Valona: la perla del turismo balneare in Albania!

Valona: lungomare

Le splendide spiagge, il clima mite e soleggiato, la ricca storia millenaria conservata nei suoi monumenti, e l’eccellenza dei suoi prodotti gastronomici, rendono Valona (Vlorë in albanese) una città davvero speciale.

Valona: storia

Valona: il Tempio di Afrodite e la basilica paleocristiana di Amantia

L‘antica Aulon dal IV al IX sec. fece parte dell’Impero d’Oriente, tema d’Epiro, e dal V sec. fu sede vescovile. La nuova Valona, sorta in epoca medievale a 10 km a sud dell’antico centro, fu occupata nel 1080 da Roberto il Guiscardo e tornò ai Bizantini nel 1085; dopo la IV crociata (1204) fece parte del despotato di Epiro, nel 1314 fu conquistata da Bisanzio e nel 1337 dai Serbi di Stefano Dušan.

Dominata da varie dinastie locali, nel 1414, Valona cadde in mano ai Turchi, che la tennero sino al 1912 (salvo un breve dominio veneziano nel 1690), quando visse l’avvenimento più significativo della sua storia: fu teatro della Dichiarazione d’Indipendenza dell’Albania – un grande monumento nel centro cittadino ricorda il giorno in cui Ismail Qemali innalzò per la prima volta la bandiera nazionale -, e divenne la capitale del neonato Stato albanese.

Fu quindi occupata dalle truppe italiane prima negli anni 1914–1920 (l’accordo di Tirana del 1920 ne sancì la restituzione all’Albania), e successivamente nel 1939, durante la Seconda Guerra Mondiale; tornò definitivamente agli albanesi dopo il ritiro delle truppe tedesche nel 1944. Valona è oggi il secondo porto del Paese, dopo quello di Durazzo, ed è uno dei maggiori centri storici e turistici dell’Albania.

Valona: come arrivare

I traghetti per Valona partono da Brindisi la sera ed arrivano a Valona il mattino seguente; la rotta è gestita dalle compagnie di navigazione Red Star Ferries ed European Ferries.

Le partenze da Brindisi per Valona vengono effettuate tutto l’anno, tutti i giorni, tranne la domenica. Capita però che, nei periodi di alta stagione – fra metà luglio e l’inizio di settembre, ed in occasione delle festività natalizie -, vengono effettuate corse extra, anche di domenica, e di giorno.

A chi viene da Tirana suggeriamo l’auto a noleggio. Se invece pensate che la macchina non vi serva, vi segnaliamo la presenza di frequenti autobus e furgon che collegano la capitale a Valona. La durata del viaggio ed il costo del biglietto cambia in base al mezzo prescelto: per i grandi pullman 4 ore e biglietto di 500 lek; per i minivan 3 ore e biglietto di 600 lek.

Valona: hotel

Valona: Hotel Liro

Se cercate una sistemazione pratica e senza troppe pretese, eccovi un nome: Hotel Martini, un piccolo albergo che pare uscito dagli anni ’80. Ha un comodissimo parcheggio privato, lungo la strada, ed è vicino sia al centro sia al lungomare. Le camere sono piuttosto anonime, ma sempre pulite. Nel prezzo è inclusa una prima colazione abbondante.

Valona: ristoranti

Valona: capesante

A Valona potrete concedervi grandi abbuffate a prezzi davvero bassi. La cucina, di qualità mediamente alta, risente come in tutta la costa dell’influenza italiana e i piatti straboccano di pesce.

Il Ristorante San Giorgio al Porto, elegante e spazioso, è una istituzione di Valona. Considerato il miglior ristorante italiano in città, è una sorta di paese dei balocchi del pesce. Serve anche risotti e pasta fatta in casa: per chi proprio non potesse farne a meno, che sia quantomeno di ottima qualità. Qui lo è.

Valona: attrattive

Valona: il mare della spiaggia di Porto Palermo

I due nodi principali della città sono il lungomare e il perpendicolare Boulevard Ismail Qemali: è tra queste due strade che troverete tutte le principali attrazioni. Meritano una menzione speciale la Moschea Muradie, un’antica moschea del XVI sec. disegnata da Sinan Pasha, ed il belvedere Kuz Baba.

Ma è il mare il pezzo forte della città! Valona si trova nel punto esatto in cui le acque del mar Adriatico e del mar Ionio si fondono in un unicum di straordinaria bellezza naturale. E come se non bastasse, via via che ci si allontana dalla città, le spiagge diventano sempre più incantevoli e suggestive.

Valona: divertimento

Risalendo a piedi l’ampio Boulevard Ismail Qemali dalla zona del porto, avrete modo di apprezzare la vivace atmosfera del centro di Valona: tra negozi, caffè e pizzerie sentirete risuonare l’italiano a ogni angolo.

Soprattutto la sera l’atmosfera è gioiosa, giovanile, vitale, con i neon colorati che lampeggiano sulle insegne dei locali, i negozietti di souvenir aperti fino a tardi, l’ininterrotto fluire del xhiro.

Xhiro che gli abitanti di Valona e i tanti turisti che affollano la città nei mesi estivi possono oramai estendere anche sul nuovissimo lungomare, che collega la zona di Skela (il porto) alla località di Uji i Ftohtë, a sud del centro. Una promenade tanto attesa, che si snoda su un percorso lungo cinque chilometri caratterizzato da ampie aree pedonali, corsie riservate alle bici, campi sportivi e accessi alla spiaggia cittadina, il tutto all’ombra di una bella pineta.