Come arrivare in Albania dall’Italia in auto: rete stradale e viabilità!
L‘Albania conquista ogni turista per la varietà dei paesaggi che offre e le mille testimonianze storiche risalenti a ogni epoca. La cultura albanese è un mix di stili di vita a sé stanti, ma che stregano i visitatori di tutto il mondo.
Con un po’ di fantasia, anche il viaggio verso l’Albania può trasformarsi in un’occasione per ammirare gli scorci della Penisola balcanica e struggersi dinanzi agli incantevoli scenari naturali.
Ma come arrivare in Albania dall’Italia in auto? Dovete sapere che dal confine italiano con la Slovenia, Tirana dista oltre 1.100 km, percorribili in circa quindici ore. Durante il viaggio attraversete Slovenia, Croazia, Bosnia e Montenegro, ed entrerte in Albania passando dalla frontiera di Muriqan.
Mettete in conto fin d’ora che il passaggio di ogni dogana richiederà un po’ di tempo, perciò armatevi di pazienza e concentratevi piuttosto sullo splendido panorama che di volta in volta vi troverete davanti.
Portatevi dietro un documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio), il certificato di proprietà della macchina, e ovviamente la patente. Inoltre se siete alla guida di un veicolo la cui proprietà è intestata a terzi (familiari, amici, ditta, società di leasing, ecc…), è necessario che disponiate anche della delega a condurre, ovvero di un’autorizzazione a condurre rilasciata dal proprietario del mezzo, tradotta, e con firma autentica da un notaio.
Da segnalazione di alcuni utenti pare che il proprietario dell’autoveicolo possa richiedere l’autenticazione della firma anche al proprio comune, al modico costo di 16,00 euro per la marca da bollo. Ciononostante non tutti i comuni sembrano offrire questo servizio, ragion per cui vi suggeriamo di fare una telefonata prima di presentarvi allo sportello con il modulo di delega (di cui potete trovare un fac-simile scaricabile dal sito dell’A.C.I. cliccando qui), un documento di identità valido e la marca da bollo.
Per poter circolare liberamente in questi paesi dovrete poi essere in regola con la R.C.A., perciò verificate sulla carta verde della vostra polizza assicurativa italiana se siete coperti, ed in caso contrario per regolarizzare la vostra posizione, stipulate alla frontiera un’assicurazione temporanea.
Per quanto riguarda gli spostamenti interni vi suggeriamo di guidare sempre con prudenza e di osservare rigorosamente il codice della strada – la minima infrazione può comportare una multa ed il ritiro della patente -, poiché le auto con targa straniera sono spesso fermate dalla polizia per controlli di routine.
La rete stradale albanese è ottima e collega le principali città grazie a delle efficienti autostrade (senza pedaggio) e superstrade. Condizioni ideali, queste, per arrivare in Albania in macchina ed entrare in contatto con la popolazione locale.
Ricordatevi però che:
Durante il vostro viaggio in Albania, resterete colpiti anche dall’elevato numero di pompe di benzina – sono presenti su praticamente ogni strada! -, e perderete il conto delle insegne… Il nostro consiglio è quello di sostare e rifornirvi nelle stazioni più grandi, che sono spesso dotate di servizi igienici e di ristorazione, oltreché di collegamenti Wi-Fi gratuiti. Inoltre quando possibile, preferite le pompe di benzina del gruppo Kastrati e Eida, poiché se è vero che costano un po’ di più rispetto alla concorrenza, vendono anche un carburante di qualità decisamente migliore.
ALTRI MODI PER ARRIVARE IN ALBANIA
Ciao Lorena, o in mente un viaggio in Albania con la mia auto a fine settembre, partenza da Modena dove mi consigli l’imbarco traghetto? vorrei andare nel sud Albania.
grazie.
complimenti per i tuoi articoli molto interessanti e completi.
Markuez G.
Ciao Markuez!
La rotta Ancona Durazzo è quella più comoda perché trattasi del porto di partenza più vicino a te, ma al contempo quella più lunga in termini di tempi di viaggio. Ho controllato su Google Maps e considerati tutti gli spostamenti per arrivare a Saranda, che ho preso come punto di riferimento del Sud dell’Albania, siamo sulle 22 ore di percorrenza totale. L’alternativa è rappresentata dalla rotta Brindisi Valona, più breve in termini assoluti di durata del viaggio (circa 17 ore), ma probabilmente più stancante visto che ti richiederà quasi 8 ore di viaggio in Italia per raggiungere Brindisi da Modena. Un saluto.
Ciao,
ma per modulo tradotto si intende quello allegato come fac-simile con le lingue incluse nello stesso?
o è necessario una traduzione autenticata in albanese?
Grazie mille
Ciao Giuseppe!
Sul sito dell’Aci ho trovato solo quello, che 9 su 10 va bene. Tuttavia, la soluzione migliore resta quella della traduzione anche in albanese. Un saluto.
Ciao,grazie per le tue info.Ma come fare per orientarsi,essendo una sfegatata di waze o google maps??con internet scarso come arrivare in albania(in macchina) e come girarla?
Ciao Nicolet!
Finché sei all’interno dell’U.E. puoi sfruttare i dati mobili del tuo operatore senza costi aggiuntivi, ma in prossimità del confine (meglio un po’ prima) dovrai affidarti ai cartelli, ed una volta in Albania cercare la prima compagnia di telefonia disponibile per acquistare una carta. Un saluto.
Ciao, per caso mi sai dire se è obbligatorio il certificato di proprietà della macchina? Grazie
Ciao Andrea!
Sì, ti suggerisco comunque di leggere questo articolo sull’assicurazione auto in Albania per approfondire il tema dei documenti richiesti per poter circolare liberamente. Un saluto.
Ciao, sto programmando un viaggio in Albania via terra all’andata. Quali sono le tappe più interessanti da fare? E poi una volta li, la località più carina per fare qualche giorno di mare?
Grazie
Ciao Francesca!
Quanti giorni starai? In ogni caso, se si tratta della tua prima volta in Albania, parti dalle città principali; altro articolo che ti consiglio di leggere è questo: Luoghi di interesse e attrazioni da visitare in Albania. Personalmente ho un debole per Saranda. Un saluto.
Che bella professionalità! Spiegazioni chiare e dettagliate. Grazie.
Grazie Nadia, un saluto.
ciao, andrò in albania ad agosto in macchina, che non è intestata a me. Volevo sapere, come certificato di proprietà basta avere anche solo il libretto? e se potevi spiegare meglio la faccenda del notaio….grazie!!!!
Ciao Andrea!
No, la carta di circolazione è il documento che consente la circolazione del veicolo, il certificato di proprietà invece ne attesta lo stato giuridico attuale. Tuttavia, dal 1° ottobre 2021, libretto e certificato sono stati sostituiti dal Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU), per cui dovresti verificare che quello che chiami “libretto”, non sia in realtà il documento unico. In tal casa non avresti la necessità di procurati anche l’atto di proprietà.
La delega a condurre, infine, permette di viaggiare all’estero con una vettura non tua e senza l’intestatario a bordo. Al fine di ottenere l’autentica della firma hai due opzioni:
1) rivolgerti al tuo comune di residenza;
2) con scrittura privata autenticata dal notaio.
Un saluto.
salve saro’ a Saranda in agosto .Arrivo con auto a Valona tramite traghetto come raggiungo Saranda? c’e’ autostrada
Ciao Milena!
Per ora niente autostrada, solo statale. Comunque ci sono più soluzioni per arrivare a Saranda da Valona; puoi iniziare a studiarti le alternativi utilizzando Google Maps. Tieni presente che le immagini della strada che potresti vedere sono datate, perciò non rappresentano in modo veritiero le reali condizioni del manto stradale, spesso migliore di quel che sembra. Ad ogni modo, se non soffri il mal d’auto, ti consiglio di fare la litoranea perché è uno spettacolo. Un saluto.
Ciao,
stavamo programmando un viaggio ad Agosto dall’Italia in Albania in auto.
Io ho una Tesla elettrica ed ho visto che in Albania non ci sono molti punti di ricarica censiti.
Hai informazioni a riguardo ? Gli alberghi in genere offrono il servizio di ricarica ?
Grazi
Ciao Carlo!
A Tirana le colonnine di ricarica per le auto elettriche non mancano ma al di fuori della capitale la ricerca diventa più complicata, soprattutto se ti avventuri nelle campagne. Vado dietro alla tua intuizione; probabilmente contattare le strutture alberghiere per chiedere garanzia delle presenza di una stazione di ricarica è la scelta migliore. Un saluto.
È possibile recarsi in Albania in traghetto da Corfù con macchina noleggiata in Grecia?? Ci sono ulteriori assicurazioni da fare?
Ciao Isabella!
Dipende dalla copertura assicurativa messa a disposizione dall’agenzia di noleggio greca. Il consiglio è quello di informarsi direttamente all’autonoleggio prima di procedere con l’accordo di affitto. Un saluto.
Sto cercando appartamenti a Valona ma non tutti hanno hanno il posto auto privato. Siccome avrò la mia macchina vorrei lasciarla in un parcheggio custodito o comunque sicuro.
Nella zona di PLAZHI i Ri ci sono parcheggi di questo genere, magari garage a ore?
Ciao Jennifer!
Certo, anche se la soluzione migliore resta quella di prenotare un albergo con parcheggio privato; più che altro perché ti toglie dall’impiccio di doverlo cercare direttamente sul posto. Un saluto.
Dobbiamo andare in slbania in macchiana partenza da Vicenza (Veneto) facendo autostrada per Pordenone Croazia ecc ci vuole carta d’identità o passaporto?
Ciao Serena!
Vanno bene entrambi. Ti consiglio comunque di leggere l’articolo dedicato ai documenti di viaggio per approfondire l’argomento. Un saluto.
Ciao io vorrei partire per la Albania lunedì 29 si può prenotare anche sul momento gli alberghi?accettano anche euro??
Ciao Karla!
Sì, puoi prenotare anche il giorno stesso; quanto alla moneta, va bene anche il pagamento in euro ma il resto sarà in lek. Un saluto.
Ciao, vorrei partire per Durazzo il 21 agosto e fino al 29 agosto. Come sono i prezzi in quel periodo? Trovo traghetto da Trieste?
Ciao Valentina!
I prezzi degli alberghi a fine agosto dovrebbero essere un po’ più bassi; in quel periodo dovresti trovare anche meno calca in spiaggia e al ristorante, per cui direi che è un buon periodo in cui partire. Quanto al traghetto, non credo abbiano riattivato ancora la linea. Un saluto.
Ciao,
Si può andare solo con la carta di identità cartacea (valida per l’espatrio)? È un problema il fatto che è un po maltrattata, anche se i dati e la foto si vedono bene? È un po strappata in mezzo e mesa insieme con scotch trasparente che neanche si vede.. come si fa con i soldi strappati per esempio.
Grazie
Ciao Leeo!
Se te l’accettano in Italia non vedo perché non dovrebbero farlo in Albania. Ovviamente con una carta d’identità nuova saresti più tranquillo; se hai qualche giorno a disposizione prima della partenza, valuta la possibilità di rinnovarla. Un saluto.
Salve, volevo un’informazione circa il certificato di proprietà dell’auto. Dal momento che non riesco a trovare l’originale, ma dispongo solo di una fotocopia, che voi sappiate è sufficiente, oppure è necessario disporre obbligatoriamente della sua forma originale? Inoltre anche sul libretto di circolazione sono riportati i proprietari del veicolo, per cui mi chiedevo se in realtà fosse sufficiente anche solo quello. Grazie dell’attenzione.
Ciao Rosario!
Dal 5 ottobre 2015 il Certificato di Proprietà dei veicoli è stato rilasciato in forma digitale: al proprietario viene consegnata una ricevuta contenente un codice d’accesso attraverso il quale è possibile visualizzare il CDPD (ti rinvio a questo articolo sul sito dell’Aci per la procedura da seguire). Inoltre dal 1 ottobre 2021 il libretto di circolazione e l’atto di proprietà sono stati sostituiti dal Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU). Se rientri nella casistica di cui sopra non mi preoccuperei più tanto, viceversa ti consiglio di rivolgerti a qualsiasi ufficio territoriale dell’ACI per ottenere un duplicato del certificato di proprietà. Un saluto.
Salve, devo partire per l’Albania e devo imbarcare l’auto. L’auto è intestata a mia madre, ho bisogno di una delega con una firma autenticata?
Ciao Ludo!
Sì, anche se usassi l’auto di tua madre in Italia tecnicamente dovresti avere una delega, poi non lo fa nessuno ma per legge… Anche in Albania vale stessa regola. Se la macchina non è intestata al guidatore, costui necessita di una delega a condurre. Ti rimando a questo articolo per ogni altro approfondimento. Un saluto.
Salve, devo partire per l’Albania tra due settimane e volevo capire come farò a pagare il bollo temporaneo..!? E dove? 😁Essendo che l’assicurazione UnipolSai non ha Albania come meta. Grazie se mi rispondete 🙏
Ciao Rigers!
Alle frontiere troverai gli uffici delle compagnie assicurative albanesi o in loro assenza i rispettivi agenti. Ti rinvio a questo articolo per i documenti necessari alla stipula e al transito. Un saluto.
Ciao, mi daresti info sul collegamento stradale tra Durazzo e Saranda? è un’autostrada/ strada a scorrimento veloce? si paga pedaggio? Grazie
Ciao Mari!
La strada è in buone condizioni, non ci sono pedaggi ed è a scorrimento veloce. Qualche giorno fa è stata inaugurata anche una nuova galleria che collega Gjirokastra a Saranda, con percorrenza nell’ordine dei 40/45 minuti. L’unica accortezza che devi seguire è quella passare da Fier e da lì prendere per Gjirokastra. La litoranea, che tra le altre città attraversa Valona, infatti è molto bella per i panorami suggestivi, ma decisamente più lunga e tortuosa. Un saluto.
Salve, devo partire in moto per Valona ma la moto è nuova e non ha il foglio complementare ma solo il documento unico che sarebbe il libretto di circolazione. Andrà bene o avrò problemi? Grazie mille
Ciao Maurizio!
Il DUC, Documento Unico di Circolazione, è il nuovo modello unificato che ingloba la carta di circolazione, rilasciata dagli uffici della Motorizzazione Civile, e il certificato di proprietà, del quale si occupa invece l’ACI. Benché non vi siano reali motivi ostativi al tuo ingresso in Albania, ti ricordo che già da qualche anno il certificato di proprietà viene rilasciato in modo virtuale ed è accessibile online attraverso un codice di autenticazione sul sito web dell’ACI oppure visualizzabile sul proprio smartphone con QR Code. Il consiglio è quindi quello di avere anche uno screen del certificato di proprietà dematerializzato sul proprio cellulare da esibire all’occorrenza. Un saluto.
Buongiorno,
Vorrei chiedervi maggiori informazioni relative al parcheggio sul lungomare (in particolare nella zona di Dhermi – Himare, nel periodo di Luglio). E’ facile trovare parcheggio? E’ generalmente a pagamento o gratuito?
Grazie mille e complimenti per la ricchezza delle informazioni che fornite sul vostre sito.
Alizée
Ciao Alizée!
La stragrande maggioranza delle strutture presenti mette a disposizione del cliente un posto auto, per cui, se il tuo alloggio è sul mare, non avrai bisogno di cercare un parcheggio potendo benissimo spostarti a piedi. Tornando alla tua domanda, ci sono posteggi sia a pagamento che gratuiti, anche se questi ultimi possono essere più difficili da scovare. A Luglio c’è sicuramente meno gente che ad Agosto, un mese ideale per una vacanza in Albania. Un saluto.
Grazie