Ksamil mare e spiagge: tutto ciò che dovete sapere di Ksamil!
Alla caraibica spiaggia di Ksamil abbiamo già fatto cenno nell’articolo dedicato alle spiagge di Saranda. Adesso però vogliamo allargare il discorso al villaggio di Ksamil, mare e spiagge comprese, con l’intento di darvi tante informazioni e consigli, che vi potranno essere utili se avete pianificato di fare di questa destinazione la meta principale delle vostre vacanze in Albania.
Fino a non molto tempo fa la località che vedete oggi, ricca di hotel, resort, appartamenti e ristoranti, non esisteva. Ksamil infatti non era che un villaggio di pescatori del sud dell’Albania, costruito nei pressi del Parco archeologico di Butrinto, a soli 17 km di distanza dalla più nota città di Saranda.
Naturalmente a Ksamil mare cristallino e spiagge incantevoli non sono mai mancate, ma è solo negli ultimi anni che si è iniziato a parlare tanto del paese e a paragonarlo a dei caraibi in miniatura!
A differenza di Saranda, Ksamil non ha né un vero e proprio centro con negozi e locali, né una passeggiata degna di questo nome; del resto chi sceglie questa meta turistica non lo fa certo per fare shopping e neanche probabilmente per la movida.
Chi decide di trascorrere le vacanze a Ksamil deve farlo consapevole che qui troverà sicuramente un mare e delle spiagge uniche nel panorama del litorale albanese, degli ottimi ristoranti di pesce e delle strutture alberghiere all’avanguardia, ma pochi altri intrattenimenti.
Vi spieghiamo meglio perchè: arrivata la sera, se vorrete fare una passeggiata su un boulevard che si rispetti, prendervi un cocktail ascoltando un po’ di musica, o andare a ballare, non vi resterà altro che prendere l’auto e andare a Saranda, perché a Ksamil potreste restare delusi.
Ksamil mare e spiagge: le più belle spiagge di Ksamil
Una volta arrivati a Ksamil troverete ad attendervi un simpatico monumento che rappresenta degli albanesi, ritratti con abiti tipici, che danzano allegramente. Da lì si scende al mare, dove incontrerete numerosi hotel e ristoranti, ognuno con spiaggia privata.
Come vi abbiamo già anticipato, a Ksamil mare trasparente e spiagge incantevoli (quasi fossero disegnate con il pennello!) l’hanno sempre fatta da padrone: dalle calette di sabbia bianca e soffice, alle spiagge di granelli dorati, passando per quelle di ciottoli bianchi.
Ciò che è cambiato sono le stazioni balneari, oggi più moderne ed accoglienti, dotate per lo più di un collegamento wi-fi e di musica che, talvolta, vi sembrerà fin troppo alta. Per questo motivo vi suggeriamo di scegliere la spiaggia non solo in base ai vostri gusti, ma anche in funzione del volume della musica e dello spazio tra i lettini.
In effetti dovete sapere che, durante la stagione estiva, a Ksamil le spiagge sono prese d’assalto dai turisti, e soprattutto ad Agosto diventa quasi impossibile trovare un metro per poggiare un telo, se non ci si alza molto presto la mattina.
Per evitare la levataccia, che per noi che abbiamo sempre preferito soggiornare a Saranda ha significato svegliarsi alle prime luci dell’alba, vi suggeriamo di lasciare al ragazzo che prende i soldi per l’ombrellone una mancia extra, per far sì che ve ne riservi uno anche il giorno dopo; così vi assicurerete un posto senza dovervi alzare ad un orario improbabile!
Resta il fatto che, secondo noi, per godervi appieno la magia di Ksamil, mare, spiagge e ristoranti inclusi, la scelta migliore sarebbe quella di andarvi in bassa stagione, con Giugno e Settembre come mesi ideali.
Il costo di un ombrellone con due sdraio è, come di consueto, più vantaggioso che in Italia, ma al contempo più alto rispetto agli standard albanesi: si va dai 1600 lek degli ombrelloni senza sdraio delle isole gemelle ai 4000 lek delle prime file di ombrelloni degli stabilimenti balneari più attrezzati di Ksamil.
Ksamil mare e spiagge: Bora Bora Beach
Bora Bora Beach è una spiaggia di Ksamil di sabbia bianca e fine, che digrada dolcemente in mare, tra le più conosciute e frequentate. Appartiene al complesso turistico della Villa Bora Bora ed è dotata di servizi igenici, parcheggio auto e ristorante.
Una caratteristica peculiare della spiaggia di Bora Bora Beach è il fatto di essere ben riparata dal vento, che, nel tardo pomeriggio, si alza nell’area di Ksamil.
Sul lato sinistro dello stabilimento balneare, accanto ad una piccola zona di spiaggia libera, troverete il pontile da dove partono le imbarcazioni per le isolette.
Ksamil mare e spiagge: Tre Ishujt Beach
Tre Ishujt Beach è probabilmente la più bella e caratteristica spiaggia di Ksamil, ma anche la più “costosa”.
La spiaggia è di una rena meravigliosamente candida e la vista sulle tre isolette è, se possibile, ancora più bella di quella che si gode da Bora Bora Beach, tanto è vero che sembra quasi di poterle toccare.
Lettini verdi nuovi di zecca, parcheggio privato, ristorante discreto (ma più caro rispetto a quelli dei bagni vicini!) e servizi igenici puliti, sono i punti di forza di questo stabilimento balneare.
Fino all’estate 2018 se decidevate di pranzare al ristorante della spiaggia di Tre Ishujt Beach non pagavate il prezzo dell’ombrellone; di recente invece ci sono giunte delle segnalazioni di diverso avviso, per cui, prima di andare a pranzo, vi consigliamo di chiedere se il costo dell’ombrellone è compreso nel pasto.
Ksamil mare e spiagge: le spiagge delle isole
L’isola più vicina è prevalentemente rocciosa e con una fitta boscaglia. La vedrete dalla riva e volendo potrete raggiungerla facilmente a nuoto o usando un pedalò.
Le altre isole invece sono più lontane e si caratterizzano per la presenza di piccole spiagge di sassi: alcune sono libere, altre private, circondate però sempre da una mare ancor più bello e pulito di quello che bagna la spiaggia di Ksamil.
Assolutamente imperdibile è inoltre la sottile striscia di terra, quasi a filo d’acqua, che collega le isole gemelle: gli isolotti, che oltre che a nuoto, possono essere raggiunti anche in barca, pedalò e canoa.
Sulle isole non ci sono ristoranti, perciò, se decidete di trascorrervi una giornata, ricordatevi di portare il pranzo a sacco, mentre, per quanto riguarda le isole gemelle di recente è stato costruito un piccolo bar (alquanto costoso!), dov’è possibile acquistare bevande.
Ksamil mare e spiagge: la spiaggia di Pema e Thate
Nel punto più basso della Penisola di Ksamil, a poco meno di 5 km dal centro cittadino (vi consigliamo di prendere come punto di riferimento l’ufficio postale di Ksamil), si trova la spiaggia di Pema e Thate, che è una tappa obbligata per chi ama l’acqua cristallina e le spiagge sabbiose.
Tra le spiagge di Ksamil, Pema e Thate, è tra le più caratteristiche: lungo questa spiaggia, che corre parallela ad un tratto di costa roccioso, si alternano aeree di sabbia fine, con acqua bassa per decine di m, ideali per i bambini (ma anche noi ci siamo divertiti parecchio!), ad aeree circondate da scogli, dove è possibile immergersi armati di maschera e boccaglio, passando per piattaforme attrezzate in cemento. I prezzi vanno dai 1000 lek degli ombrelloni standard con due lettini ai 4000 lek dei gazebo.
Vi segnaliamo anche la presenza, all’interno della spiaggia di Pema e Thate, di bar, un ristorante ed una pizzeria, mentre ai lati estremi della spiaggia, ci sono due piccoli moli, dove noleggiare moto d’acqua e acquistare biglietti per piccoli tour in barca.
Purtroppo, non è oro tutto ciò che luccica, ed anche la bellissima spiaggia di Pema e Thate non è esente da problemi: al di là della strada sterrata ed in pessime condizioni, che dovrete percorrere per arrivare a questa spiaggia di Ksamil – non pensate neppure per un istante di farvela a piedi, anche se alloggiate in città -, e degli ombrelloni un po’ troppo ravvicinati in alcune zone della spiaggia, ciò che abbiamo trovato davvero non altezza della situazione, è stata la pulizia del lido, a tratti invaso da mozziconi di sigarette, e la totale assenza di docce.
noi avevamo scelto di andare a Ksamil nell’ estate di 3 anni fa, abbiamo prenotato per giugno dell’anno dopo ma a causa del covid non si poteva andarci, rimandato di un anno ma l’ ennesimo GDPR vietava di andarci (anche se in realtà nessuno controllava niente e la gente partiva ugualmente…), così ci siamo andati quest’anno a luglio (a giugno eravamo altrove).
Il primo giorno che siamo arrivati abbiamo provato ad andare a sinistra da rruga Riviera, tolte le spiagge private degli alberghi le altre private non ci sono parse eccezionali … il giorno dopo siamo andati dall’ altro lato (per intenderci da Black Pearl, Bora Bora etc.)
Meglio ma non corrispondeva molto ne come acque critalline ne come spiagge di spiaggia soffice, ci è venuta l’ idea di andarcene da un’ altra parte ma dato che la struttura l’ avevamo pagata abbiamo provato a rimanere.
Spiagge di sabbia degne di questo nome ce ne sono poche, quelle che c’erano ti dicedvano sempre che era tutto prenotato (ad esempio a 3 ishut siamo andati alle 7, spiaggia vuota, aspettato fino alle 8, spiaggia sempre vuota, ma ci hanno detto che non c’era posto, un albanese che era li anche lui dalle 7 si è pure alterato dicendo che lui che era albanese non poteva andare sulle sue spiagge ..)
Spiagge libere ne ho vista una sola e pessima …
Alla fine prendevamo i lettini a Black Pearl dove almeno c’era abbastanza sabbia, il mare abbastanza bello al mattino (al pomeriggio molto torbido, con puzza di carburante dato che c’erano barche che andavano e venivano).
Per il pernottamento i prezzi non erano nemmeno così bassi, per il mangiare al ristorante si (anche se mia moglie è rimasta molto delusa della zuppa di pesce), i prezzi ai supermercati in genere più bassi rispetto all’ Italia ma comunque credo che per i locali sia un lusso andare al supermercato …
Non c’è un lungomare con un bagnasciuga, ci sono passaggi con file di lettini molto ravvicinate (e diversi turisti idioti che mettono tutte le loro cose sul passaggio), per aumentare i posti hanno aggiunto delle piattaforme sull’acqua, se continuano così ci saranno solo piattaforme e non si vedrà il mare…
Ma se guardate gli articoli su internet (che sembrano copiati uno dall’ altro) ne parlano come i primi articoli che hanno fatto nel 2018 …
Da una parte sarei curioso di tornare a settembre per vedere se e come cambia … ma preferisco andare da un’ altra parte.
Anche le spiagge di Durazzo che mi hanno descritto come bellissime io le ho trovate molto più scarse rispetto all’ aspettativa.
Aggiungerei il fatto che a Ksamil non ci sanno fare molto con i turisti, se chiedi informazioni per un lettino sembra quasi che gli fai un dispetto …
Insomma … a chi ci vuole andare suggerirei di capire bene cose si aspetta e di sentire chi c’è stato di recente.
Poi vero che costerà un pò di meno il soggiorno, ma se si arriva in aereo a Tirana e poi si deve affittare un’ auto i prezzi possono essere abbastanza salati (alla fone se vado in Puglia trovo spiagge che a me piacciono di più, spendo meno per arrivarci, mangio meglio …quindi …)
Ciao Carlo!
Come abbiamo scritto anche nei commenti precedenti, anche Ksamil non è esente da problemi, causati principalmente dall’eccessivo numero di turisti e da una talvolta approssimativa organizzazione dei servizi.
Poi naturalmente dipende dai gusti personali e da quello che si cerca. Noi quest’anno ci siamo stati i primi di agosto e, al netto delle difficoltà incontrate nel trovare un ombrellone con due lettini e dei prezzi più alti del 2019, siamo stati molto bene. Anche i nostri vicini mi sono apparsi contenti: da una parte avevamo un gruppo di ragazzi italiani che si divertivano alla schiuma party organizzato dallo stabilimento e poi tutti insaponati si tuffavano in acqua (azione che ho visto ripetersi all’infinito) e dall’altra una giovane coppia di americani che sorseggiava drink in assoluto relax. La spiaggia era soffice ed il mare pulito; solo nel tardo pomeriggio, quando si è alzato il vento, l’acqua si è fatta meno trasparente. Abbiamo caricato un breve video amatoriale su YouTube per raccontare la nostra esperienza, se credi puoi dargli un’occhiata. Un saluto.
Avessi visto prima i commenti a questo articolo probabilmente non sarei venuta in Albania. Leggo già dal 2019 impressioni negative che posso solo confermare. La situazione ovviamente è peggiorata perché ormai ksamil e saranda sono completamente devastate da stabilimenti balneari e alberghi che spuntano come funghi su spiagge palesemente artificiali.
La sporcizia non è solo sulle spiagge e lungo le strade ma ahimè anche in acqua. Bottiglie di plastica galleggianti che stringe il cuore solo a guardarle. Risalendo verso himare e dhermi ci sono posti effettivamente più incontaminati e ci sarebbero davvero spiagge meravigliose se fossero preservate.
La spiaggia di gjipe sarebbe bellissima ma l’acqua, sebbene di un azzurro meraviglioso, era contaminata da spazzatura e scarichi di barche.
Andando verso palase ci sono solo cantieri con mega resort in costruzione quindi quello che forse qualche anno fa era incontaminato presto non lo sarà più.
I prezzi ovviamente sono saliti e continueranno a salire. Spero davvero che qualcuno si preoccupi di preservare la natura perché potrebbe essere davvero un bel posto.
Ciao Carmela!
Sì, ci sono spiagge che con l’aumento esponenziale del flusso di turisti stranieri di questi ultimi anni hanno visto una crescita dei prezzi, anche se bisogna dire che siamo ancora ben lontani da quelli italiani. In altre questo fenomeno non si è verificato: basta spostarsi un po’ da Saranda, in località meno famose, come Borsh e Lukova, per pagare un ombrellone con due lettini poco più di 6,00 euro.
Per quanto riguarda la sporcizia, se sei stata a Ksamil tra fine Luglio ed Agosto, avrai potuto notare tu stessa che è eccessivamente affollata; tutti questi visitatori (a volte un po’ incivili) in un villaggio così piccolo ed ancora impreparato a gestire il turismo di massa, ha portato alla situazione che racconti. Confidiamo che col tempo le cose andranno migliorando; nel frattempo, se vorrai tornare in Albania in futuro, il mio consiglio è quello di evitare l’alta stagione nelle località da te frequentate, ripiegando nel caso sui mesi di giugno e settembre, quando è possibile godersi al meglio le spiagge e il mare. Un saluto.
Ciao Lorena,
Ksamil (nonostante accettabile i prezzi rispetto all italia) ha visto un raddoppio dei costi specialmente i lidi.
I prezzi per due lettini ed un ombrellone al lido Tre Ishuit che nel 2019 erano di 1200 lek adesso sono di 2300 lek.
e non trovi mai posto anche se vai alle 8:00 dicono che è tutto prenotato( con lido vuoto)
Sono andato a ferragosto, ma mi dicono i locali che quest anno funziona così, o lasci una cospicua mancia o assicuri anche di pranzare da loro
Altri lidi dove si pagava 700 lek sempre nel 2019 ora sono a 1500k
Ciao Nibar!
È vero, e ti dirò di più: i gazebo e alcuni ombrelloni con lettini pouf vanno anche a 4000 lek quest’anno. Per la prossima volta, per trovare posto più facilmente, ti consiglio di iniziare la ricerca dell’ombrellone nelle spiagge dall’altro lato rispetto a Tre Ishujt (dalla parte di Mango, per intenderci). Un saluto.
Non venite sono appena arrivato e domani riparto il mare è bello se riuscite ad arrivarci le spiaggie sono solo private e non si trova posto meglio Rimini o Lecce costa meno andare lì
Ciao Gianni!
Quindi hai pagato il viaggio per poi ripartire subito il giorno dopo, oppure avevi già in mente di visitare altre destinazioni in Albania? Un saluto.
Albania: mai più!
Probabilmente chi pubblicizza non ha mai visto veramente acque cristalline
Ciao Antonio!
Ci dispiace per la tua esperienza negativa. Dove sei stato di preciso? Se ti va raccontaci qualcosa in più e cos’è che non ti è piaciuto. Un saluto.
Sono ora ksamil da 5 giorni alcune spiaggia sono belle alcune troppo affollate ma ieri sono stata a borsh e li il mare e veramente fantastico rispetto a ksamil…prezzi dei ristoranti accessibili ieri sera tre di
noi 21 euro due
piatti a base di carne una pizza due birra e acqua
Ciao Ornella!
Grazie della segnalazione; magari ci facciamo un salto anche noi quest’anno. Un saluto.
Ciao a tutti , sto provando ad organizzare una vacanza a ksamil con bambini , devo dire che ho contattato molte strutture e la maggior parte non vuole nessuna caparra , e la cosa mi preoccupa un po’. Vorrei prenotare gli ombrelloni visto che essendo due famiglie ne serviranno 5 con relativi 10 lettini , qualcuno può segnalarmi dei contatti telefonici . Perche prima di prenotare volo auto ecc vorrei avere delle certezze . Ultima cosa è vero che le spiagge di sabbia fine sono solo a ksamil ? A saranda non c’è nulla? Grazie !!
Ciao Matteo!
Per la caparra non devi preoccuparti affatto; che tu abbia scelto di pagare in anticipo o in struttura, se la tua prenotazione è andata a buon fine, al tuo arrivo a Ksamil avrai a disposizione la tua stanza di albergo/appartamento. Ovviamente dovrai presentarne al gestore una prova. Il discorso ombrelloni è po’ più complicato: salvo che tu non abbia optato per una soluzione ricettiva con spiaggia privata, ti informo che difficilmente a Ksamil troverai spiagge che consentono di riservarsi ombrelloni per più giorni consecutivi. Infine, quanto alle spiagge sabbiose presenti nella zona di Saranda, ti confermo che sono tutte concentrate intorno a Ksamil. Un saluto.
Siamo stati a Ksamil nella prima metà di agosto e concordo con chi ha segnalato sovraffollamento e un po’ di degrado: non ci tornerei nonostante l’innegabile e straordinaria bellezza del luogo e nonostante la sistemazione presso una squisita famiglia sia risultata davvero gradevole. Ma la gente troppa.
Ci siamo poi sposati a Himare e da lì, spostandosi facilmente, lungo il tratto di costa che va da Dhermi a Saranda siamo finalmente riusciti a trovare acque molto più cristalline rispetto a quelle di Ksamil, onestamente al pari di Sardegna, inoltre angoli incantevoli oltre che meno affollati. Una segnalazione su tutte: Kakome sperando che rimanga come è ora raggiungibile con una camminata di 20 minuti (cosa che evidentemente scoraggia molti). Un vero paradiso.
Ciao Monica, grazie del contributo e della preziosa segnalazione!
Concordo, Ksamil andrebbe visitata a Giugno o a Settembre, quando il flusso turistico si allenta e la spiaggia ritrova la sua naturale bellezza. Discorso diverso per Himarë, destinazione balneare ancora non toccata dal turismo di massa e perciò sottovalutata da noi italiani, ma che come ho ribadito più volte, merita veramente, così come le altre spiaggette che si susseguono da Dhërmi a Saranda.
Un saluto!
Ciao Loredana, siamo a Ksamil in questi giorni ma, sarà il periodo, sarà che in Albania manca una gestione seria del patrimonio naturale, ci troviamo veramente male. L’acqua cristallina di cui tanto si favella non é minimamente paragonabile a quella che potremmo trovare in Sardegna o in Sicilia. Vedendo le foto in internet sembra tutto un paradiso vergine, poi arrivi sul luogo e trovi una versione primordiale di Rimini gestita pessimamente. Caos, automobilisti da galera (rischi scontri frontali e incidenti ogni giorno), immondizia ovunque e indicazioni pessime. L’unico motivo valido per il quale molti italiani vengono in Albania é il costo ridotto rispetto all’Italia. Venendo in Albania speravamo di trovare realtà genuine e natura incontaminata ma così non é stato. C’è molta ignoranza e mancanza di rispetto per l’ambiente; la sporcizia é ovunque, persino sulle spiagge private. Gli albanesi stessi non si curano minimamente di preservare il proprio patrimonio naturale (buttano l’immmondizia persino nei giardini di casa propria) e visti i cambiamenti (in negativo) degli ultimi dieci anni, penso che la poca bellezza rimasta, verrà bruciata nel giro di poco. Oggi ho 43 anni e di viaggi ne ho fatti parecchi in giro per il mondo, in albania ho rivisto la mancanza di cura e di rispetto che vidi (per fare un esempio) in Giordania .. con la differenza che in Giordania la mancanza di cura viene compensata da location naturali e culturali ben superiori a quelle albanesi. Personalmente mi sento di sconsigliare a chiunque un viaggio in Albania. Poi magari come dici tu é meglio evitare Agosto, ma resta di fatto che c’è troppa ignoranza e troppo poco senso civico da parte dei locali. Peccato.
Ciao Stefano e grazie del contributo.
Mi dispiace che la tua esperienza al momento si stia rivelando negativa.
Su alcune cose concordo con te: gli automobilisti sono spesso indisciplinati, se non proprio sconsiderati, come abbiamo scritto nell’articolo relativo alla sicurezza in Albania. Concordo anche sul fatto che, a differenza dell’Italia, in Albania la gestione del turismo sia ancora acerba, in quanto, come saprai, per la sua dura storia comunista questo Paese è stato chiuso al mondo per decenni, e ancora gli albanesi devono “imparare” a valorizzare le proprie bellezze storiche e naturali, così come ad accogliere i turisti nel modo migliore. Accade quindi che a Ksamil, dove (te lo assicuro!), l’acqua è veramente cristallina e la natura bellissima, l’incredibile boom di turisti di questo periodo – puoi leggere su internet che è la meta preferita dagli italiani che vanno in vacanza in Albania – non sia stato ben gestito, e, troppi ombrelloni troppo vicini, strade congestionate, pochi cestini della spazzatura e scarso senso civico da parte di albanesi e non, abbiano offuscato la bellezza naturale di quello che resta comunque un piccolo villaggio, il quale, a sorpresa, si è ritrovato a ricevere tutte queste attenzioni negli ultimi due/tre anni.
Se cercavi località meglio organizzate dovevi puntare su città più grandi come Saranda, Valona, Durazzo; se invece preferivi paradisi vergini era meglio orientarsi su località meno frequentate come la spettacolare Porto Palermo o la stessa Himarë, che nulla hanno da invidiare alle spiagge della Sardegna, e costano anche molto meno.
Non sono mai stata in Giordania e non ne metto in dubbio la bellezza storico-naturale, ma permettimi di dissentire nel momento in cui generalizzi sulla base della tua esperienza negativa, dimenticandoti che anche in Albania ci sono siti di grande valore culturale e patrimonio UNESCO, come Gjirokastra, Berat e Butrinto, che ti consiglio di visitare, se hai ancora qualche giorno a disposizione, prima di tornare in Italia.
Un saluto, sperando che la tua vacanza in Albania possa migliorare!
Non so quando è stato scritto o aggiornato l’articolo, ma posso confermare che a ksamil c’è vita eccome. Pieno di locali, ristoranti e anche posti dove bere cocktails nel dopo cena, con musica. C’è anche dove andare a ballare.
Ciao Silver!
Dipende da cosa intendi per vita notturna, comunque sono contento che tu ti sia trovato bene a Ksamil.
Grazie per aver condiviso la tua opinione, un saluto!
Sono le 13.47, sono da sola e dopo un pranzo al Tre Ishujt Beach (insalata greca, branzino, bicchiere di vino e acqua), ho chiesto un lettino e mi hanno detto che costa 1000 quindi pranzate pure altrove tanto ve lo fanno pagare lo stesso
Ciao Loredana!
Non so dirti perché lo stabilimento Tre Ishujt Beach ti abbia chiesto di pagare anche l’ombrellone, nonostante tu abbia mangiato al ristorante della spiaggia; potrebbero aver adottato una politica diversa, oppure introdotto un minimo di spesa al ristorante. In ogni caso ti ringrazio del contributo, e provvedo ad aggiornare l’articolo.
Ma al di là dello scherzetto che ti hanno fatto, mi auguro che tu abbia almeno mangiato bene.
Un saluto e buon soggiorno in Albania.