Thethi: l’Albania che non ti aspetti, tra cascate, foreste e vette innevate!

Thethi: Parco Nazionale

Ultimate le visite a Scutari e dintorni, potrete esplorare la principale ricchezza dell’Albania settentrionale: i grandi Parchi Naturali che si sviluppano nelle zone di confine con il Montenegro e il Kosovo. La prima località che vi consigliamo di visitare è Thethi, villaggio che si trova a poco più di 70 km da Scutari.

Thethi: come arrivare

Thethi: chiesa cattolica

Raggiungere Theth non è semplice. La strada è facile da trovare (ce n’è solo una), ma ciò che è davvero impegnativo è guidare. Da Scutari bisogna seguire la SH1 fino a Koplik, quindi immettersi verso nord-est nella SH21. Questa strada secondaria sale dapprima dolcemente e poi sempre più ripida nella Valle del Prroni i Thate, una vallata molto ampia circondata da montagne che sfiorano i 2000 m di altitudine, in un paesaggio mozzafiato.

Poi, oltre Bogë, diviene sempre più ripida sino a raggiungere il Passo Buni i Thores (1786 m). Da qui inizia un tratto sterrato di 15 km che si percorre in due ore circa fra buche, fango, passaggi molto stretti (se s’incrocia un’altra auto è spesso necessario trovare uno slargo per scambiarsi il passo), ma anche un’alternanza tra bosco e ampie aperture. Dovrete anche attraversare due guadi prima di raggiungere la valle di Thethi.

Se non avete la macchina adatta è meglio ripiegare sul trasporto pubblico: ogni ora partono da Scutari furgon e minibus in direzione di Theth. Il ticket costa 700 lek; la fermata è in rruga Hysen Lacej.

Thethi: il Kanun

Thethi: casa-torre

La fatica che avrete fatto sarà ripagata, non solo perché arriverete in una parte recondita e selvaggia d’Europa, come poche ne restano, ma anche perché entrerete in contatto con uno degli aspetti più segreti e affascinanti della cultura albanese, il Kanun.

La valle di Thethi è infatti una delle culle della vera e propria mitologia che scrittori, viaggiatori ed etnografi tra ‘800 e ‘900 crearono a proposito dei kanun (leggi consuetudinarie), della besa (la parola data), delle faide e delle vendette che avrebbero regolato per secoli i ritmi e il destino delle vite delle genti di montagna dell’Albania settentrionale.

Thethi: cosa vedere

Thethi: Occhio azzurro

Sebbene questi fenomeni siano ancora marginalmente presenti, le uniche tracce che ne troverete a Thethi sono costituite da alcune case-torre un tempo utilizzate dalle famiglie coinvolte in questioni di sangue. La Kulla di Theth, una delle più importanti e meglio conservate torri di autoreclusione di questa parte del Paese, ne è un fulgido esempio.

La kulla, che pare avere più di 400 anni, sorge su uno sperone roccioso che funge da pavimento del pianterreno e ospita una piccola esposizione etnografica. Visitandola, percepirete ancora l’assoluta privazione a cui era sottoposto chi si autorecludeva qui, e dalle feritoie apprezzerete la posizione strategica con la quale il sorvegliato controllava l’arrivo dei suoi possibili aggressori.

Gli orari di apertura sono piuttosto variabili, mentre il biglietto d’ingresso costa 150 lek; poco distante si trova la Chiesa di Theth (Kisha e Ththit in albanese), eretta nel 1892.

Per il resto, ciò che Thethi ha da offrire sono i tesori del Parco Nazionale che lo circonda. Tra le mete più facilmente raggiungibili vi sono le Cascate di Grunas (Ujvara e Grunasit in albanese), che si trovano presso l’omonimo canyon a circa 4 km dal principale agglomerato di case di Thethi, e la Sorgente dell’Occhio Blu, da non confondersi con il Blue Eye.

Si tratta di una resorgiva di acque fresche che nel suo centro assume un colore blu di un’intensità davvero particolare. Potete raggiungerla con un’escursione di circa tre ore (sono 11 km) lungo un sentiero ben segnalato: percorrete in direzione sud la valle del Fiume Shalë fino a incontrare quella del Torrente Zi e salite, appunto, fino alla sorgente.

Thethi: guesthouse

Il villaggio di Thethi non è eccessivamente distante per pensare di visitarlo con una gita in giornata che si concluda con un ritorno serale a Scutari.

Tuttavia, se ne avete il tempo e la possibilità, non perdete l’occasione di trattenervi in montagna per una notte, pernottando in una delle rustiche guesthouse a gestione famigliare, assaporando il gusto unico dei cibi naturali e godendovi lo spettacolo delle montagne illuminate dai primi raggi di sole del mattino.

Thethi: gite organizzate

Thethi: Cascate di Grunas

Fino a pochi anni fa, raggiungere le bellezze naturali della zona era impresa ardua a causa delle mancanza di segnaletica, ma un importante lavoro di tracciatura dei sentieri e creazione di cartelli da parte di ONG locali e internazionali ha reso tutto molto più semplice.

Ciò nonostante il nostro consiglio è sempre di chiedere alla gente del posto le indicazioni per le migliori escursioni nei dintorni, e soprattutto, se volete affrontare dei trekking più lunghi e impegnativi, di affidarvi a guide professioniste.

Su internet si trovano molti siti di prenotazione di giri turistici, gite di una giornata e attività, non mancate di dare un’occhiata anche a Viator e GetYourGuide.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!