Sicurezza in Albania: criminalità, salute e numeri di emergenza!

Sicurezza in Albania: polizia albanese

Cari lettori, il tema della sicurezza in Albania è stato spesso al centro delle vostre email. Ci avete chiesto se fossimo a conoscenza di furti d’auto, borseggi, o di altri incidenti simili, e più in generale avete manifestato una certa preoccupazione al riguardo.

In questo articolo vogliamo tranquillizzarvi una volta per tutte, confermandovi che l’Albania è un paese assolutamente sicuro, che potrete visitare interamente senza incorrere in particolari rischi, che non siano quelli legati alla microcriminalità, che accomuna tutte le città europee e da cui neppure l’Italia è di certo immune.

Ciò significa che, adottando le normali regole della prudenza e del buon senso, trascorrerete una vacanza in Albania serena e spensierata. Vogliamo comunque darvi una serie di suggerimenti, che sono frutto della nostra esperienza, da mettere in pratica per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti:

  • guidate con giudizio la vostra auto. Manto stradale a volte non impeccabile e la guida degli albanesi, che spesso è ai limiti del codice della strada, sono la principale fonte di rischio per la sicurezza in Albania;
  • sui mezzi di trasporto pubblico fate attenzione a eventuali borseggiatori, soprattutto se vi capita di salire a bordo nelle ore di punta;
  • la sera tardi preferite una bella passeggiata in centro, piuttosto che in periferia;
  • a notte fonda, all’uscita dei locali che si trovano fuori città, prendete un bel taxi per tornare in albergo.

Ricordatevi, inoltre che in Albania l’uso e/o lo spaccio di droga sono reati severamente puniti, anche con arresto e detenzione.

Due parole merita anche la situazione igienico-sanitaria albanese, che talvolta non è delle mi­gliori, e che ci porta perciò a consigliarvi di bere sempre e solo acqua e bibite in bottiglia (senza ghiaccio!), non mangiare cibo crudo e lavare bene frutta e verdura prima di consumarle. Ma per stare davvero tranquilli e non rovinarsi la vacanza, secondo noi la scelta migliore resta quella di stipulare una polizza viaggio, comprensiva di assistenza sanitaria.

Infine vi segnaliamo i numeri di emergenza e sicurezza in Albania, da salvare sulla rubrica del telefono prima di partire:

  • Polizia Stradale: 126
  • Pronto Soccorso: 127 (ambulanze e urgenze);
  • Vigili del Fuoco: 128
  • Polizia di Stato: 129

  • Polizia di Stato a Tirana e Durazzo: 112

Questo invece è l’indirizzo ed il numero di telefono dell’Ambasciata italiana a Tirana: Rruga Papa Gjon Pali II; 35542275900.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!