Tavë krapi: la saporita terrina di carpa alla scutariana!
Niente identifica la cultura gastronomica di Scutari meglio del Tavë krapi, il piatto con cui l’antica aristocrazia cittadina onorava l’arrivo di un nuovo ospite. Il detto “per questo piatto donagli un ettaro di terra” poi, la dice lunga sul suo sapore meraviglioso.
Nel nord dell’Albania, sulle rive del Lago di Scutari, è proprio la carpa la regina della tavola, cucinata al forno, in umido o alla griglia. Le carni di questo ciprinide, saporite e grasse, si prestano infatti a numerose pietanze; quella che vi proponiamo è la vera ricetta tradizionale albanese.
Tavë krapi: ingredienti
Tavë krapi per 4 persone:
Tavë krapi: preparazione
Dato il suo habitat naturale, la carpa tende ad avere un retrogusto fangoso, perciò lasciate il pesce in ammollo in acqua e aceto oppure nel vino bianco per qualche ora prima di cucinarlo; dopodiché pulitelo rimuovendo squame, interiora e fiele (che si trova dietro la testa), e tagliatelo in tranci di 2-3 cm.
Infarinate le fettine di carpa e friggetele nell’olio extravergine d’olio finché non avranno assunto un buon punto di duratura. Toglietele con le pinze e lasciatele da una parte.
Aggiungete le cipolle, tagliate grossolanamente, il sale e il pepe nella padella, e fate rosolare; poi mettete i pomodori a cubetti, gli spicchi d’aglio e due prugne denocciolate tritate, e cuocete a fuoco lento.
Nel mentre versate in una ciotola la passata di pomodoro, l’aceto d’uva, il sale, il pepe, lo zucchero, il prezzemolo e due foglie di alloro e mescolate. Buttate nella padella con le cipolle e continuate la cottura fintanto che il sughetto non si è rappreso.
Prendete una teglia da forno e adagiatevi i tranci di carpa; spalmate sopra la salsa ed aggiungete le restanti due foglie di alloro, il vino bianco e altre due prugne denocciolate sminuzzate. Passate un filo d’olio ed infornate a 180° per 30-40 minuti; quando il pesce risulta ben cotto ed il sugo amalgamato, servite.
Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, limitando le uscite allo stretto necessario. Fare la spesa online è una cosa che molti di noi avevano iniziato a fare già da tempo. Non è solo un buon modo per evitare traffico, stress, code e borse pesanti, ma consente di risparmiare anche un bel po’ di tempo. Prova anche tu e scopri la convenienza.
Scrivi un commento