Elbasan: l’antica città ottomana dalle mura ciclopiche!

Elbasan:

A pochi chilometri da Tirana, le monumentali mura del villaggio ottomano di Elbasan celano rovine romane e ottomane, una moschea, un’antica chiesa ortodossa, un interessante museo, ma soprattutto una pullulante vita di paese.

Elbasan: storia

Fondata dagli Illiri nel II sec. a.C con il nome di Scampa, Elbasan divenne un centro commerciale lungo la via Egnatia, noto per la presenza di un’importante stazione di cambio di cavalli.

Agli Ottomani si deve il nome attuale della città, estratto da una frase fatta scolpire nel XV sec. sulla principale porta d’ingresso dal suo rifondatore Maometto II: eli basan significa infatti “vi ho messo mano”.

Ma l’importanza di Elbasan non si limita alla storia antica: in tempi più recenti è stata la capitale della siderurgia dell’Albania comunista. Il Metalurgjiku, che il regime definì “la seconda liberazione del Paese”, è un gigantesco complesso industriale che non mancherà di affascinare gli appassionati di archeologia industriale.

Elbasan: attrattive

Elbasan:

La prima immagine che vi colpirà avvicinandovi alla città, sarà non a caso quella dei carrelli sospesi e delle grandi ciminiere dell’Acciaio del Partito: il grande kombinat di Elbasan, costruito negli anni ‘70 con il contributo dell’alleato cinese, con il compito di lavorare i metalli pesanti con cui rifornire l’intera industria albanese.

Non mancano però elementi di interesse storico e artistico più comuni per i viaggiatori, come l’imponente cinta muraria di epoca ottomana, intervallata da alcune delle 26 imponenti torri e delle porte d’ingresso originarie.

Al centro del perimetro meridionale si apre la Porta del Bazar, dalla quale si può entrare nel borgo per raggiungere la Moschea del Re, risalente al 1492, uno degli edifici religiosi più antichi dell’Albania, e spostandosi di circa 200 m verso nord, la Chiesa ortodossa di Santa Maria; se pur inaccessibile all’interno per motivi legati a contese dottrinali, vale comunque una visita per godere della pace del suo giardino decorato.

Decisamente interessante è poi il Museo Etnografico di Elbasan, che rapisce l’attenzione non solo per la ricchezza dei reperti conservati, ma anche per la bellezza dell’edificio storico che lo ospita. Si trova in rruga 11 Nëntori, di fronte al Parku Aqif Pasha; il biglietto costa 200 lek, gli orari di apertura sono 9.00-15.00, dal lunedì al venerdì.

Da non dimenticare i resti della basilica paleocristiana del V sec. d.C. conservata proprio all’interno di Parku Aqif Pasha, e l’hamam, all’incrocio tra Boulevard Qemal Stafal e rruga Janaq Kilica, presso il margine occidentale delle mura.

Elbasan: vita notturna e pernottamento

La palma del miglior locale della zona non può che andare a Cafè Kalaja, in cima alla torre sud-orientale delle mura: godetevi la vostra birra Korça mentre osservate da un punto privilegiato il xhiro serale degli abitanti.

A chi decidesse di trascorrere una notte a Elbasan consigliamo di dare un’occhiata a Real Scampis, un’affascinante struttura che accorpa parte dell’angolo sud-occidentale della cinta muraria e alcune rovine; in periodo di matrimoni, essendo una location molto ambita, però difficilmente troverete posto.

Elbasan: come arrivare

Elbasan dista 40 km dalla capitale, percorribili in circa 50 minuti di auto. Se la struttura dove alloggiate non dispone di parcheggio privato o vi siete fermati per una breve sosta, potete lasciare la macchina gratuitamente di fronte all’Hotel Skampis.

Assai economici sono gli spostamenti in autobus da Tirana: le corse sono ogni mezz’ora ed il biglietto costa 150 lek; più comodo e veloce è il viaggio in taxi.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!