Ballokume: i biscotti albanesi della primavera!
Il Ballokume è il dolce tradizionale della Festa della Primavera, ricorrenza pagana divenuta nel tempo festività nazionale. Calendarizzata al 14 marzo, il Dita e Vëres, ovvero “Giorno dell’Estate”, a dispetto del nome, simboleggia la rinascita primaverile del seme, ormai trasformatosi in frutto.
Gli ingredienti sono genuini, buonissimi e non troppo difficili da reperire, ma dovrete armarvi di pazienza perché il segreto della buona riuscita del dolce, sta nel modo di lavorare l’impasto, che deve essere fatto a mano, per circa 45 minuti.
Ballokume: ingredienti
Ballokume per 4 persone:
Ballokume: preparazione
Mettete lo zucchero a velo ed il burro fuso in una ciotola capiente (meglio se di rame), e mescolate con un cucchiaio di legno per 25-30 minuti.
Aggiungete le uova una alla volta, facendo attenzione ad amalgamare bene la precedente prima di aggiungere la successiva; versate il latte e, poco alla volta, anche la farina. Continuate a mescere fino ad ottenere una frolla ben soda.
Dividete l’impasto in tante palline grandi quanto il pugno di una mano e schiacciatele sopra per appiattirle; riponetele, ben distanziate, in una teglia precedentemente imburrata, e cuocete in forno a 150° per 40-45 minuti.
Dopo la cottura è preferibile conservare i Ballokume in contenitori chiusi per preservarne la morbidezza.
Scrivi un commento