Dove dormire a Scutari: hotel consigliati dove alloggiare a Scutari!

Dove dormire a Scutari: il Ponte di Mezzo

Protagonista della storia dei Balcani occidentali e dell’Adriatico, Scutari, è da sempre il centro culturale di tutta l’Albania.

Conosciuta anche con il nome albanese di Shkodra, la città è legata all’Italia ed in particolare a Venezia da profonde radici culturali ed annovera tra i suoi monumenti principali il Castello di Rozafa, il Museo Nazionale della Fotografia Marubi, il Museo Storico, oltre a numerosi edifici di culto tra moschee e chiese.

Per quanto riguarda invece l’entroterra, quello che vi troverete difronte è un ambiente naturale di grande fascino, con foreste incontaminate, picchi innevati ed un numero sempre crescente di sentieri tracciati.

Se vi state chiedendo dove dormire a Scutari, significa probabilmente, che siete rimasti affascinati dal glorioso passato di questa città, oltre che dalla possibilità di vivere interessanti esperienze eco-turistiche all’interno dei Parchi Naturali di Thethi e Valbona.

Avete perciò scelto di trascorrere qualche giorno delle vostre vacanze in Albania in questa meravigliosa città…

Ma non è tutto, perché, volendo, Scutari è a due passi anche dalle acque blu del Mar Adriatico che bagna Velipoja.

Quindi non possiamo che dirvi che avete fatto un’ottima scelta!

Scopriamo ora meglio dove dormire a Scutari.

Dove dormire a Scutari: consigli per risparmiare sull’alloggio

Dove dormire a Scutari: Rose Garden Hotel a Scutari

A Scutari vi sono numerosi hotel, appartamenti e B&B in grado di accontentare e venire incontro alle esigenze di tutti, ma, come avviene in tutte le destinazioni, ci sono sempre sistemazioni che si prestano più di altre ad essere considerate valide soluzione per dove dormire a Scutari.

Infatti ad ottime offerte qualità-prezzo, ne seguono altre che costano davvero troppo rispetto a quello che hanno da offrire.

Perciò per evitare di spendere cifre eccessive e finire in strutture ricettive non all’altezza delle vostre aspettative, vi suggeriamo fin da subito di non andare nel primo albergo che vi capita a tiro, ma di scegliere bene l’hotel a Scutari!

Come fare, vi chiederete?

Semplice, con delle ricerche internet preventive sui principali portali alberghieri come BookingExpedia, Hotelopia, Hotel Info e Roomdi, seguite da una lettura certosina delle recensioni di chi ha già pernottato in quell’alloggio.

Un’altra carta che dovreste giocarvi è quella di prenotare il prima possibile, per avere più chance di approfittare di tariffe vantaggiose e non rischiare inoltre di trovare il tutto esaurito nei periodi di alta stagione.

Per andare sul sicuro, potete dare un’occhiata a questi hotel a Scutari, che secondo noi sono i migliori dove alloggiare in città.

Hotel Colosseo

Dove dormire a Scutari: Colosseo Hotel a Scutari

Colosseo Hotel a Scutari, un albergo storico e centralissimo, che dire? Meglio di così non si può.

Servizi:

  • WiFi
  • Parcheggio gratuito

  • Piscina

  • Bar

  • Animali ammessi

Hotel Tradita

Dove dormire a Scutari: Tradita Hotel a Scutari

Tradita Hotel a Scutari, un albergo ricavato all’interno di un palazzo del 1600, davvero suggestivo.

Servizi:

  • WiFi
  • Parcheggio gratuito
  • Ristorante
  • Bar

  • Animali ammessi

Rose Garden Hotel

Dove dormire a Scutari: Rose Garden Hotel a Scutari

Rose Garden Hotel a Scutari, un piccolo gioiellino che assomiglia più a un’oasi naturale che a un albergo.

Servizi:

  • WiFi
  • Parcheggio gratuito
  • Ristorante

  • Bar

Hotel Kaduku

Dove dormire a Scutari: Kaduku Hotel a Scutari

Kaduku Hotel a Scutari, un albergo a conduzione familiare dove vi sentirete come a casa vostra.

Servizi:

  • WiFi
  • Parcheggio gratuito
  • Ristorante
  • Bar

  • Animali ammessi

Se invece volete restringere maggiormente il campo delle vostre ricerche di alloggi a Scutari alle case vacanza, agli appartamenti e alle ville, non potete non dare un’occhiata anche a Vrbo, il portale di case vacanza più grande al mondo, con più di 1 milione di appartamenti in affitto in oltre 190 paesi.

Online non mancano neppure i siti di ostelli, dov’è possibile prenotare un letto, vedere foto e leggere le recensioni di chi c’è già stato; tra i migliori, ancora una volta, troviamo Booking, che è un ottimo comparatore prezzi anche di ostelli e alberghi economici.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!