta di cui sono socio.
Che documenti devo portare per stipulare l’assicurazione in Albania. Vorremmo venire in vacanza la prima settimana di luglio.
Ringrazio anticipatamente
Ciao Riccardo!
Per l’assicurazione auto in Albania ti servono un documento di riconoscimento ed il libretto di circolazione dell’auto. Ti consiglio comunque di verificare che la copertura assicurativa RCA garantita da Arval nel noleggio a lungo termine, non sia estesa anche all’Albania. Se così fosse infatti non dovresti fare altro che chiedere il rilascio della carta verde ad Arval, che provvederà per tramite dell’assicurazione a cui si appoggia.
I documenti che devi portarti dietro per superare i controlli alla frontiera sono invece: il certificato di proprietà dell’auto e (nel tuo caso) una delega a condurre autenticata da un notaio e tradotta.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Ciao Lorena, anch’io mi trovo nella stessa identica situazione di Riccardo, macchina ARVAL con contratto intestato alla ditta della quale sono socio.Mi è molto chiaro il discorso della polizza da stipulare in Albania, in quanto nella carta verde da loro inviatami non esiste estensione assicurativa per questo paese, I dubbi e i problemi grossi mi nascono invece, sulla base delle tue affermazioni, con i documenti necessari per il superamento dei controlli alla frontiera in quanto ARVAL non mi ha mai fornito il certificato di proprietà (loro) dell’auto, nè una delega alla conduzione dell’auto stessa.
Ho provato a contattare stamattina il loro numero verde di assistenza dicendo all’operatrice che mi devo recare in Albania per turismo e chiedendo quali tipi di documenti servano allo scopo e mi è stato risposto con una certa sicurezza che è sufficiente mostrare in caso di richiesta il verbale di consegna dell’auto stessa. A questo punto non so cosa fare e sono molto incerto: fidarmi di ARVAL correndo il rischio di dover rimanere in Croazia, rimettendoci tra l’altro anche i soldi del traghetto prenotato da Durazzo per il ritorno su Bari nel caso non dovessi riuscire ad entrarvi, oppure non rischiare ed andare sul sicuro utilizzando in alternativa l’utilitaria di proprietà di mia moglie, peraltro molto più scomoda della mia auto essendo la tipologia di vacanza abbastanza itinerante? Aiuto, il tempo stringe e la partenza per noi è fissata per lunedì 29/07, con previsione di entrare in Albania il 31/7 o al più tardi il 1/08.
Domanda: non esiste un ente oppure un numero di polizia doganale da contattare per poter esporre il problema è ricevere risposte certe.
Grazie della collaborazione.
Ciao Gian Paolo!
Quello che scriviamo nell’articolo è la regola generale, così come riportata sul sito della Farnesina, e confermataci altresì da notai albanesi a cui abbiamo chiesto personalmente per alcuni amici, in base alla quale quando si viaggia con un’auto di terzi è necessaria la delega con firma autenticata del proprietario del veicolo. Questo non significa che non possano esserci casi particolari come un noleggio a lungo termine con contratto intestato alla ditta per cui sei socio, in cui magari, come ti ha detto Arval, vigono meno formalità. Quello che posso consigliarti per partire tranquillo è di fare una telefonata all’Ambasciata albanese a Roma, al numero 0686224110, o alla dogana da cui intendi entrare in Albania.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Grazie chiamo senza dubbio l’ambasciata a Roma già in mattinata.Per i posti di dogana in entrata dal Montenegro sai per caso dove posso trovare il numero?
Grazie.
Dovrebbero essere i contatti dell’Ufficio della dogana albanese:
– Help Desk: tel. 35542232988
– Info Point: tel. 35542253820
Mi raccomando, facci sapere che ti dicono! A presto.
Ciao Riccardo, anch’io mi trovo nella tua stessa identica situazione, macchina ARVAL con contratto di noleggio intestato alla ditta della quale sono socio.
Vedo dalla tua domanda che avevate intenzione di andare in Albania nella prima settimana di luglio. Mi sai dare delle dritte per capire poi se e come hai risolto il problema? ARVAL mi dice che è sufficiente presentare in caso di richiesta il verbale di consegna dell’auto,
ma non ne sono poi così sicuro dopo quello che ti ha risposto Lorena.
Grazie della collaborazione
ciao, c’è modo di fare la polizza on line?^
Ciao Federico!
Purtroppo al momento il servizio non è disponibile. Da quanto so le maggiori compagnie assicurative albanesi sono al lavoro per implementare sui loro siti ufficiali una piattaforma funzionante per l’acquisto online di assicurazioni auto temporanee. In caso di novità non tarderemo ad aggiornare l’articolo.
Se hai altri dubbi, non esitare a contattarci di nuovo.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Sslve,
Innanzitutto grazie mille per le ottime info che mi avete dato, la macchina è intestata a mio padre quindi speriamo bene per il tizio della polizia doganale XD. Volevo sapere : in alta stagione (AGOSTO) quanto dura il processo per stipulare un’ assicurazione auto albanese attraversando la frontiera dal montenegro?Ho il traghetto da Durazzo alle 11 e vorrei essere tranquillo di arrivare
Grazie
Ciao Marco e buongiorno!
Per stipulare un’assicurazione temporanea in Albania generalmente ci vogliono pochi minuti, poi dipende dal numero di persone davanti a te (soprattutto in alta stagione), dall’orario in cui arrivi e dal numero di agenti presenti in zona. Per quanto ne sappiamo la frontiera con il Montenegro non è tra le più trafficate (a differenza ad esempio delle frontiere ai Porti di Durazzo e Valona), quindi non dovresti impiegarci tanto tempo; in ogni caso per stare più tranquillo, ti consiglio di organizzarti in modo di arrivare alla dogana con un certo anticipo per evitare che eventuali imprevisti ti facciano perdere il traghetto.
Un saluto!
Buongiorno,
Andrò a Durazzo con una macchina noleggiata in Italia il 18 agosto, il numero verde del noleggio mi ha detto che con il contratto o originale posso portare la macchina dove voglio. Avete informazioni particolari a riguardo? Grazie per tutte le informazioni utilissime! ?
Ciao Fiorella e grazie per i complimenti!
Consiglio sempre di noleggiare un’auto direttamente in Albania (se ti può essere utile leggiti il nostro articolo dedicato proprio al noleggio auto in Albania, che puoi aprire cliccando qui), perché così si evitano eventuali problemi alla frontiera relativi alla delega a condurre non autenticata da un notaio e si ha la garanzia di un’auto coperta da un’assicurazione valida in Albania.
Nel tuo caso comunque se la compagnia presso cui hai noleggiato l’auto in Italia ti ha garantito che puoi circolare liberamente dovresti stare tranquilla.
Verifica solamente che “dove voglio” comprenda anche paesi extra UE e che la carta verde dell’assicurazione dell’auto che hai noleggiato in Italia copra anche l’Albania.
Buon viaggio in Albania.
ciao, e complimenti per il sito e tutte le informazioni, davvero molto utile.
noi andremo in Albania tra 2 settimane, con una vettura aziendale. Se non mi sono perso qualche pezzo, la nostra situazione dovrebbe essere più o meno questa. Non ci serve la carta verde ma:
1. arrivati in Albania dobbiamo fare la polizza assicurativa temporanea. documenti necessari: carta di identità e libretto di circolazione, costo circa 50 euro (qui non ci dovrebbero fase storie per il fatto che la macchina non è intestata a me).
2. per eventuali controlli, mi conviene avere un attestato della mia società in cui si dichiara il mio utilizzo della vettura.
Ciao Michele e grazie per i complimenti! Ci fa davvero piacere che apprezzi il nostro lavoro.
Dunque, hai capito bene, se la tua carta verde non copre anche l’Albania, allora al tuo arrivo dovrai fare un’assicurazione temporanea ed i documenti che ti serviranno sono proprio quelli che hai indicato.
Per quanto riguarda gli eventuali controlli alla frontiera, fai bene a portarti dietro una delega a condurre firmata dalla tua società, meglio ancora se autenticata da un notaio.
Buone vacanze in Albania.
Salve, saremo in Albania dal 10 agosto fino al 19. Ho praticamente letto tutti i commenti ma ho dei dubbi circa l’entrata in Albania con l’auto. Mi spiego. Noi saremo in 2 con un’auto intestata ad uno dei due. Serve a tutti costi questo certificato di proprietà o basta il libretto dell’auto che mostra il nome dell’intestatario presente in loco? Grazie
Ciao Gabriele!
Purtroppo in questi casi non c’è una risposta certa, dipende un po’ da chi ti capita alla frontiera; a me ad esempio quest’anno la polizia doganale non ha neppure chiesto il libretto di circolazione.
Detto ciò, per stare tranquillo ed evitare di rovinarti la vacanza, io ti consiglio di portarti dietro anche il certificato di proprietà. Se non ce l’hai – del resto in Italia dal 2015 il certificato di proprietà viene emesso esclusivamente in modalità digitale – puoi rivolgerti al PRA e chiedere che ti venga rilasciato un certificato di proprietà digitale (CDPD). In pratica ti verrà fornita una ricevuta contenente un codice d’accesso attraverso il quale potrai visualizzare il CDPD con il tuo smartphone, tramite lettura del QR-code presente sulla ricevuta, o collegandoti all’indirizzo web indicato nella ricevuta e digitando il codice di accesso.
Per qualsiasi ulteriori dubbio ti consiglio di rivolgerti al PRA o ad una filiale dell’ACI.
Buon viaggio in Albania!
Ciao a tutti, il meccanico ci ha appena comunicato che con la nostra macchina non possiamo partire domani per un problema ai freni che non riesce a risolvere in giornata. Ho chiamato la compagnia navi per il cambio targa e hanno detto che non c’è problema. Siccome partiremo con l’auto di mia madre leggevo che è opportuno farsi fare una delega… cosa devo scrivere? Ho un po’ di paura che possano esserci problemi una volta arrivati in Albania… help me please!
Ciao Milena!
La delega a condurre è una autocertificazione che può essere utile nel caso in cui ci si reca in Albania con una vettura non di proprietà e il cui proprietario non sarà a bordo durante il viaggio; va esibita su richiesta della polizia di frontiera in caso di controllo.
In base alla nostra esperienza, negli anni passati era sufficiente la delega in carta semplice del proprietario dell’auto, ma sembra che ultimamente i controlli si siano fatti più stringenti e di recente anche alcuni utenti (puoi trovarne traccia nei commenti presenti in questo articolo) ci hanno confermato di aver avuto problemi, in quanto la delega non era stata autenticata da un notaio e tradotta in albanese.
Nella delega a condurre – che per sicurezza a questo punto ti consiglio di far autenticare da un notaio – devono essere indicati i dati del proprietario (delegante), del conducente (delegato) e dell’auto in questione (marca, modello, telaio e targa), e deve essere apposta la firma del delegante in calce al documento.
Se hai ulteriori dubbi su come compilare la delega a condurre, sulla rete puoi trovare dei fax simili già pronti all’uso.
Buone vacanze in Albania!
Ciao, è possibile che si debba fare l’assicurazione da 15 giorni solamente per un transito sola andata?
Passerò l’Albania la prossima settimana dovendo andare da Montenegro a Grecia. Il ritorno lo farò per la Serbia.
Tocca fumarsi 50 euro di RCA per 3 ore di auto?
Grazie
Ciao Marco!
Che io sappia l’assicurazione temporanea in Albania ha una durata minima di 15 giorni ed il prezzo, come hai già detto te, è di 50,00 euro.
Comprendo le tue remore nel dover sborsare 50,00 euro per un’assicurazione che a conti fatti non userai, e l’unica cosa che posso dirti è che in questi ultimi tre giorni mi sono fatto Saranda-Tirana e poi Tirana-Saranda, con varie fermate intermedie a Fier, Tepelene, Gjirokaster e Finiq, senza mai essere fermato dalla polizia (ovviamente ero in regola con la RCA!), ma ciò non vuol dire che i controlli non avvengano e che le sanzioni per chi gira sprovvisto di copertura assicurativa non siano severe.
Valuta te se vale la pena rischiare (io personalmente ti sconsiglio di andare in giro per l’Albania senza un’assicurazione valida).
Un saluto e buon viaggio!
ciao, noi quest’ estate andiamo a Saranda col traghetto che parte da brindisi e imbarchiamo l’ auto. volevo sapere se anche al porto di Saranda ci sono queste agenzie con cui fare l’ assicurazione e se puoi indicarmi il nome di qualcuna sicura, per non avere qlc fregatura sul prezzo.. grazie mille!!
Ciao Paola!
Dato che al momento ci troviamo proprio a Saranda, siamo andati a verificare personalmente la situazione, e posso dirti che troverai alla tua destra, appena uscita dal porto (dovrai percorrere più o meno 30 m), l’ufficio della compagnia assicurativa albanese Insig, con cui stipulare una polizza temporanea.
Andando verso il centro incontrerai uffici di altre compagnie, ma per evitare ogni problema in caso di eventuale controllo della polizia, ti consiglio di fermarti e fare subito l’assicurazione con Insig. Non preoccuparti, si tratta di una compagnia seria i cui prezzi sono in linea con quelli di mercato.
Buon viaggio in Albania, e per ulteriori dubbi non esitare a contattarci!
salve io devo partire per l albania il 15 agosto 2018 da brindisi alle 21:00 e arriveró ad igoumenitsa alle 5:30 del mattino del 16. Volevo sapere alla dogana troveró qualcuno per poter fare un assicurazione temporanea dalle 6:00 del mattino ?
Ciao Roberto!
Generalmente gli uffici delle compagnie assicurative albanesi non sono ancora aperti alle 6.00 del mattino, ma, come abbiamo detto più volte, nei periodi di alta stagione è possibile trovare alla frontiera agenti anche al di fuori del normale orario d’ufficio. In ogni caso tieni presente che difficilmente arriverai al confine per quell’ora, considerando che i traghetti sono spesso e volentieri in ritardo e ci mettono un po’ per completare lo sbarco di tutte le automobili a bordo.
Facci sapere com’è andata e buona vacanza in Albania!
Ciao ragazzi,
grazie per questo fantastico sito ho trovato tantissime informazioni utili,
navigando ho trovato una compagnia assicurativa online
da qui mi permettono di acquistarla
dite che è affidabile?la conoscete?
Ciao Matteo!
Innanzitutto grazie a te per i complimenti. In secondo luogo la compagnia a cui ti riferisci, Sigal, è proprio quella che fino a qualche tempo fa suggerivamo all’interno di questo articolo per stipulare un’assicurazione temporanea in Albania online, essendo l’unica compagnia albanese che attualmente consente anche l’acquisto online della polizza.
Tuttavia, a seguito di alcune segnalazioni non proprio positive provenienti da altri utenti di questo sito – taluni lamentavano difficoltà a rintracciare l’agente assicurativo incaricato della consegna della loro polizza cartacea una volta arrivati alla frontiera; talaltri invece (fatto questo ben più grave!) dopo aver effettuato il pagamento della polizza ed aver ricevuto la mail attestante l’acquisto, al loro arrivo in Albania si sentivano dire che non risultava nessuna polizza emessa a loro favore, con conseguente stipulazione di una ulteriore -, ci siamo sentiti in dovere di rimuovere immediatamente detti link.
Perciò non ce ne volere se abbiamo oscurato il link che avevi postato nel tuo commento, ma non vogliamo davvero che altri utenti possano incappare in problematiche simili.
Premesso che potrebbe trattarsi anche di casi residuali (ma non lo sappiamo), come potrai immaginare, nel dubbio, non solo ti sconsiglio Sigal come compagnia assicurativa albanese con la quale stipulare la polizza ma, se proprio devi, perché a te personalmente ispira fiducia, quanto meno non farla online.
Buone vacanze in Albania!
Buongiorno,
mi recherò in Albania in auto provenendo da Croazia e Kosovo.
La vettura è intestata al mio studio associato e non a me personalmente. Faccio presente che gli studi associati non hanno la visura camerale in quanto non iscritti alla Camera di Commercio, ma unicamente l’atto costitutivo registrato presso l’Agenzia delle Entrate.
io sono uno dei due amministratori e legali rappresentanti dello studio.
Quali documenti devo portare con me per accedere senza problemi in Albania e stipulare una polizza assicurativa idonea in frontiera?
Grazie mille.
Marco
Ciao Marco!
Per stipulare un’assicurazione temporanea in Albania ti serve un documento d’identità tuo (va benissimo anche la patente di guida) ed il libretto di circolazione della macchina. Non ti serve altro.
Il certificato di proprietà dell’auto, ovvero il documento che attesta lo stato giuridico attuale del veicolo, non ti serve a fini assicurativi ma solo a provare alla polizia di frontiera (se dovesse richiedertene l’esibizione) la proprietà dell’auto.
Ora nel tuo caso specifico immagino che sul certificato di proprietà della macchina ci sia scritto che la stessa è intestata al tuo studio associato. Pertanto per tranquillità, se fossi al posto tuo, io mi porterei dietro il suddetto certificato di proprità dell’auto ed un documento attestante il tuo ruolo all’interno dello studio associato, così da giustificare perchè sei alla guida di quella vettura.
Buon viaggio in Albania!
Salve,
vado in Albania dal 8 agosto al 27 agosto 2018 (19 giorni) con il camper, mi imbarco a Bari per Durazzo.
Vorrei sapere se è possibile stipulare l’assicurazione nel porto di Bari, e quanto costa orientativamente.
Inoltre vorrei trascorrere qualche giorno in Montenegro, devo stipulare un’altra assicurazione?
Grazie, buona serata
Ciao Salvatore!
Se la tua assicurazione italiana non copre l’Albania, dovrai stipulare una polizza temporanea una volta giunto a destinazione. Al Porto di Durazzo troverai gli uffici delle compagnie assicurative albanesi, nonché i loro agenti rappresentanti.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, purtroppo suppongo di sì; se la tua carta verde non è valida anche per il Montenegro, dovrai stipulare un’assicurazione temporanea alla frontiera.
Buona serata anche a te.
Qualcuno mi ha detto che incendio e furto sulle temporanee non è previsto e se ti dicono di averla inserita è una menzogna. Voi ne sapete di più?
Inoltre, la situazione dei furti in Albania com’è?
Saluti. Grazie.
Ciao Antonio!
Ti confermo che di base l’assicurazione temporanea in Albania non copre né furto né incendio, ma sulla possibilità di inserire queste clausole a parte non saprei, dovresti parlarne direttamente con la compagnia assicurativa con la quale stai stipulando la polizza. In ogni caso per fugare ogni dubbio, prima di firmare, ti consiglio di leggere bene le condizioni generali di contratto (magari chiedi una copia in inglese, se non ce l’hanno in italiano) per verificare l’inserimento o meno di queste coperture assicurative.
Mi sento invece di tranquillizzarti su lato dei furti: sono quattro anni ormai (questo sarà il quinto!) che vado in Albania in vacanza e non ho mai sentito di furti d’auto; d’altronde l’Albania è oggi un paese sicuro e devi sapere che le pene, anche per i reati minori, sono ben più severe di quelle nostrane!
Se hai altri dubbi non esitare a contattarci di nuovo, buon viaggio in Albania!
Buongiorno,
intano vi ringrazio per le informazioni.
Ho letto però che per fare l’assicurazione temporanea in Albania è necessaria la carta d’identità del proprietario. Ora, io e il mio moroso staremo in Albania circa 13 giorni, ma l’auto è intestata a mia madre. Come faccio a prendere la carta d’identità di mia madre per così tanti giorni? Basta la fotocopia?
Grazie mille,
Cristina
Ciao Cristina e grazie a te!
Nell’articolo si fa riferimento al caso classico in cui proprietario e conducente del veicolo sono la stessa persona. Scusa se non era chiaro!
Nel tuo caso, siccome sarai tu a stipulare l’assicurazione temporanea e non tua madre, il documento che ti verrà richiesto a tal fine sarà esclusivamente il tuo (va bene anche la patente), oltre ovviamente al libretto di circolazione.
Qualche storia in più, visto che l’auto non è intestata a te, potrebbe fartela la polizia di frontiera, se ti fermasse. Per ovviare al problema, portati dietro una fotocopia di un documento d’identità di tua madre e una delega da lei firmata, oltre ad un attestato di proprietà della macchina.
Buona vacanza in Albania!
Salve,
vi suggerisco di farvi fare o una delega oppure un atto notarile, che poi và tradotto in albanese da un notaio in loco, in quanto ogni anno a me, la polizia di frontiera ha fatto storie visto che l’auto è intestata a mia madre e non a me.
Ciao Aldo e grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza!
Sinceramente è la prima volta che sentiamo di un caso come il tuo, ma come diciamo sempre, dipende un po’ dalla fortuna e da quanto è “scrupoloso” l’addetto che si incontrerà alla dogana. Ad esempio quest’anno, venendo da Igoumenitsa con destinazione Saranda, la polizia di frontiera ci ha aperto il bagagliaio e controllato alcune valigie, mentre gli anni precedenti non era mai successo.
Per questo motivo consigliamo sempre di portare con sé una delega in caso di auto intestata ad altri, ma ci sembra davvero eccessivo che ti abbiano addirittura chiesto la traduzione del documento da parte di un notaio albanese, che rende davvero difficili, nonché onerose, le cose per un turista che si reca in vacanza Albania per la prima volta.
Un saluto e a presto!
ciao Lorena, anch’io questa estate andrò a Saranda venendo da Igoumenitsa, vorrei sapere se si passata per la dogana QAFE BOTE (passando per Sagiada); in caso affermativo la dogana fa orario continuativo oppure ad una certa ora chiude. Io arrivo all’incirca alle ore 21,00 (ora italiana) a Igoumenitsa per cui prevedo di arrivare alla dogana non prima delle 22,30-23,00. Hai inoltre informazioni circa lo stato delle strade . grazie
Ciao Umberto!
Sì, per arrivare a Saranda da Igoumenitsa devi passare per la dogana di Qafe Bote. La strada è buona, ma si tratta di una frontiera meno trafficata rispetto ad altre, che non fa orario continuato e chiude generalmente alle ore 23.00 (ora greca), in concomitanza con l’arrivo degli ultimi traghetti. Perciò, se in quel periodo ci sono traghetti che arrivano più tardi, potresti anche trovarla aperta, ma non posso garantirtelo.
Quindi, quello che mi sento di consigliarti è di fare il possibile per arrivare entro le 23.00; in alternativa, se non ce la fai, potresti passare per la dogana di Kakavia, che è aperta h24, ma che richiede un viaggio più lungo e tortuoso, costringendoti ad attraversare un passo di montagna che, con la scarsa illuminazione notturna, non è proprio il massimo.
Facci sapere se hai bisogno di altre informazioni e buon viaggio in Albania!
Buongiorno, grazie mille per tutte le informazioni.
Io raggiungero’ l’Albania via terra, dal Montenegro, tramite la frontiera Muriqan – Sukobin. Anche li’ posso trovare gli uffici dove stipulare la polizza assicurativa? Altrimenti, dove mi consigliate di andare?
Grazie mille
Ciao Francesco! Ci fa molto piacere che hai trovato utili i nostri consigli!
Puoi stare tranquillo, perché in tutte le zone di frontiera, compresa quella con il Montenegro a Muriqan-Sukobin, troverai gli uffici delle varie assicurazioni albanesi e i loro agenti rappresentanti con cui stipulare la polizza temporanea.
Un saluto e buon viaggio!
Buongiorno. Io e la mia compagna prenderemo il traghetto il 5 luglio, con arrivo in Grecia (Ioumenitsa se non erro) verso le 22, dopodichè ci dirigeremo verso l’Alabania per trascorrere lì 12 giorni. Dove possiamo stipulare l’assicurazione? Alla dogana? la fanno pure ad ore tarde? Grtazie della risposta
Ciao Igor! Alla frontiera con la Grecia troverai sicuramente gli uffici delle assicurazioni e i loro rappresentanti, con cui potrai stipulare l’assicurazione temporanea. Generalmente gli uffici delle agenzie assicurative in Albania chiudono alle 20:00, ad eccezione dei periodi di alta stagione, quando comunque è possibile trovare agenti rappresentanti sul posto, anche fuori dal normale orario lavorativo.
Per qualsiasi altro dubbio non esitare a contattarci di nuovo, buona vacanza in Albania!
Grazie mille per la rispota. Avrei un’ulteriore domanda. E’ possibile acquistare una di queste “,mini-assicurazioni” anche online? C’è qualche compagnia di assicurazioni albanese che offre questo servizio, o si possono acquistare unicamente una volta giunti alla frontiera?
Fino a qualche tempo fa avresti trovato sul nostro sito, proprio in questo articolo, un link all’unica compagnia assicurativa albanese che consentiva l’acquisto della polizza anche online. Tuttavia lo abbiamo rimosso perché alcuni utenti ci hanno comunicato di aver avuto delle difficoltà, da un lato con la prenotazione online (la lingua del sito della compagnia appariva un po’ in inglese ed un po’ in albanese), dall’altro nel trovare l’agente assicurativo incaricato della consegna della loro polizza cartacea, una volta arrivati alla frontiera.
Per queste ragioni abbiamo deciso di rimuovere temporaneamente il link (almeno fintanto che le compagnie assicurative albanesi non miglioreranno il loro servizio) e per lo stesso motivo, al momento, mi sento di consigliarti di stipulare la polizza direttamente alla frontiera.
Un saluto, e facci sapere come ti sei trovato in Albania.
Buongiorno,
grazie per le preziose informazioni, per quanto riguarda la stipula dell’assicurazione è tutto chiaro.
Io ho in programma di recarmi in Albania ad Agosto, arrivando dal confine montenegrino. Ho un’auto in leasing aziendale, leggendo sul sito viaggiaresicuri scopro che la delega a condurre dovrebbe avere la firma del proprietario autenticata da un notaio. E’ corretto oppure basta una delega su carta bianca con firma non autenticata? E’ sufficiente la firma del mio datore di lav