Tasqebap: il piatto nazionale albanese a base di bocconcini di vitello!

Tasqebap con pane e verdure

Il Tasqebap è il piatto nazionale dell’Albania, immancabile presenza nei menù dei ristoranti di cucina tradizionale albanese. Si tratta di bocconcini di carne di agnello o vitello, che, a seconda del gusto personale o della tradizione culinaria locale, possono essere serviti sia con il sugo che più asciutti.

Ne esistono diverse varianti in base a dove ci si trova, ma il concetto resta comunque quello dello spezzatino tradizionale, che può essere accompagnato con riso, insalata e pane abbrustolito (condito con olio e sale). Se avete l’occasione, assaggiate assieme al Tasqebap, anche i turshite, che sono dei gustosi sottaceti, in grado di esaltarne il sapore, rendendolo ancora più sfizioso.

Ma il Tasqebap, oltreché buono, è anche un piatto molto semplice da preparare, che non vi impiegherà molto tempo ai fornelli.

Tasqebap: ingredienti

Tasqebap per quattro persone:

  • carne di vitello: 500 g
  • cipolla: 160 g

  • vino bianco: 100 ml
  • salsa di pomodoro: 30 g

  • farina: 10 g

  • alloro: 2 foglie
  • aglio: 3 spicchi

  • sale e pepe: q.b.
  • peperoncino (facoltativo)

  • olio extravergine di oliva

Tasqebap: preparazione

Tagliate la carne di vitello in strisce sottili o in piccoli pezzi quadrati e fatela rosolare con l’olio extravergine d’oliva. Quando vedete che inizia a fare un po’ di crosta, aggiungete la cipolla, precedentemente tritata e soffriggetela insieme alla carne.

A questo punto mettete anche la farina e friggete ancora; poi sfumate con il vino bianco. Fatelo evaporare, ed aggiungete la polpa di pomodoro, le foglie di alloro, gli spicchi d’aglio, il peperoncino, il sale e l’acqua.

Chiudete con un coperchio e lasciate bollire il Tasqebap a fuoco lento per almeno un’ora. Potete servirlo completamente asciutto o con il brodo.

Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, limitando le uscite allo stretto necessario. Fare la spesa online è una cosa che molti di noi avevano iniziato a fare già da tempo. Non è solo un buon modo per evitare traffico, stress, code e borse pesanti, ma consente di risparmiare anche un bel po’ di tempo. Prova anche tu e scopri la convenienza.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!