Byrek o Burek albanese: il tipico street food nella variante con carne!

Byrek o Burek albanese con carne e cipolla

Basta un rotolo di pasta sfoglia per dare libero sfogo alla fantasia! Stendetelo, arrotolatelo o attorcigliatelo, ma soprattutto farcitelo con tutti gli ingredienti che preferite: il Byrek o Burek è l’esempio perfetto di torta salata albanese, da gustare fetta dopo fetta.

Piatto di origine turca, il Burek albanese trae il suo nome dal tema turco bur, che significa arrotolare, ed è spesso accompagnato da un’altra parola che ne descrive la forma, gli ingredienti, o i metodi di cottura.

Alla base di questa pietanza, la yufka, una sfoglia sottilissima di pasta fillo, tirata al limite, quasi trasparente, e stratificata, rigorosamente fatta in casa, e ripiena di verdura, carne o formaggi tipici; tra questi, i più utilizzati dalla tradizionale cucina albanese, sono il djathë i bardh, una sorta di pecorino o caciocavallo simile alla feta greca ma meno salato, e il gjizë, la tipica ricotta locale.

Ma il Byrek è anche il più classico degli street food albanesi, ed assaggiarlo almeno uno volta, durante le vostre vacanze in Albania, dovrebbe essere un obbligo morale; soprattutto se lo trovate appena sfornato da qualche byrektore di strada.

La versione di Burek che vi proponiamo è quella con carne macinata e cipolle, ma potete prepararlo anche con ricotta spinaci o con il caciocavallo.

Byrek o Burek albanese: ingredienti

Ingredienti Byrek per una teglia rotonda di 32 cm:

  • carne macinata mista: 800 g

  • farina: 900 g

  • cipolla: 240 g

  • acqua calda: 450 ml

  • aglio: uno spicchio (facoltativo)

  • sale e pepe: q.b.

  • amido di mais

  • olio extravergine di oliva

Byrek o Burek albanese: preparazione

La prima cosa da fare nella ricetta del Burek con carne macinata e cipolle è il ripieno: scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva in una padella capiente e fate stuffare a fuoco lento le cipolle, che avrete precedentemente tritato con lo spicchio d’aglio; aggiungete la carne macinata, alzate leggermente la fiamma e fatela rosolare. Salate, pepate e cuocete per altri 20 minuti circa, con coperchio leggermente aperto e abbassando la fiamma al minimo. Al bisogno durante la cottura aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda. Alla fine il condimento di carne deve risultare asciutto ma non troppo.

Passate adesso alla preparazione della pasta sfoglia: fate un impasto con la farina, il sale e l’acqua: dovete ottenere un impasto che non si attacca alle mani, e che resta abbastanza morbido per essere steso; avvolgetelo nella pellicola, o in un sacchetto freezer stile cuki, e fatelo riposare per almeno 5o minuti.

Dividete l’impasto in 8 palline e stendetele con un mattarello fino ad ottenere delle sfoglie sottilissime (nel tiraggio potete aiutarvi con dell’amido di mais); prendete la prima sfoglia e spennellatela con un po’ di olio extravergine d’oliva. Coprite con il secondo foglio di pasta fillo e mettete un po’ del condimento di carne. Continuate nello stesso modo fino a finire tutti gli ingredienti e chiudete i bordi.

Infornate il Byrek a circa 180-190° per 30-40 minuti, controllando sempre la cottura; quando è pronto toglietelo dal forno e servitelo.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!