Lingue parlate in Albania: la lingua albanese, l’italiano e l’inglese!

Lingue parlate in Albania: la bandiera albanese

Come potrete facilmente immaginare, la lingua ufficiale dell’Albania è per l’appunto l’albanese, un idioma appartenente al ceppo delle lingue indoeuropee.

Secondo la tesi oggi prevalente tra gli albanologi, che dibattano da tempo sull’origine e sullo sviluppo della lingua albanese, questa deriverebbe dall’antico illirico, ovvero dalla lingua parlata dalla popolazione indoeuropea che, nel XII sec. a.C., abitava i Balcani occidentali, e dalla quale discenderebbero gli odierni albanesi. L’albanese perciò avrebbe origine antichissime, tanto da essere considerata da taluni glottologi, la madre delle cosiddette lingue morte, greco e latino.

La prima testimonianza scritta dell’albanese è una formula battesimale del 1462 – fino a quel momento infatti la lingua albanese era sempre stata tramandata solo verbalmente -, mentre il primo libro è il Messale di Gjon Buzuku del 1555, ovvero una traduzione delle parti essenziali di una messa cattolica; da questo documento prese vita un lungo processo di elaborazione di un sistema ortografico, che venne tuttavia rallentato, ostacolato ed osteggiato dalla dominazione turca in Albania, che imponeva nelle scuole l’insegnamento dell’arabo e del turco.

Solo a fine ‘800, grazie al lavoro di studiosi, ecclesiastici e intellettuali del tempo, vennero pubblicati i primi manuali scolastici e testi letterali, e successivamente, nel 1887, venne aperta la prima scuola di lingua albanese nella città di Korça; all’albanese originario, vennero così aggiunti caratteri di matrice latina, greca e cirillica, in modo tale che potesse finalmente diventare una lingua da insegnare, imparare e scrivere.

Dovete sapere anche che la lingua albanese ha due dialetti principali, il ghegh, che viene parlato nel nord del Paese, e il tosk, usato nel sud. La versione dialettale di Elbasan, città dell’Albania centrale, fa da cerniera tra i due dialetti e funge da base per l’albanese standard.

Se non stupisce che l’albanese sia la lingua ufficiale anche di Kosovo e Macedonia, è singolare invece osservare la presenza di varianti della lingua albanese nel nord della Grecia e soprattutto in Italia meridionale, dove sopravvivono ancora oltre cinquanta comuni arbëreshë, abitati dai discendenti degli antichi albanesi!

Lingue parlate in Albania: il Museo Nazionale dell'Educazione

Fino ad ora abbiamo visto l’origine dell’albanese e la sua diffusione, ma quali sono oggi le lingue parlate in Albania? È facile comunicare con un albanese in italiano o in inglese? Ebbene, state pure tranquilli perché in Albania non avrete alcuna difficoltà a comunicare e a farvi capire dai locali, che si tratti di chiedere un’indicazione stradale, fare un’ordinazione al ristorante (dove spesso i menù sono anche in italiano, oltre che in albanese ed in inglese), o semplicemente scambiare due chiacchere in allegria.

Infatti, con un certo stupore (e ve lo diciamo onestamente perché non ce lo aspettavamo davvero!), abbiamo appreso che la maggior parte degli albanesi è in grado di parlare un corretto italiano. Le uniche difficoltà di comunicazione che incontrano quando parlano in italiano sono l’accento, che nella lingua albanese è posto sulla penultima sillaba e che loro tendono a replicare anche in lingua italiana, e la difficoltà con le doppie, che non riescono a pronunciare bene, perché in albanese non esistono.

Due curiosità sulla grande diffusione dell’italiano in Albania: i più maturi ci hanno raccontato di essere cresciuti a pane e Sanremo, mentre i più giovani hanno imparato l’italiano, venendo a studiare e a formarsi lavorativamente in Italia; inoltre una recente indagine statistica, ha dimostrato che il 72% della popolazione che vive in Albania parla l’italiano!

Tuttavia, nei rari casi in cui non sarete in grado di comunicare con un albanese direttamente in italiano, potrete farlo tranquillamente in inglese, che è ormai da tempo, materia obbligatoria in tutte le scuole dell’Albania.

Per quanto riguarda infine il fuso orario, in Albania non c’è alcuna differenza con l’ora italiana.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!