Bakllava: un dessert albanese nato nelle cucine del Palazzo di Topkapi!
Il Bakllava, conosciuto anche con il nome di Baklava, è un dolce di origine turca, molto diffuso in quasi tutti i territori del vecchio Impero ottomano.
Presente anche nella tradizionale cucina albanese, il Bakllava è una dolcissima stratificazione di pasta fillo e sciroppo, arricchita a seconda delle tradizioni locali con pistacchi, noci, nocciole o altra frutta secca, che è diventato nel corso degli anni uno dei dolci più amati dagli albanesi.
Avvertenza: vi diciamo fin d’ora che la ricetta del Baklava è abbastanza complessa, richiede una certa dimestichezza in cucina e tanto tempo libero da dedicare ai fornelli, soprattutto se avete in mente di preparare con le vostre mani anche la pasta sfoglia.
Bakllava: ingredienti
Bakllava per 4 persone:
Bakllava: preparazione
Ora che avete preso nota di tutti gli ingredienti, potete iniziare a preparare il Baklava, iniziando dalla pasta sfoglia.
Mettete nell’impastatrice la farina, le uova, lo yogurt, 100 ml di acqua ed il burro fuso, e mescolate; se notate che la pasta continua ad essere troppo morbida, aggiungete ad occhio della farina, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Create un panetto e riponetelo in frigo per almeno 2 ore.
Trascorso questo tempo, tagliate delle fette e tiratele con il mattarello fino a creare delle sfoglie sottilissime. È molto importante che la prima sfoglia sia più larga delle altre: successivamente infatti vi servirà per chiudere la torta.
Mettete la prima sfoglia di pasta fillo su una teglia da forno e ricopritela con una parte della granella di frutta secca, che avete scelto per il vostro Bakllava; ripetete quindi questo procedimento fino a terminare l’impasto e la frutta secca.
Spennellate un altro po’ di burro fuso sull’ultimo strato di pasta di sfoglia e chiudete la torta. Tagliatela in piccoli quadrati o rombi, e mettetela in forno a 170° per 45 minuti o comunque finché non è ben cotta.
Nel frattempo, ovvero mentre il Baklava cuoce in forno, preparate lo sciroppo: mescolate in un pentolino con 200 ml di acqua, lo zucchero, il limone ed il miele, e lasciate sobbollire a fuoco medio per 5 minuti.
Quando il Bakllava è pronto, lo togliete dal forno, lo cospargiate di sciroppo e lo fate freddare; quindi lo servite ai vostri ospiti.
Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, limitando le uscite allo stretto necessario. Fare la spesa online è una cosa che molti di noi avevano iniziato a fare già da tempo. Non è solo un buon modo per evitare traffico, stress, code e borse pesanti, ma consente di risparmiare anche un bel po’ di tempo. Prova anche tu e scopri la convenienza.
Scrivi un commento