Rimborso volo: come ottenere il risarcimento per ritardo aereo o volo cancellato!

Rimborso volo: tabellone voli cancellati

Vi è mai capitato di essere vittima di un ritardo aereo, di una cancellazione o di un overbooking, e di non aver fatto niente per ottenere il massimo risarcimento volo possibile?

La pigrizia nella compilazione di una domanda di reclamo (che sembra complicatissima, ma non lo è!) e la disinformazione sui reali diritti dei passeggeri, sono tra le cause più frequenti di rinuncia alla richiesta di rimborso per ritardo aereo, overbooking, o volo cancellato.

Ma come richiedere un risarcimento ad una compagnia aerea? Cosa c’è da sapere sulla procedura? Quando si ha diritto ad ottenere un rimborso volo e quando no? In questo articolo vi spiegheremo come esercitare un diritto garantito a livello sia internazionale che comunitario, direttamente dalla legge!

Rimborso volo: quando il ritardo aereo, il volo cancellato, o l’overbooking dà diritto al risarcimento

Dovete sapere che se il vostro volo ha subito un ritardo maggiore di tre ore, è stato annullato o è andato in overbooking – quindi sono stati venduti più biglietti rispetto alla reale capienza del velivolo -, la compagnia aerea è legalmente tenuta a risarcirvi, laddove sussistano le seguenti condizioni:

  • siete stati avvertiti del problema meno di 14 giorni prima della data fissata per la partenza;
  • il vostro volo parte da un Paese facente parte della C.E. o, in alternativa, viene effettuato da una compagnia avente sede legale all’inetrno dei Paesi membri della C.E.;
  • il ritardo aereo o la cancellazione sono imputabili alla compagnia aerea.

Il rimborso volo non è previsto in caso di ritardo o annullamento per sciopero dei controllori del traffico aereo, per condizioni climatiche avverse o per allarme sanitario.

Altra cosa fondamentale che molti non sanno, è che, in base alla Normativa Europea, il vostro diritto al risarcimento del danno per ritardo aereo, volo cancellato o overbooking, ha efficacia retroattiva! Ciò significa che, se negli ultimi cinque anni avete subito disagi di questo genere, potete ancora agire per chiedere l’indennizzo che vi spetta di diritto.

Rimborso volo: a quanto ammonta il risarcimento in caso di ritardo aereo, volo cancellato, o overbooking

Rimborso volo: le quote di indennizzo

L‘ammontare del risarcimento è stato fissato dal Legislatore Europeo in misura forfettaria, e va da un minimo di 250,00 euro, fino ad un massimo di 600,00 euro, mentre il criterio che viene seguito per stabilirne concretamente l’importo, è esclusivamente la distanza percorsa durante il volo, che non è assolutamente correlato al prezzo pagato per il biglietto.

Ne consegue che per quanto riguarda il ritardo dei voli Italia Albania – che sono tratte aeree pari o inferiori a 1.500 km, perciò rientranti nel primo scaglione risarcitorio – è indifferente che abbiate pagato il biglietto 50,00 euro o 100,00 euro, perché avrete comunque diritto a un risarcimento volo di 250,00 euro.

Vi spetta invece l’integrale rimborso del biglietto aereo, in caso di cancellazione e mancato imbarco in un volo alternativo diretto alla vostra meta, così come in caso di ritardo aereo che supera le cinque ore, in conseguenza del quale, scegliete di non salire più sul volo.

Rimborso volo: la procedura da seguire per chiedere il risarcimento o il rimborso del volo cancellato o in ritardo

Rimborso volo: ritardo aereo

Innanzitutto è essenziale che conserviate con cura il vostro documento di viaggio – che sia il biglietto cartaceo o quello elettronico, la carta di imbarco, o piuttosto la e-mail con la conferma della prenotazione, non importa, ciò che conta è che il numero del volo e della prenotazione siano ben leggibili! – e che vi procuriate una fotocopia di un vostro documento di riconoscimento, va benissimo sia la carta d’identità che il passaporto.

A questo punto avrete due alternative: inviare il vostro reclamo direttamente alla compagnia aerea, oppure affidarne la stesura ed ogni altra incombenza ad AirHelp, una società che fornisce proprio servizi di assistenza ai passeggeri aerei che hanno subito la cancellazione, il ritardo o l’overbooking del volo.

Dopo esservi informarti circa le modalità per proporre reclamo – cercando informazioni sul sito della compagnia o chiedendo direttamente in aeroporto ad un agente della compagnia stessa -, e compilato il modulo, dovrete inviarlo via email o tramite corriere, assieme alla fotocopia del documento di viaggio (attestante la vostra reale presenza a bordo dell’aereo), ed ovviamente alla fotocopia di un vostro documento di identità. Inoltre sarebbe opportuno che voi allegaste a questi documenti anche una copia della normativa in materia, per far capire subito alla compagnia aerea che conoscete bene i vostri diritti!

Il problema principale di questa prima soluzione è che purtroppo le pratiche burocratiche e i tempi di attesa, in questi casi, possono diventare davvero lunghi; senza contare che le compagnie aeree in media non rispondono al 50% dei reclami dei privati. Se poi si aggiunge anche l’impossibilità di dedicare molto tempo a questa attività, nonché la falsa ed errata convinzione, secondo cui le compagnie aeree sono sempre in grado di trovare una giustificazione per non pagare quanto sarebbe loro dovuto, si comprende come, alle prime difficoltà, la maggior parte dei viaggiatori rinunciano ad ottenere il rimborso del volo per ritardo aereo o per volo cancellato.

Non esiste peraltro nessuna norma che obblighi le compagnie aeree a rispondere entro un termine prestabilito, e l’unica cosa che si può fare in caso di inerzia della compagnia, è richiedere l’intervento dell’ENAC, che è l’autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile, oppure intraprendere subito un’azione legale.

Rimborso volo: AirHelp

Come avrete capito si tratta di una strada in salita, che non vi consigliamo, viste anche le difficoltà che si incontrano; è molto meglio affidare tutta la procedura di rimborso volo per ritardo aereo o volo cancellato ad AirHelp, che è riuscita a semplificare notevolmente il processo di reclamo. Vediamo come!

Utilizzando questo sito infatti i passeggeri di un volo cancellato, in ritardo o che ha fatto overbooking, possono verificare la loro idoneità per il rimborso volo senza sborsare un euro, e solo dopo averne acclarato l’idoneità, scegliere di delegare ad AirHelp la gestione della propria richiesta di risarcimento. In tal caso AirHelp combinerà tutte le informazioni disponibili – tra cui i tempi di ritardo, il bollettino meteo, ecc… – legate al vostro volo, e invierà la prova della vostra idoneità al rimborso per ritardo aereo alla compagnia; se necessario intavolerà una trattativa con la compagnia stessa, anche con l’intermediazione di un avvocato, fino ad ottenere l’indennizzo che vi spetta. Ricordatevi però che AirHelp tratterrà il 25% del risarcimento volo che otterrete dalla compagnia a titolo di costi di servizio.

Quindi, in poche parole, voi non dovrete fare altro che inserire le informazioni del vostro volo sul sito di AirHelp, da lì in poi penseranno a tutto loro! Cliccando sul link sotto potete farvi un’idea della facilità di utilizzo di questo sito.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!