Speca te mbushura: peperoni ripieni di carne, riso e erbe aromatiche!

Speca te mbushura

Gli Speca te mbushura sono un piatto piuttosto comune in Albania, tanto buoni quanto belli, e sorprendentemente facili da preparare. Ottimi se mangiati caldi, si fanno apprezzare anche freddi.

La varietà di peperoni che consigliamo sono quelli di Gernika dalla forma allungata e appuntita, con un lungo peduncolo e dimensioni che oscillano tra i 6 e i 9 cm.

Speca te mbushura: ingredienti

Speca te mbushura per 4 persone:

  • peperoni: 6
  • carne macinata: 300 g
  • riso: 200 g
  • cipolle: 2
  • passata di pomodoro: 400 g
  • acqua: 500 ml

  • aneto
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • peperoncino
  • olio extra vergine d’oliva

Speca te mbushura: preparazione

Dopo aver lavato e asciugato i peperoni, riponeteli sul tagliere e, con l’aiuto di un coltello affilato, tagliatene la parte superiore appena sotto l’attaccatura del picciolo; in tal modo quest’ultimo resterà attaccato alla calotta ed avrà una funzione decorativa al momento della presentazione del piatto. Pulite l’interno da fibre e semi, e riponete i peperoni da una parte.

Lasciate soffriggere la cipolla per 5 minuti in olio d’oliva a fuoco medio, poi aggiungete la carne macinata e rosolatela con un pizzico di sale, pepe, peperoncino e aneto. Versate la salsa di pomodoro e cuocete per 10 minuti.

Quindi togliete il sughetto dal fornello e aspettate che si raffreddi; dopodiché mettete il riso e il prezzemolo finemente tritato, e mescolate per far amalgamare tutti gli ingredienti. Farcite i peperoni, chiudete la calotta e disponeteli l’uno accanto all’altro in una teglia, assieme al ripieno avanzato.

Fate bollire l’acqua sul fornello e versatela nella casseruola insieme ai peperoni ripieni; coprite con un foglio di alluminio e infilate in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, limitando le uscite allo stretto necessario. Fare la spesa online è una cosa che molti di noi avevano iniziato a fare già da tempo. Non è solo un buon modo per evitare traffico, stress, code e borse pesanti, ma consente di risparmiare anche un bel po’ di tempo. Prova anche tu e scopri la convenienza.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!