Cucina albanese: tante ricette e piatti tipici albanesi!

Cucina albanese: Baklava

Una delle migliori ragioni per cui dovreste includere l’Albania nella lista dei posti da vedere almeno una volta nella vita – ne abbiamo parlato di sfuggita anche nella pagina dedicata ai tanti buoni motivi per andare in Albania in vacanza -, è il cibo. La cucina albanese è eccellente, fresca e gustosa, e famosa per due cose: le porzioni gigantesche ed i byrek.

Potrete infatti mangiare deliziosi piatti albanesi tipici in ristoranti alla moda o in trattorie a conduzione familiare, oppure fantastici cibi di strada, tra cui i byrek per l’appunto, da prendere al volo in una byrektore.

 Cucina albanese: le influenze turche, greche ed italiane

La cucina albanese è il frutto della mescolanza dei generi gastronomici di Turchia, Grecia ed Italia, che ha saputo integrare ed accogliere al meglio, dando vita a ricette tradizionali dove non mancano ricchezza e varietà di sapori.

Contorni di verdura biologica e di stagione, freddi o cotti su griglie fumanti, saporiti prodotti caseari delle vette alpine, pesce fresco del mar Adriatico e Ionio, le rinomate cozze del lago salato di Butrinto e tanti altri sfiziosi frutti di mare, sono solo alcuni elementi della formidabile proposta gastronomica albanese. Il tutto, naturalmente, accompagnato da vino, birra o rakì (la bevanda nazionale), una grappa speciale fatta del distillato dell’uva oppure dalla prugna, dal gelso o dalle more.

Se a tutto ciò aggiungete anche che negli ultimi anni tanti chef albanesi, specializzatisi nelle cucine dei migliori ristoranti europei, sono tornati nella loro terra natale con nuove proposte culinarie, arricchendo così la già variegata cucina albanese tradizionale, capirete da soli come sia praticamente impossibile mangiare male in Albania!

Cucina albanese: i piatti tipici

Cucina albanese: Tavë Dheu

I piatti tipici albanesi si distinguono per il loro carattere peculiare, i sapori forti e gli aromi gradevoli e resistenti.

Un posto di rilievo è riservato al cibo a base di cereali: il pane preparato col grano, il mais o i ceci, le jufka, simili alle tagliatelle, il trahana, a base di grano e yogurt, i kulaç speziati, le tante varietà di byrek e lakror, torte salate di pasta sfoglia e diverse farciture.

Ma anche le verdure locali trovano un posto importante nella cucina albanese e nell’alimentazione quotidiana, trasformate in tanti diversi piatti unici vegetariani oppure accompagnati da pesce o carne.

Lungo il litorale è un tripudio di cucina a base di pesce fresco e frutti di mare cucinati in tanti modi diversi, mentre nell’entroterra spiccano ricette di carne di agnello e capretto, cotti allo spiedo o in umido, succulente bistecche di vitello cotte alla griglia e costate di maialini al forno.

Non mancano neppure i piatti della cucina internazionale, che si possono gustare accompagnati da vini scelti, e i dolci al miele e alle noci, che diventeranno ben presto una vera e propria minaccia alle vostre capacità di resistenza a difesa della linea.

I piatti tradizionali a base di pesce della cucina albanese

Cucina albanese: Spaghetti con frutti di mare

Bagnata dalle acque di due mari e numerosi laghi e fiumi molto pescosi, l’Albania è anche un paese ricco di prodotti ittici, trasformati in piatti di eccellenza.

Tra questi le terrine di carpa caratteristiche della zona del Lago di Scutari, oppure le teglie di koran, la famosa trota salmonata del Lago di Ohrid, unica al mondo. Molto gustoso anche il pesce essiccato al sole condito abbondantemente col sale e sfumato con aceto rosso, acqua calda e olio extravergine di oliva.

Ma è l’intera costa albanese (da Velipoja a Saranda) a pullulare di ristoranti di pesce, per tutti i gusti e per tutte le tasche, che servono grigliate, fritture ed ottimi primi di mare; si va dal classico risotto ai frutti di mare alle linguine ai datteri di mare, molluschi rari che probabilmente molti di voi non hanno avuto ancora modo di assaggiare, passando per gli spaghetti con gamberi e zucchine.

I piatti tipici della cucina albanese a base di carne

Cucina albanese: Tavë Kosi

Dovete sapere che la carne è un prodotto di spicco della cucina albanese: sia questa conservata sotto forma di saporiti pasterma, carni salate e affumicate, o gustosi llukanik, salumi tipici della tradizione contadina, oppure cotta sul momento, allo spiedo, al forno o nei saç, le speciali teglie coperte poste su fuoco lento alimentato dalla brace.

Le ricette albanesi con la carne di agnello, maiale e vitello, vengono accompagnate da verdure grigliate, condite con olio extravergine di oliva, e da formaggi, che subiscono di solito solo una lavorazione leggera, trasformandosi in ricotte e saporiti formaggi bianchi poco stagionati.

Di seguito vi segnaliamo i piatti albanesi a base di carne più conosciuti e popolari:

  • Tasqebap: bocconcini di vitello con verdure (clicca qui per la ricetta);

  • Tavë dheu: spezzatino di manzo (o anche di fegato) cotto in un recipiente di terracotta insieme a formaggio bianco, pomodoro, alloro e origano (clicca qui per la ricetta);

  • Tavë kosi: agnello stufato con yogurt (clicca qui per la ricetta);

  • Ferlik: agnello allo spiedo (cotto per un minimo di 8 ore) con erbe aromatiche.

I dolci tradizionali della cucina albanese

Cucina albanese: Trilece

Degni di nota sono anche i golosissimi dolci tipici regionali, i vari bakllava, kadaif, tollumba, pastashuta, flija, zupa e trilece.

Il bakllava e la tullumba sono dessert di origine turca, ricchi di sciroppi, zucchero (o miele) e frutta secca, mentre la flija è un dolce albanese tradizionale delle montagne del nord, una torta composta da tanti strati di sottilissime crespelle, che si accompagna con yogurt e noci.

Infine il nostro preferito: il trilece, soffice pan di spagna immerso nel latte e nella panna per dolci, da servire con un gustoso strato di caramello (o cioccolato) sopra, che secondo alcuni sarebbe un dessert proveniente dal Messico, e che negli ultimi anni è riuscito a conquistare il cuore e la pancia degli albanesi e dei tanti turisti italiani, al punto da diventare il dolce più richiesto dopo il bakllava.

Byrek: i tranci di torte salate tipici della cucina albanese

Cucina albanese: Byrek con spinaci

Se volete mangiare qualcosa al volo, spendendo praticamente nulla, fermatevi in un qualunque forno, o in una byrektore, e provate i fantastici byrek, tranci di torte salate cotte al forno, e farcite con carne, verdure o formaggio.

Si tratta del cibo più famoso in Albania (e anche nel resto dei Balcani), che viene spesso accompagnato con una fresca bevanda analcolica, a base di yogurt bianco, chiamata dhallë.

Qofte: le polpette di carne nella tradizionale cucina albanese

Cucina albanese: Qofte

Molto amati dagli albanesi sono anche i numerosi qofteri, piccoli locali e birrerie di quartiere, che propongono semplici, ma ottimi, piatti di carne e verdura cotte alla griglia, accompagnati dalla salsa di yogurt tzatziki e dalle locali birre Korça e birre Tirana.

Le qofte sono delle polpette di carne macinata con spezie e menta, servite con cipolle e insalata. La particolarità di questo piatto albanese sta nel fatto che la carne viene cotta in modo tale da rimanere tenerissima all’interno ma croccante fuori.

RISTORANTI, PIZZERIE E TRATTORIE IN ALBANIA