Durazzo mare: alla volta delle più belle spiagge di Durazzo!

Durazzo mare: la spiaggia di Durazzo città

In Durazzo mare vi portiamo alla scoperta delle meravigliose spiagge di Durazzo, una vivace località balneare, molto amata dai giovani come dalle famiglie per il litorale sabbioso, il mare basso ed i numerosi divertimenti presenti lungo la costa.

Se in linea di massima è vero che a Durazzo non troverete il mare più bello dell’Albania, è altrettanto vero che pure il litorale adriatico nasconde delle piccole perle di sabbia chiarissima e mare cristallino… È questo il caso, ad esempio, della spiaggia di Spille e della spiaggia del Generale, che rientrano fra i tratti di costa più puliti e naturali del Paese!

Tenente presente però che solo alcune delle spiagge di Durazzo, di cui vi parleremo fra poco in Durazzo mare, sono raggiungibili con il servizio autobus locale, mentre altre, soprattutto quelle più selvagge, impongono l’utilizzo di un proprio mezzo di trasporto, o in alternativa del noleggio di un’automobile.

Durazzo mare: la spiaggia di Durazzo

Durazzo mare: la battigia della spiaggia di Durazzo città

La prima spiaggia di cui vogliamo parlarvi in Durazzo mare è la spiaggia della città.

A Durazzo il mare è particolarmente apprezzato per le ampie spiagge attrezzate, la profondità dell’acqua, che aumenta gradualmente, ed il fondale di tipo sabbioso, che lo rendono adatto per il nuoto e le immersioni.

A fine agosto la già vivace spiaggia di Durazzo è ulteriormente animata dal Campionato Giovanile Balcanico di Beach Volley, un evento annuale molto apprezzato e che è già diventato una tradizione cittadina.

Fra le altre occasioni di svago che offre la spiaggia della città, ci sono il bowling ed il calcetto, giocato sulla sabbia in riva al mare.

Inoltre, se amate la pesca, sappiate che potete praticarla lungo tutta la costa di Durazzo: gli abitanti della città sono abili pescatori ed in loro compagnia potrete scoprire i migliori punti dove pescare, tra i quali una postazione vicino al porto, che i locali chiamano Agipi, e le vicine spiagge di Curilla e Porto Romano.

Se prima degli anni ‘90 i turisti soggiornavano in piccole casette di legno, ai giorni nostri, grazie alla costruzione di eccellenti alberghi, chi sceglie di trascorrere le vacanze al mare a Durazzo può godere di ogni confort, con servizi e strutture all’avanguardia, a prezzi più che convenienti.

Durazzo mare: le spiagge di Golem e di Mali i Robit

Durazzo mare: le spiagge di Golem e di Mali i Robit, Durazzo

In Durazzo mare non possiamo non menzionarvi due spiagge di Durazzo fra le più amate dai turisti: la spiaggia di Golem e la spiaggia di Mali i Robit.

Situate l’una accanto all’altra, a circa 10 km a sud di Durazzo, poco prima che la litoranea pieghi verso l’interno in direzione di Kavaja, si trovano infatti due località di mare, che offrono illimitate opportunità di relax e divertimento, Golem e Mali i Robit: qui troverete non solo spiagge di sabbia chiara, ma anche diversi monumenti culturali e naturali da visitare, con la possibilità di fare escursioni a piedi ed impegnarvi in diverse attività sportive.

Le spiagge di Golem e di Mali i Robit hanno una lunghezza di diversi chilometri ed una larghezza variabile, che arriva in alcuni tratti fino a 200 m, sono circondate da rigogliosi boschi di pini, ed offrono buoni servizi di ristorazione ed ottime infrastrutture ricettive.

Grazie agli investimenti degli ultimi anni, mirati alla crescita del turismo nella regione, Golem e Mali i Robit sono rapidamente diventate fra le migliori località turistiche del Paese, molto popolari sia fra gli albanesi che fra i turisti stranieri.

Tra i confortevoli hotel presenti, ed i villaggi turistici, che sono stati recentemente costruiti nelle vicinanze di queste spiagge di Durazzo, avrete solo l’imbarazzo della scelta su dove soggiornare in questa zona!

Durazzo mare: la spiaggia del Generale

Durazzo mare: la spiaggia del Generale

In questo paragrafo di Durazzo mare, vogliamo descrivervi una delle spiagge di Durazzo con una storia davvero singolare: la spiaggia del Generale.

Questa spiaggia deve il suo nome all’essere stata particolarmente apprezzata da un generale italiano, che negli anni ‘30 del secolo scorso vi si recava così frequentemente a bordo del suo yacht privato (evento sensazionale per l’Albania del tempo!), da averle dato il nome con cui oggi è conosciuta.

D’altro canto come dargli torto? La sabbiosa spiaggia del generale è una vera e propria piccola perla del litorale adriatico!

Questa spiaggia di Durazzo a forma di ferro di cavallo, si trova fra due promontori ricoperti da macchia mediterranea, è lunga 400 metri e larga 50 metri ed è talmente tranquilla e pulita che, oltre a svariate tipologie di pesci, consente di ammirare una rara specie di tartaruga marina, che nella stagione degli amori si porta a riva per deporre le uova. Inutile dire che si tratta di una vera e propria attrazione per molti turisti, che, da lontano, con l’aiuto di un binocolo, amano assistere a questo fantastico spettacolo naturale.

La spiaggia del Generale è attrezzata con lettini e ombrelloni (costo, 500 lek), bar, ristoranti, servizi igenici e, cosa non da poco in Albania, cabine per cambiarsi; da non dimenticare la presenza di un lembo di spiaggia libera e di un’area interamente dedicata al parcheggio dei camper!

Purtroppo però, come spesso accade per le spiagge in Albania, la strada di accesso alla spiaggia è un sali scendi sterrato con qualche buca, e le indicazioni spesso non sono su cartelli veri e propri, ma sui muretti ai lati della strada.

Durazzo mare: la spiaggia di Spille

Durazzo mare: la spiaggia di Spille

Una spiaggia di Durazzo che dovreste segnarvi e che vogliamo descrivervi in Durazzo mare, è la spiaggia di Spille, una delle spiagge più pulite e naturali di tutta l’Albania.

Circondata da una fitta pineta e caratterizzata da una sabbia bianca e fine – ideale per i bambini, che possono giocare e divertirsi quanto vogliono, senza alcun pericolo -, la spiaggia di Spille è bagnata da acque cristalline e attrezzata con sdraio ed ombrelloni, affittati a 400 lek al giorno; vi segnaliamo che qui, a differenza di quanto non accada in altre spiagge di Durazzo, c’è molto spazio tra i lettini, cosa questa che davvero non guasta in fatto di privacy.

Per raggiungerla dovete seguire le indicazioni per Golem–Mali i Robit–Kavaja–Kthesa e Luzit, e poi proseguire ulteriormente in direzione Spille; una macchina 4×4 è consigliabile per percorrere più agilmente l’ultimo tratto di strada.

Durazzo mare: le spiagge di Kallmi e di Currila

Durazzo mare: la spiaggia di Kallmi, Durazzo

Fino a questo momento abbiamo visto tutte le più belle spiagge di Durazzo, che si incontrano scendendo verso sud, ma a nord, ci sono spiagge che meritano una giornata di mare?

Eccome! Le prime che vedrete percorrendo Rruga Curilla dal centro di Durazzo, sono la spiaggia di Kallmi e la spiaggia di Curilla, due spiagge vergini, fatte per lo più di insenature, dove si intervallano stabilimenti balneari e tratti di costa libera. Il mare è limpido ed il fondale (bellissimo!) si presta ottimamente allo snorkeling.

Anche se la strada sterrata, a momenti improponibile, vi renderà difficoltoso l’accesso, ed il parcheggio dell’auto, soprattutto nei giorni di punta, vi farà penare non poco, visitare questi piccoli e selvaggi angoli di costa, in cui regna la natura, e dove vi è l’assenza pressoché totale di infrastrutture turistiche e ricettive, resta assolutamente consigliato.

Un posto molto tranquillo, lontanissimo dal rumore e dagli schiamazzi di una città divertente a caotica come Durazzo, ma allo stesso tempo vicino: a noi è parsa davvero una location romantica, ragion per cui è stata una scelta obbligata parlarne in Durazzo mare.

Durazzo mare: la spiaggia di Portez a Porto Romano

Durazzo mare: la spiaggia di Portez, Durazzo

Proseguendo verso nord, c’è la spiaggia di Portez, che si trova alla fine della strada che conduce a Porto Romano, esattamente dove iniziano le aree militari. Per raggiungerla dovete arrivare a Porto Romano – una località così chiamata per la presenza di rovine di mura e porte romane, situata a poco meno di 10 km da Durazzo – e proseguire fino al posto di blocco, dove potrete parcheggiare l’auto; da qui salite lungo la collina che vedrete alla vostra sinistra, ed arrivati in cima scorgerete finalmente davanti a voi la spiaggia di Portez.

L’aspetto più affascinante di questa spiaggia di Durazzo, aspetto che non a caso ci ha spinto ad inserirla in Durazzo mare, è il suo essere intima, riservata, pulita… insomma, l’abbiamo trovata un posto molto carino dove trascorrere qualche giorno, lontani dal caos delle spiagge di Durazzo città.

Già che siete arrivati fin qui, sarebbe un vero peccato non dedicare un paio d’ore – magari subito dopo pranzo, quando si sa è meglio non tuffarsi subito in acqua – alla visita della città di Porto Romano, un antico insediamento romano, di cui oggi non conserva soltanto il nome, ma anche numerose rovine, come i resti delle mura.

Durazzo mare: la spiaggia di San Pietro nella baia di Lalezi

Durazzo mare: la spiaggia di San Pietro nella Baia di Lalezi

Ma se volete trascorrere un’intera giornata di mare in uno dei tratti di costa più verdi ed incontaminati dell’Albania, non potete non andare a vedere la spiaggia di San Pietro, che si trova all’interno della baia di Lalezi (anche detta baia di Lalzit o baia di Lalzi), poco prima del Capo di Rodon.

Dal centro di Durazzo dovete riprendere l’autostrada per Tirana e uscire dopo 14 km in corrispondenza del villaggio di Maminas; da qui la statale diretta al Capo di Rodon transita attraverso i villaggi di Radë, Shkallë e Shkafane, e in una ventina di chilometri giunge ad una delle più belle spiagge di Durazzo, e forse dell’Albania.

La baia di Lalzit è una lunga spiaggia dorata, immersa nella vegetazione mediterranea, parzialmente attrezzata con ombrelloni e lettini, il cui costo va dai 300 ai 500 lek, a seconda del periodo, perfetta per le coppie (anche di meno giovani) e per le famiglie con bambini piccoli; per gli adolescenti infatti questa spiaggia di Durazzo può risultare un po’ troppo tranquilla.

Una particolarità di questa spiaggia, che non troverete altrove, è la presenza di un certo numero di bunker, per la maggior parte inghiottiti dal mare, che vennero costruiti qui durante il comunismo, quando la spiaggia non era accessibile ai turisti.

Sul lungomare e nelle aree abitate è possibile trovare alloggi e ristoranti (quest’ultimi chiudono generalmente poco dopo le 22.00), ma non ci sono ancora – speriamo non ci siano mai! – servizi ed infrastrutture tali da consentire lo sviluppo di un turismo di massa. Meno male: se così non fosse, la spiaggia di San Pietro non sarebbe lo spettacolo che è, e noi non l’avremmo certo inserita in Durazzo mare!

Vi ricordiamo infine che, risalendo ancora la costa verso nord, si incontrano anche la spiaggia di Shëngjin, conosciuta in Italia anche con il nome di spiaggia di San Giovanni Medua – di cui parliamo nel nostro articolo dedicato alle gite fuori porta di Tirana -, e la spiaggia di Velipoja, che consideriamo un po’ come la spiaggia di Scutari, e a cui abbiamo invece dedicato un intero articolo, che potete leggere anche cliccando qui.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!