Himarë: spiagge, mare e cosa vedere nel borgo antico!

Himarë: lungomare

Himarë, con le sue lunghe spiagge ghiaiose, il mare cristallino e l’antico centro storico arroccato sulla montagna, è stata la riscoperta più bella della scorsa estate, ed in questo articolo vogliamo spiegarvi il perché.

Località balneare tra le più suggestive e amate dell’Albania, Himara ci ha regalato non solo splendide giornate di mare, ma anche brevi sessioni di cultura, e lauti pasti a base di pesce fresco e genuini prodotti della terra.

Perciò, prima di andare alla scoperta delle più belle spiagge di Himarë – mare e spiagge restano comunque il vero punto di forza della città! -, vogliamo consigliarvi di non trascurare una visita approfondita del borgo antico.

In particolare non perdetevi l’occasione di vedere il quartiere Kalà, dove decine di abitazioni caratteristiche in pietra, circondate da giardini fioriti, e chiesette bizantine, sono collegate da vicoli acciottolati, che salgono e scendono all’interno dell’antica cinta muraria. La passeggiata vi permetterà di respirare la particolare atmosfera di questo luogo senza tempo, e di godere della spettacolare vista sul Mar Ionio dal belvedere, all’estremità occidentale del quartiere fortificato.

Ma Himara dalla sua ha anche l’ottima posizione geografica: trovandosi infatti al centro esatto della strada litoranea, che collega Valona a Saranda, è la location ideale da cui programmare gite giornaliere alla volta delle meraviglie della costa albanese.

Dovete sapere che a due passi da Himarë ci sono le località di Dhërmi e Jalë (famose per il divertimento e la vita notturna), e la selvaggia Porto Palermo, mentre la stessa Saranda, Butrinto, Ksamil e l’Occhio Azzurro, sono ad appena due ore di viaggio in auto.

Se a tutto ciò aggiungete che un hotel a Himara costa decisamente meno rispetto a Dhërmi e Jalë, potete capire da soli perché questa cittadina stia diventando sempre più, una papabile alternativa alle più celebri città di mare albanesi.

Himarë: la spiaggia di Spille

Himarë: spiaggia di Spille

La spiaggia di Spille – attenti a non confonderla con l’omonima spiaggia di Spille di cui vi abbiamo parlato in Durazzo mare, che si trova nel distretto di Kavajë! – è la vera a propria spiaggia di Himarë città, si estende proprio di fianco alla promenade, ed è comodissima e facilmente raggiungibile a piedi da tutte le strutture della località.

Molto amata dalle famiglie con bambini piccoli, la Spille di Himara è una stretta striscia di costa coperta da tratti di sabbia fine, bagnata da un’acqua limpidissima, e attrezzata con ombrelloni gratuiti (ma senza lettini) e docce.

Due parole sul nuovo lungomare, che ospita numerosi caffè e ristoranti, ed è la location perfetta per godere dello spettacolo del Golfo di Himara, mentre gustate un saporito piatto di mare, o sorseggiate il vostro drink preferito.

Himarë: la spiaggia di Marachi

Himarë: spiaggia di Marachi

Per passare una giornata di mare un po’ più movimentata senza allontanarsi dal centro città, non c’è niente di meglio della spiaggia di Marachi, dove alle 14.00 parte lo schiuma party con musica disco.

Alla spiaggia, che incontrerete procedendo a piedi verso sud – per intenderci guardando verso il mare dal boulevard dovete andare verso sinistra -, si accede dalla strada principale di Himara.

Lo stabilimento è attrezzato con ombrelloni di paglia e lettini di legno con materassino (costo 600 lek per un ombrellone con due sdraio), un campo da pallavolo, ed un discreto ristorante di pesce sul retro spiaggia.

Himarë: le spiagge di Prinos e Potam

Himarë: spiaggia di Prinos

Tra le spiagge di Himarë città non possiamo non menzionare anche la spiaggia di Prinos, una baia rocciosa che troverete proseguendo oltre la spiaggia di Marachi. Vedrete Prinos beach subito dopo aver superato un supermercato Alfa.

A Prinos beach si alternano stabilimenti balneari, più o meno attrezzati – un ombrellone con due lettini si può prendere per una cifra compresa tra i 250 ed i 500 lek -, a tratti di spiaggia libera, dove regna sovrana la tranquillità.

Leggermente più a sud si trova la spiaggia di Potam, un lido ciottoloso e naturale, che ci ha colpiti soprattutto per due cose: l’acqua del mare, fredda e pulitissima, ed i tramonti, che qui, per strani giochi di colore, sono davvero spettacolari.

Curati, ma anche un po’ più costosi (700 lek un ombrellone con due sdraio), gli stabilimenti balneari presenti, e davvero comodo il bar ristorante subito dietro la spiaggia.

Himarë: la spiaggia di Filikur

Himarë: spiaggia di Filikur

La spiaggia di Filikur è una baia vergine circondata da alte scogliere; una piccola perla di natura incontaminata raggiungibile facilmente in barca o, se pur con più di qualche difficoltà, anche a piedi.

Attenzione: l’ultimo tratto del percorso è piuttosto impervio e richiede un minimo di dimestichezza con l’escursionismo. Se la cosa non vi spaventa, ecco la strada che dovete fare per arrivare alla spiaggia di Filikur a piedi da Himara.

Procedete verso sud, superate Potam, e seguite le indicazioni per il Sunset Restorant Bar. Andate oltre, ed una volta giunti alla parete rocciosa, cercate il sentiero che scende fino alla spiaggia; alla vostra sinistra noterete una corda, usatela per avere un appoggio sia nella discesa che nella risalita. Per effettuare queste operazioni in tutta sicurezza, vi consigliamo di indossare scarpe da ginnastica (quindi no infradito!), e di avere sempre almeno una mano libera per reggervi saldamente alla fune.

D’altro canto è proprio grazie a questa sua (quasi) inaccessibilità via terra che la baia di Filikur ha preservato intatta tutta la sua bellezza, e che ci permette ancora oggi di ammirare una spiaggia di ciottoli pulitissima, senza stabilimenti e attrezzature di sorta, bagnata da un mare fresco, limpido e cristallino, ideale per lo snorkeling.

Himarë: la spiaggia di Llaman

Himarë: spiaggia di Llaman

Ma il luogo simbolo della riviera di Himarë, è probabilmente la spiaggia di Llaman, una vera e propria baia incastonata tra due speroni rocciosi, che scendono ripidi giù dalla montagna fino al mare.

Per arrivare in questo autentico angolo di paradiso, dovete prendere la strada litoranea in direzione Saranda e dopo un breve tratto di strada, all’altezza di due cartelli – uno più piccolo con il nome della spiaggia, l’altro più grande con scritto Hola -, girare a destra e seguire la strada per qualche centinaio di metri. Sbucherete così proprio all’ingresso dei bagni Hola, Cabo del Mar e Mumbas, ciascuno dotato di parcheggio privato e custodito.

Un consiglio: se notate una lunga fila di auto parcheggiate sul ciglio della strada, evitate di entrare nei parcheggi degli stabilimenti, perché saranno tutti esauriti, e posteggiando lì la macchina, dovrete lasciare le chiavi al parcheggiatore, che la sposterà a seconda delle necessità per consentire l’uscita degli altri mezzi.

Hola, Cabo del Mar e Mumbas sono attrezzati con ombrelloni di paglia e sdraio con materassino (anche se non mancano i gazebi con tanto di letto morbido e cuscini), ristoranti, locali di divertimento e servizi igenici. È inoltre possibile noleggiare moto d’acqua e pedalò.

La note dolente, se vogliamo, è che i prezzi di un ombrellone con due lettini, non sono economicissimi, e se vi capita la giornata in cui si esibisce un Dj famoso, i prezzi salgono molto di più rispetto alla media locale.

Il nostro consiglio, se potete, è di arrivare presto al mattino per aggiudicarvi le migliori posizioni sulla spiaggia, fermarvi fino all’ora di pranzo per gustare le ottime specialità locali e quindi trasferirvi altrove, perché nel primo pomeriggio la spiaggia si trasforma in una sorta di discoteca all’aperto. A meno che questo non sia proprio quello che state cercando!

Himarë: la spiaggia di Livadh

Himarë: spiaggia di Livadh

A 3 km a nord Himara si cela una lunga spiaggia di ghiaia bianca, bagnata da un mare cristallino e circondata da alte colline ricoperte da natura rigogliosa (per lo più uliveti): la spiaggia di Livadh. Considerata una delle più grandi spiagge di Himarë, questa baia è in grado di garantire una relativa privacy anche nei giorni di maggior affollamento del mese di agosto.

Lungo il litorale sono presenti numerosi stabilimenti, forniti dei servizi essenziali per trascorrere una bella giornata di mare – il prezzo di un ombrellone con due lettini varia a seconda del bagno, e parte da 500 lek -, che si alternano a tratti di spiaggia libera, caffè, ristoranti e trattorie, che propongono piatti semplici e saporiti a base di prodotti freschi di mare.

Come avrete capito la spiaggia di Livadh è davvero incantevole, grazie anche ad un pittoresco contesto naturalistico, comoda da raggiungere, vista la vicinanza ad Himara, e soprattutto non affollata; unico neo i parcheggi, che talvolta si presentano in condizioni non proprio ottimali a causa di buche e strada sterrata.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!