Clima Albania: quando andare, temperature e precipitazioni!

Clima Albania: estate Albania

Il tempo in Albania, e di conseguenza anche il clima, è molto condizionato dall’altitudine e dai rilievi montuosi, che dividono il territorio in diverse regioni climatiche.

Le pianure costiere, bagnate dal Mar Adriatico e più a sud dal Mar Ionio, hanno un clima tipicamente mediterraneo: gli inverni sono miti e piovosi, con una temperatura media di 10°, e le estati secche e molto soleggiate (la media è di circa 34-35°); i mari raggiungono la temperatura massima nei mesi di luglio e agosto, ma ricordatevi che le acque sono calde e balneabili anche a giugno e settembre!

Nell’entroterra, ed in particolare salendo nella regione montuosa dell’Albania, il clima diventa mano a mano più continentale, con inverni rigidi e nevosi, ed estati più fresche. Le medie stagionali sono di 24° a luglio – con i picchi più alti che si registrano ad agosto, quando il termometro può superare i 30° -, e di 7° a gennaio, con le temperature invernali che comunque, salvo in montagna, raramente scendono sotto lo zero.

Le piogge sono abbondanti e si verificano soprattutto durante il periodo autunnale, invernale e all’inizio della primavera, mentre le estati sono secche, con valori intorno ai 400 mm di pioggia al mese tra luglio ed agosto; in particolare le precipitazioni annue medie variano da più di 2.500 mm nel nord dell’Albania, a meno di 760 mm lungo gran parte del confine sud-orientale.

Allora, quando andare in Albania? A chi ama il mare, le escursioni all’aria aperta e il clamore del turismo estivo, suggeriamo i mesi di luglio e agosto, quando il tempo in Albania è caldo e soleggiato e le spiagge, dalle acque tiepide e gradevoli – la temperatura dell’acqua si aggira sui 27°C -, offrono il meglio di sé.

Sempre nell’ottica di una vacanza a tutto “mare e sole” vi consigliamo di non sottovalutare i mesi di giugno e settembre: le temperature sono lievemente più basse di quelle registrate a luglio e agosto, ma comunque molto piacevoli; inoltre tenete presente che i costi organizzativi di un viaggio in Albania in questo periodo, sono decisamente più contenuti!

I caldi mesi estivi sono poi particolarmente indicati anche per esplorare il nord del Paese, che mette in mostra splendidi paesaggi di natura incontaminata, puntellati da piccoli e caratteristici centri abitati, che offrono agli appassionati di escursioni, trekking e alpinismo numerose opportunità di svago e divertimento.

Ma in Albania il tempo ideale per visitare le città d’arte ed i siti archeologici si ha senza alcun dubbio in primavera e autunno, quando potrete trascorrere una vacanza dai ritmi più lenti e rilassanti, assaporando a fondo le classiche giornate albanesi, che nella capitale ruotano intorno agli innumerevoli e ombreggiati mercatini e caffè all’aperto, e per fare qualche gita fuori porta, verso le città storiche di Kruja e Berat, oppure verso i parchi archeologici di Antigonea e Butrinto, dove i monumenti delle antiche civiltà sono immersi nel verde lussureggiante.

In inverno le giornate sono più corte e buie – questa stagione come noto è la più piovosa, e ad alta quota sono frequenti anche forti nevicate – ma nelle principali città del Paese, il freddo non è quasi mai eccessivo, e comunque non si avverte, tanta è la vitalità e l’animazione che, soprattutto nel mese di dicembre, caratterizza piazze e viali. E se così non fosse è sempre possibile passare qualche ora in compagnia negli ampi e ricercati spazi dei caffè, con vetrine panoramiche, e nei pub cittadini, dove di sera è possibile assistere a spettacoli di musica dal vivo.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!