Andare in Albania: tanti buoni motivi per partire subito!

Andare in Albania: un angolo di spiaggia selvaggia ad Himarë

Ammettiamolo, andare in Albania in vacanza è un’esperienza nuova per gran parte di noi italiani, che erroneamente conserviamo un’immagine di questo Paese che fa ormai parte di un lontano passato.

Sì perché l’Albania è cambiata moltissimo in questi ultimi anni, diventando una meta capace di accogliere, affascinare ed entusiasmare i visitatori, grazie ad attrazioni, strutture ricettive e servizi, che nulla hanno da invidiare a tanti altri paesi europei, ad un costo della vita decisamente più basso.

In questa pagina abbiamo raccolto i tanti buoni motivi che ci hanno spinto ad andare in Albania la prima volta, e poi a tornarci ogni anno, scopriteli con noi!

Innanzitutto, siamo rimasti incantati dagli scenari onirici della costa albanese – 460 km di litorale, dove si alternano spiagge sabbiose, calette rocciose e paradisi caraibici -, dai tesori dell’arte bizantina, conservati in gran parte al Museo Iconografico Onufri, che si trova all’interno del Castello di Berat, dal patrimonio storico-archeologico, tra cui Butrinto, considerato il fiore all’occhiello dell’archeologia albanese, e dalle città storiche di BeratGjirokastra.

Ma anche ragioni pratiche ci convinsero ad andare in Albania in villeggiatura: sapete che un viaggio in aereo verso Tirana dura poco più di un’ora? E che in traghetto si raggiunge Durazzo in una notte sola? Ancora più veloci sono poi i traghetti Brindisi Valona e Brindisi Saranda, che sono rotte marittime di circa otto ore; e la brevità del viaggio, aereo o marittimo che sia, si traduce anche in un cospicuo risparmio economico.

Per non parlare della facilità di comunicazione con gli albanesi, la maggior parte dei quali parla italiano e inglese. L’Albania è diventata così una destinazione molto gettonata sia dai giovani alla ricerca di mete diverse e low cost, che dalle famiglie con bambini, che desiderano rilassarsi e mangiare bene spendendo poco.

Andare in Albania: il quartiere di Mangalem, Berat

Infatti in Albania le famiglie sono spesso numerose e quindi il Paese è generalmente ben attrezzato per chi viaggia con bambini piccoli: i musei sono di solito dotati di rampe d’accesso, che facilitano l’ingresso con i passeggini, così come i parchi dove troverete spesso delle aree giochi attrezzate per i più piccoli.

Ad esempio a Tirana, all’interno del Grande Parco del Lago, è ospitata un’ampia area giochi per bimbi e ragazzi di età diversa, mentre nelle sue vicinanze, nei mesi estivi, potete farvi un tuffo nelle grandi piscine comunali, dotate anche di scivoli e aree giochi. Inoltre, dovete sapere che molti caffè e centri commerciali sono dotati di speciali aree per i bambini.

Se ancora non vi bastasse, eccovi servito l’ennesimo buon motivo per andare in Albania in vacanza: stiamo parlando della buona cucina! Oltre ai ristoranti che servono piatti tipici albanesi (a prezzi irrisori), ci sono tantissime pizzerie e trattorie di cucina internazionale e italiana, che non vi faranno sentire minimamente la mancanza di una buona pizza napoletana e delle altre specialità nostrane.

Vogliamo concludere, anticipandovi anche quello che è un tratto caratteriale peculiare di questo popolo, ovvero l’innata ed incomparabile ospitalità e gentilezza degli albanesi verso i turisti stranieri, specialmente se italiani!