Ksamil mare e spiagge: tutto ciò che dovete sapere di Ksamil!

Ksamil mare: il Guvat Mediterranean Bar & Restaurant

Alla caraibica spiaggia di Ksamil abbiamo già fatto cenno nell’articolo dedicato alle spiagge di Saranda. Adesso però vogliamo allargare il discorso al villaggio di Ksamil, mare e spiagge comprese, con l’intento di darvi tante informazioni e consigli, che vi potranno essere utili se avete pianificato di fare di questa destinazione la meta principale delle vostre vacanze in Albania.

Fino a non molto tempo fa la località che vedete oggi, ricca di hotel, resort, appartamenti e ristoranti, non esisteva. Ksamil infatti non era che un villaggio di pescatori del sud dell’Albania, costruito nei pressi del Parco archeologico di Butrinto, a soli 17 km di distanza dalla più nota città di Saranda.

Naturalmente a Ksamil mare cristallino e spiagge incantevoli non sono mai mancate, ma è solo negli ultimi anni che si è iniziato a parlare tanto del paese e a paragonarlo a dei caraibi in miniatura!

A differenza di Saranda, Ksamil non ha né un vero e proprio centro con negozi e locali, né una passeggiata degna di questo nome; del resto chi sceglie questa meta turistica non lo fa certo per fare shopping e neanche probabilmente per la movida.

Chi decide di trascorrere le vacanze a Ksamil deve farlo consapevole che qui troverà sicuramente un mare e delle spiagge uniche nel panorama del litorale albanese, degli ottimi ristoranti di pesce e delle strutture alberghiere all’avanguardia, ma pochi altri intrattenimenti.

Vi spieghiamo meglio perchè: arrivata la sera, se vorrete fare una passeggiata su un boulevard che si rispetti, prendervi un cocktail ascoltando un po’ di musica, o andare a ballare, non vi resterà altro che prendere l’auto e andare a Saranda, perché a Ksamil potreste restare delusi.

Perciò se quello che cercate dalle vostre vacanze, tra un tuffo in mare ed una bella mangiata di pesce, è il totale relax, allora avete fatto la scelta giusta e Ksamil è ciò che fa per voi; viceversa vi consigliamo di dare un’occhiata ad altre località e, volendo restare in zona, a Saranda.

Ksamil mare e spiagge: le più belle spiagge di Ksamil

Ksamil mare: le spiagge di Ksamil

Una volta arrivati a Ksamil troverete ad attendervi un simpatico monumento che rappresenta degli albanesi, ritratti con abiti tipici, che danzano allegramente. Da lì si scende al mare, dove incontrerete numerosi hotel e ristoranti, ognuno con spiaggia privata.

Come vi abbiamo già anticipato, a Ksamil mare trasparente e spiagge incantevoli (quasi fossero disegnate con il pennello!) l’hanno sempre fatta da padrone: dalle calette di sabbia bianca e soffice, alle spiagge di granelli dorati, passando per quelle di ciottoli bianchi.

Ciò che è cambiato sono le stazioni balneari, oggi più moderne ed accoglienti, dotate per lo più di un collegamento wi-fi e di musica che, talvolta, vi sembrerà fin troppo alta. Per questo motivo vi suggeriamo di scegliere la spiaggia non solo in base ai vostri gusti, ma anche in funzione del volume della musica e dello spazio tra i lettini.

In effetti dovete sapere che, durante la stagione estiva, a Ksamil le spiagge sono prese d’assalto dai turisti, e soprattutto ad Agosto diventa quasi impossibile trovare un metro per poggiare un telo, se non ci si alza molto presto la mattina.

Ksamil mare: Abiori

Per evitare la levataccia, che per noi che abbiamo sempre preferito soggiornare a Saranda ha significato svegliarsi alle prime luci dell’alba, vi suggeriamo di lasciare al ragazzo che prende i soldi per l’ombrellone una mancia extra, per far sì che ve ne riservi uno anche il giorno dopo; così vi assicurerete un posto senza dovervi alzare ad un orario improbabile!

Resta il fatto che, secondo noi, per godervi appieno la magia di Ksamil, mare, spiagge e ristoranti inclusi, la scelta migliore sarebbe quella di andarvi in bassa stagione, con Giugno e Settembre come mesi ideali.

Il costo di un ombrellone con due sdraio è, come di consueto, più vantaggioso che in Italia, ma al contempo più alto rispetto agli standard albanesi: si va dai 1600 lek degli ombrelloni senza sdraio delle isole gemelle ai 4000 lek delle prime file di ombrelloni degli stabilimenti balneari più attrezzati di Ksamil.

Ksamil mare e spiagge: Bora Bora Beach

Ksamil mare: Bora Bora Beach

Bora Bora Beach è una spiaggia di Ksamil di sabbia bianca e fine, che digrada dolcemente in mare, tra le più conosciute e frequentate. Appartiene al complesso turistico della Villa Bora Bora ed è dotata di servizi igenici, parcheggio auto e ristorante.

Una caratteristica peculiare della spiaggia di Bora Bora Beach è il fatto di essere ben riparata dal vento, che, nel tardo pomeriggio, si alza nell’area di Ksamil.

Sul lato sinistro dello stabilimento balneare, accanto ad una piccola zona di spiaggia libera, troverete il pontile da dove partono le imbarcazioni per le isolette.

Ksamil mare e spiagge: Tre Ishujt Beach

Ksamil mare: Tre Ishujt Beach

Tre Ishujt Beach è probabilmente la più bella e caratteristica spiaggia di Ksamil, ma anche la più “costosa”.

La spiaggia è di una rena meravigliosamente candida e la vista sulle tre isolette è, se possibile, ancora più bella di quella che si gode da Bora Bora Beach, tanto è vero che sembra quasi di poterle toccare.

Lettini verdi nuovi di zecca, parcheggio privato, ristorante discreto (ma più caro rispetto a quelli dei bagni vicini!) e servizi igenici puliti, sono i punti di forza di questo stabilimento balneare.

Fino all’estate 2018 se decidevate di pranzare al ristorante della spiaggia di Tre Ishujt Beach non pagavate il prezzo dell’ombrellone; di recente invece ci sono giunte delle segnalazioni di diverso avviso, per cui, prima di andare a pranzo, vi consigliamo di chiedere se il costo dell’ombrellone è compreso nel pasto.

Ksamil mare e spiagge: le spiagge delle isole

Ksamil mare: le isole gemelle

L’isola più vicina è prevalentemente rocciosa e con una fitta boscaglia. La vedrete dalla riva e volendo potrete raggiungerla facilmente a nuoto o usando un pedalò.

Le altre isole invece sono più lontane e si caratterizzano per la presenza di piccole spiagge di sassi: alcune sono libere, altre private, circondate però sempre da una mare ancor più bello e pulito di quello che bagna la spiaggia di Ksamil.

Assolutamente imperdibile è inoltre la sottile striscia di terra, quasi a filo d’acqua, che collega le isole gemelle: gli isolotti, che oltre che a nuoto, possono essere raggiunti anche in barca, pedalò e canoa.

Sulle isole non ci sono ristoranti, perciò, se decidete di trascorrervi una giornata, ricordatevi di portare il pranzo a sacco, mentre, per quanto riguarda le isole gemelle di recente è stato costruito un piccolo bar (alquanto costoso!), dov’è possibile acquistare bevande.

Ksamil mare e spiagge: la spiaggia di Pema e Thate

Ksamil mare: la spiaggia di Pema e Thate

Nel punto più basso della Penisola di Ksamil, a poco meno di 5 km dal centro cittadino (vi consigliamo di prendere come punto di riferimento l’ufficio postale di Ksamil), si trova la spiaggia di Pema e Thate, che è una tappa obbligata per chi ama l’acqua cristallina e le spiagge sabbiose.

Tra le spiagge di Ksamil, Pema e Thate, è tra le più caratteristiche: lungo questa spiaggia, che corre parallela ad un tratto di costa roccioso, si alternano aeree di sabbia fine, con acqua bassa per decine di m, ideali per i bambini (ma anche noi ci siamo divertiti parecchio!), ad aeree circondate da scogli, dove è possibile immergersi armati di maschera e boccaglio, passando per piattaforme attrezzate in cemento. I prezzi vanno dai 1000 lek degli ombrelloni standard con due lettini ai 4000 lek dei gazebo.

Vi segnaliamo anche la presenza, all’interno della spiaggia di Pema e Thate, di bar, un ristorante ed una pizzeria, mentre ai lati estremi della spiaggia, ci sono due piccoli moli, dove noleggiare moto d’acqua e acquistare biglietti per piccoli tour in barca.

Purtroppo, non è oro tutto ciò che luccica, ed anche la bellissima spiaggia di Pema e Thate non è esente da problemi: al di là della strada sterrata ed in pessime condizioni, che dovrete percorrere per arrivare a questa spiaggia di Ksamil – non pensate neppure per un istante di farvela a piedi, anche se alloggiate in città -, e degli ombrelloni un po’ troppo ravvicinati in alcune zone della spiaggia, ciò che abbiamo trovato davvero non altezza della situazione, è stata la pulizia del lido, a tratti invaso da mozziconi di sigarette, e la totale assenza di docce.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!