Viaggio in Albania: consigli su come organizzare un tour in Albania!

Tour Albania: agora, Butrinto, Saranda

Sempre più italiani – il resto dell’Europa ha scoperto l’Albania già da tempo – sono stuzzicati dall’idea di organizzare un viaggio in Albania, una terra che, nonostante una innegabile bellezza, è rimasta fuori dal turismo di massa, e soprattutto dal nostro, che pure avremmo voli diretti quotidiani che ci portano lì in un’ora e mezza, e traghetti low cost per arrivarci belli comodi con l’auto al seguito.

Eppure, se entrate in un’agenzia di viaggi e chiedete dell’Albania, state certi che il più delle volte verrete guardati con sospetto, e la prima domanda che vi faranno sarà: andate per lavoro o per piacere? Leggerete perplessità nei loro occhi anche quando vi risponderanno che non hanno né brochure, né pacchetti tutto compreso… Ma meglio così, vuol dire che è il momento giusto per andarci, perché, credeteci, fra un paio d’anni vorranno andarci davvero tutti!

In Albania si trova tutto ciò che si può desiderare quando si vuole staccare la spina dalla routine quotidiana e fuggire via: città dalle profonde radici culturali, come Berat, Gjirokastra e Kruja – dove è conservata la preziosissima eredità della cultura ottomana – e poi ancora i gustosi byrek ed il dolcissimo trilece, il sito archeologico di Butrinto, tanto caro a Cicerone, le sconfinate spiagge albanesi e le aspre regioni montane del nord, tra cui spiccano le valli di Thethi e Valbona, le moschee, le chiese e le fortezze che dominano città, ma anche spiagge, come quella di Porto Palermo, ma anche l’irrefrenabile vitalità della movida serale di Tirana e delle feste di Saranda, che è la gemma più splendente della lunghissima riviera dell’Albania.

Ma cosa c’è da sapere su questo Paese così ricco e imprevedibile? Come si può organizzare un giro in Albania senza perdersi niente di quello che ha da offrire? In questa pagina vogliamo darvi tutte le indicazioni e le dritte utili a pianificare un viaggio in Albania, cercando di rispondere alle domande più ricorrenti di chi si trova a organizzare per la prima volta un tour in Albania.

Viaggio in Albania: le distanze tra i punti di interesse

Tour Albania: la spiaggia di Himare

Le distanza tra le città albanesi non sono mai eccessive, se viste esclusivamente dal punto di vista dei km da percorrere, ma la realtà è un’altra! Dovete sapere infatti che in Albania non esiste ancora una rete autostradale propriamente detta, perciò anche le brevi distanze richiedono lunghi tempi di percorrenza.

Questo spiega perché per percorrere i 276 km che separano Tirana da Saranda occorrano dalle 5 alle 6 ore di viaggio (a seconda del traffico), mentre Himarë, che dista da Saranda solo 53 km, sia raggiungibile in un’ora e 20 minuti.

Una volta chiarito questo punto – spostarvi tra le destinazioni che avete inserito nel vostro tour in Albania richiederà del tempo -, il nostro consiglio è quello di godervi e di assaporarvi al massimo anche la scoperta del viaggio in sé: in particolare la strada costiera panoramica regala ad ogni angolo squarci di autentico paradiso!

Viaggio in Albania: il tempo necessario per un giro dell’Albania completo

Tour Albania: il Porto di Saranda

Per potervi dare una risposta personalizzata e davvero convincente, dovremmo conoscere le abitudini, le esigenze, i gusti, e sopratutto il tempo a disposizione di ciascun viaggiatore… perciò in questa sede ci limiteremo a suggerirvi tre opzioni, che potrete usare come punto di partenza per le vostre pianificazioni.

Partiamo dal canonico viaggio in Albania di 7 giorni: una toccata e fuga con visita concentrata di almeno 2 città principali, oltre che delle attrazioni che incontrerete lungo la strada, con ritagli di tempo da trascorrere al mare.

Se decidete di allungare il vostro viaggio in Albania e di portarlo a 12 giorni, avrete tutto il tempo di vedere a fondo (almeno) 4 città, e di trascorrere anche dei giorni pieni di mare.

Ma un tour Albania on the road veramente completo, non può che avere una durata di 20 giorni! Visiterete tutte le città principali e un bel numero di paesini e città minori, scoprirete alcune tra le più belle spiagge dell’Albania, ed avrete anche il tempo di fare un paio di escursioni nei parchi naturali del nord del Paese.

Viaggio in Albania: il tempo da dedicare alle singole città

Le città dell’Albania che troverete elencate qui sotto, hanno ciascuna molto da offrire al viaggiatore, e il tempo che deciderete di spendervi probabilmente non sarà mai abbastanza; purtroppo però le ferie non sono infinite per nessuno e allora può esservi d’aiuto avere un’idea di quanto tempo serva per visitare almeno le città principali durante il vostro viaggio in Albania:

Viaggio in Albania: le stagioni migliori per visitare l’Albania

Tour Albania: la spiaggia degli specchi

Diciamolo subito, l’Albania è la nuova meta estiva di tendenza! Non a caso l’estate è la stagione più gettonata, e che siano le affollatissime spiagge di Durazzo o quelle meno battute e più affascinanti della costa di Valona o ancora lo splendido mare di Saranda, non importa: sulla costa, l’estate significa festa e divertimento su tutte le spiagge dell’Albania!

Ma visitare in estate l’entroterra albanese – in particolare Tirana, Berat e Gjirokatra, dove si superano, e anche di molto, i 30 gradi -, richiede una gestione scrupolosa dei tempi; mai come in questo caso vi farà comodo conoscere lo stile di vita e gli orari degli albanesi, che tendenzialmente visitano le attrazioni all’aperto nelle ore meno calde, mentre nelle ore più calde, privilegiano le visite ai musei e alle altre attrazioni al chiuso.

Perciò, le stagioni migliori per organizzare un itinerario in Albania sono sicuramente la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-primi di novembre), perché il clima è più favorevole, le attrazioni meno affollate, e – cosa che davvero non guasta mai! – le tariffe di voli, traghetti e alberghi, ancora più accessibili.

Viaggio in Albania: come muoversi in Albania

Tour Albania: la strada costiera Saranda Valona

Il modo in assoluto più comodo e conveniente per muoversi in Albania è con la propria auto. Eh sì, la scelta più economica che potete fare è imbarcarvi su un traghetto per l’Albania con auto al seguito: questo perché l’unica spesa che dovrete (forse) sostenere – verificate sulla carta verde della vostra assicurazione italiana se la copertura assicurativa è estesa anche all’Albania – al momento del vostro arrivo, saranno i 50,00 euro per la polizza temporanea in Albania.

L’alternativa migliore è affidarsi al noleggio auto, anche se c’è da dire (ma questo discorso vale anche se partite in traghetto con la vostra auto) che i collegamenti tra città e città, durante i quali spesso e volentieri vi troverete a percorrere strade strette e curvilinee, richiedono un po’ di attenzione, tempo e pazienza!

Perciò chi non guida spesso, potrebbe trovarsi in difficoltà durante questi spostamenti e preferire un’altra soluzione: il taxi privato, che a seconda delle vostre esigenze (e di quanti siete), potrà facilmente trasformarsi in un servizio di minivan, minibus o pullman privato. Ci rendiamo conto che sia difficile da credere, dati i prezzi cui siamo abituati in Italia, ma in Albania spostarsi con questo mezzo di trasporto è davvero conveniente. Attenzione però! Vi consigliamo di prenotare il vostro taxi già dall’Italia, in modo tale da avere chiaro fin da subito itinerario e costo.

Peraltro considerate due cose: è improbabile che un tassista fermo all’Aeroporto di Tirana vi porti ad esempio a Saranda; e nella remota ipotesi in cui lo facesse, state pur certi che il prezzo sarebbe davvero salato. Non solo, dovete sapere che a volte (non sempre, ma capita) i tassisti chiedono agli italiani tariffe più alte rispetto a quelle applicate ordinariamente per la medesima rotta agli albanesi!

Viaggio in Albania: come spostarsi in città

Vi renderete conto da soli che il mezzo migliore per girare le città albanesi è gratuito: i piedi! Entrerete nell’atmosfera albanese solo passeggiando tranquillamente lungo le stradine dei centro-città, e quando sarete stanchi, se una pausa caffè non dovesse bastare, potrete sempre avvalervi dei mezzi pubblici.

Viaggio in Albania: da dove iniziare il tour on the road dell’Albania

Tour Albania: l'Occhio Azzurro

Solitamente i tour in Albania partono da Tirana o da Durazzo, ovvero dalle città dotate delle migliori strutture aeroportuali/portuali: volendo essere più precisi, dovete sapere che a Tirana si trova l’unico aeroporto del Paese, mentre Durazzo è il porto albanese meglio servito dalle compagnie di traghetti che operano con rotte Italia Albania.

Peraltro, solo una mezz’oretta di viaggio in auto separa Tirana da Durazzo, e scegliere tra l’una e l’altra dipende essenzialmente dalla risposta che darete a questa domanda: desiderate portare la vostra auto in Albania? Se la risposta sarà sì, allora inizierete il vostro viaggio in Albania da Durazzo, viceversa partirete con il vostro tour in Albania direttamente da Tirana.

In entrambi i casi avrete davvero un ventaglio di possibilità su come sviluppare il vostro giro in Albania: potrete fare un tour lungo tutta la costa (Velipoja, Valona, Saranda, Ksamil) o scoprire il miracolo delle Alpi albanesi (Scutari, Thethi, Valbona), o ancora, visitare l’entroterra (Kruja, Berat, Gjirokastra).

In sostanza, l’Albania offre l’opportunità di organizzare gli itinerari con grande versatilità.

Viaggio in Albania: come si mangia e a che ora

Tour Albania: trilece

Conescete i byrek? Se siete al vostro primo viaggio in Albania, probabilmente non avete ancora avuto il piacere di provare il tipico street food albanese, una torta salata fatta con pasta di filo e con un ripieno di verdura, formaggio o carne, che viene accompagnata da un bicchiere di dhallë, ovvero da yogurt naturale lisciato con acqua ed un po’ di sale.

Quasi ci dimenticavamo, un byrek caro non supera i 70 lek!

In linea di massima in Albania si mangia bene (ne abbiamo parlato anche nel nostro articolo dedicato alla cucina albanese): i piatti sono ben conditi, le porzioni abbondanti ed i costi contenuti (anche per le pietanze più raffinate); nei menù di mare si nota in particolare la differenze con l’Italia, dove, a parità di prodotto, il prezzo in Albania è decisamente più basso!

Per quanto riguarda gli orari, non c’è davvero da preoccuparsi, i ristoranti sono praticamente sempre aperti ed affollati e le cucine seguono le esigenze dei turisti: non è raro imbattersi in tavolate di americani che mangiano alle 17.00–18.00, così come capita spesso di vedere albanesi, che, al mare, non volendosi perdere neppure un raggio di sole, vanno a cena anche alle 23.00, e infine noi italiani che, abituati ai nostri orari, iniziamo a riempire i ristoranti dalle 20.30!

Viaggio in Albania: un’idea di budget

In Albania si spende poco, è un dato di fatto: possiamo confermarvi che si tratta di una destinazione davvero low-cost. Tuttavia, pur coscienti di questa particolare convenienza, dovete tener conto che la crescente dimensione turistica di Tirana, ma soprattutto di Kruja, Berat e Gjirokastra (le città d’arte dell’Albania) comporta che gli ingressi nei principali monumenti possano avere un costo, talvolta anche consistente.

Per il resto, se vi muoverete con accortezza, risparmierete sul volo o sul traghetto – a seconda di come avrete pianificato di arrivare in Albania – e sull’alloggio, ma soprattutto sul cibo e sull’ombrellone (in estate); ed anche comprare un souvenir dell’artigianato locale, come ricordo del vostro viaggio in Albania, avrà un costo irrisorio! Un budget giornaliero per un viaggiatore che sia mediamente curioso e meticoloso, dovrebbe aggirarsi sui 50,00 euro, viaggio ed alloggio compreso.

In alternativa, se non ve la sentite di pianificare un viaggio in Albania da soli, date un’occhiata a questi tour organizzati da Viator e GetYourGuide, due noti siti di prenotazione di visite guidate, escursioni giornaliere, biglietti ed attività varie, tra i più affidabili del web.

Qualora invece preferiate organizzare il vostro viaggio in Albania in piena autonomia, eccovi i prossimi passi da seguire: