Kadaif: la ricetta albanese di un piatto levantino!

kadaif

Squisito piatto di origine mediorientale, il Kadaif (altrimenti noto come Kataif) è diventato col tempo un dolce tipico natalizio della cucina albanese.

Alla base della ricetta la pasta kadaif, uno spaghettino molto fine acquistabile nei negozi etnici o nel reparto surgelati dei supermercati, in scatola o in sacchetti. Si può anche fare in casa con della pasta fillo già pronta.

Kadaif: ingredienti

Kadaif per 4 persone:

  • pasta kadaif: 600 g
  • noci tritate: 300 g
  • zucchero: 700 g
  • cannella: 1 cucchiaio
  • acqua: 1 l
  • succo di limone: 1 cucchiaio
  • burro
  • chiodi di garofano
  • vaniglia

Kadaif: preparazione

Tritate le noci e mescolatele con un cucchiaio di zucchero e di cannella; quindi imburrate una teglia da forno, adagiatevi metà della pasta kadaif e farcitela con il ripieno appena preparato.

Coprite con la restante parte del kadaif e cospargete con il burro rimanente. Infornate a 180° per 40 minuti, fino alla doratura; poi togliete dal forno e lasciate raffreddare.

Nel frattempo versate all’interno di un pentolino l’acqua e lo zucchero, e riponetelo sui fornelli a fuoco basso; fate sciogliere il saccarosio e portate a ebollizione per 10 minuti. Aggiungete la vaniglia, il succo di limone e i chiodi di garofano, e cuocete per altri 5 minuti.

Sciroppate il dolce in maniera omogenea e lasciatelo riposare almeno un giorno. Al momento in cui andrete a servirlo, ricordatevi di recuperare un po’ di sciroppo che è colato sotto e bagnate la porzione di nuovo.

Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, limitando le uscite allo stretto necessario. Fare la spesa online è una cosa che molti di noi avevano iniziato a fare già da tempo. Non è solo un buon modo per evitare traffico, stress, code e borse pesanti, ma consente di risparmiare anche un bel po’ di tempo. Prova anche tu e scopri la convenienza.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!