Kruja: l’ultima roccaforte di Skanderbeg, l’eroe nazionale albanese!

Kruja: veduta della cittadella

Con le atmosfere uniche del suo bazar medievale, l’imponente cittadella tutt’ora abitata, i misteriosi luoghi di culto bektashi, gli interessanti musei e la ricca offerta culinaria, il borgo storico di Kruja o Krujë è una meta straordinaria dal punto di vista storico e culturale.

Kruja: storia

Nel IV sec. d.C. Kruja era una delle principali fortezze illiriche della zona, in virtù di una posizione spettacolare che le consentiva di tenere sotto controllo il mare (gli illiri erano esperti navigatori, dediti anche alla pirateria), anche se la sua grande importanza storica è legata alla costituzione del primo stato feudale albanese, intorno al 1190.

Fu però nel XV sec. che la città raggiunse l’apice della sua grandezza, quando nel 1443, nel suo castello, si insediò Giorgio Castriota detto Skanderbeg, facendone il quartier generale dal quale organizzare la lunga resistenza anti-ottomana.

Da questo momento in poi, Krujë divenne una spina nel fianco degli Ottomani, respingendo ogni loro assalto e resistendo a ogni loro assedio. I turchi, infatti, dovettero aspettare la morte di Skanderbeg e altri dieci anni ancora, per mettere sotto scacco la città e distruggere il castello nel 1478.

Kruja: come arrivare

Arroccata sulle ripide pareti delle alture a nord-est di Tirana, in posizione di dominio sui monti, sulla pianura e sul mare, Kruja è agevolmente raggiungibile in auto in meno di un’ora di viaggio da Tirana.

Dalla capitale dovete seguire la strada nazionale (SH1–E762) in direzione di Scutari e svoltare in direzione di Fushë Kruja. Superato questo piccolo ma molto trafficato centro urbano, rimanete sempre sulla strada principale e percorrete i tornanti che risalgono il fianco della collina sino all’antica cittadella.

Se non avete un’auto o preferite viaggiare col trasporto pubblico, autobus e minibus per Kruja partono cinque volte al giorno, fra le 10.00 e le 18.00, da Terminali i Autobusëve të Jugut e Veriut, in rruga Kastriotet; il ticket costa circa 200 lek.

Fate attenzione: solo alcuni mezzi viaggiano direttamente dalla capitale a Kruja, mentre altri coprono la tratta Tirana-Fushë Kruja. In questo secondo caso dovrete scendere e prendere un secondo minibus per arrivare alla cittadella di Skanderbeg.

Kruja: hotel

Kruja: Hotel Panorama

Se decidete di pernottare una notte a Kruja, segnatevi questo nome: Hotel Panorama. Si tratta di un albergo storico, ubicato in posizione strategica all’ingresso del bazar medievale.

Kruja: ristoranti

Situato nel quartiere della fortezza medievale, il Restorant Bardhi è uno dei luoghi di sosta preferiti dei visitatori di Kruja. Personalmente siamo rimasti affascinati dall’ampio giardino, dalle terrazze panoramiche, dalle sale interne arredate in stile tradizionale, ma soprattutto dalla ricca e gustosa proposta di piatti regionali.

Kruja: attrattive

Kruja: Castello Kruja

Krujë custodisce alcune piacevoli attrattive e un paio di tesori di prim’ordine.

Vicoli acciottolati ed erbosi, magnifici pergolati d’uva, fiori e secolari alberi di ulivo vi aspettano tra le mura della cittadella, per regalarvi uno spettacolo indimenticabile. Nascosto tra le antiche case, troverete anche un hamam del XV sec. e non distante, una bella teqe bektashi, il luogo più sacro della città.

Menzione speciale per il bizzarro museo dedicato alla figura dell’eroe nazionale, un misto di ricostruzioni storiche, cimeli e culto della personalità; sopravvive, seppur circondato da edifici moderni, l’antico bazar.