Tour Gjirokastra: le escursioni più interessanti di Gjirokastra!

Tour Gjirokastra: Ponte Kadiut Benje

Nella ricca vegetazione dei Monti Bureto, che si elevano sul versante della Valle del Drin opposto a Gjirokastra, all’apparenza sembrerebbe non poterci essere nulla, ed invece sono custoditi piccoli tesori.

Tour Gjirokastra: da Gjirokastra al Parco Archeologico di Antigonea

Tour Gjirokastra: Parco Archeologico Antigonea

Tra le montagne a est di Gjirokastra, si nasconde la città epirota di Antigonea, regalo di Pirro alla sua consorte, figlia del faraone d’Egitto.

Fondata nel 285 a.C. dal leggendario re dei Molossi, una delle tre tribù dell’Epiro, la città prosperò per un centinaio di anni, per essere poi saccheggiata e devastata dai romani di ritorno dai campi di battaglia della terza guerra macedone del II sec. a.C..

Ecco perché delle strade, dei templi e delle belle abitazioni di Antigonea resta così poco. Cionondimeno la visita del sito non delude, tra rovine che ancora riescono a emozionare, e paesaggi di docile bellezza. Le attrazioni principali sono le fortificazioni e i tratti di mura poco oltre l’ingresso, e le colonne della stoà di una grande abitazione, che se ne stanno isolate verso la fine del percorso.

Antigonea è raggiungibile oltre che in auto, con una escursione non difficile di un’ora e mezza dall’ufficio del parco archeologico, che si trova nel centro del piccolo villaggio di Asim Zeneli. Gli orari di apertura sono i seguenti: dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al sabato, e dalle 9.00 alle 15.00 la domenica; il biglietto d’ingresso costa 200 lek.

Tour Gjirokastra: da Gjirokastra alla Chiesa di Labovë e Kryqit

Tour Gjirokastra: la Chiesa di Labove e Kryqit

A Labovë e Kryqit, paesello a soli 28 km dal centro di Gjirokastra, ma a quasi un’ora di guida, si trova la splendida Chiesa della Dormizione della Vergine (Kisha e Fjeta e Shen Mërise in albanese), che la leggenda vuole fondata dall’imperatore Giustiniano, il quale avrebbe anche donato al tempio un pezzo della vera croce e l’avrebbe scelta per le proprie nozze.

Ma tralasciando la veridicità di queste storie, l’edificio che visiterete risale al XIII sec. ed è un tipico modello di chiesa primitiva dell’Albania, con una parte in mattoni rossi e il tetto in pietra simile a quelli che avete visto a Gjirokastra. Successivo è il portico che corre lungo tutto il fronte.

All’interno della chiesa, ammirate la magnifica iconostasi risalente al 1805, sulla quale figurano dragoni e aquile, e sono incastonate icone del Cinquecento. Le pareti sono decorate con affreschi risalenti a varie epoche, comprese fra il XVI e il XIX sec., e raffiguranti principalmente santi. Tra le figure, una tradizionalmente è riconosciuta come quella dell’imperatore Giustiniano e contribuisce a corroborare il mito sulla fondazione. Al di là delle decorazioni pittoriche, perdetevi nella complicatissima disposizione degli spazi, che fa di questo luogo di culto un vero labirinto in tre dimensioni.

Per le visite contattate la custode bussando alla sua porta, è la casa a destra della chiesa; 200 lek il biglietto d’ingresso.

Tour Gjirokastra: da Gjirokastra al Parco Archeologico di Hadrianopolis

Tour Gjirokastra: Teatro Hadrianopolis

Affascinante e poco conosciuto, complice una serie di carenze in fatto di segnaletica stradale, è il Parco Archeologico di Hadrianopolis, che si estende nella Valle del Drin, a 12 km a sud di Gjirokastra.

Prendete la SH4 fino all’uscita Sofratikë e attraversate il piccolo sottopassaggio; la strada sterrata che segue, porta direttamente alle rovine dell’antica città romana.

Gli scavi, condotti dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana a partire dal 2005, oltre a disvelare il teatro, già noto dalle fonti antiche, le terme, e la necropoli extraurbana (tutte costruzioni databili al III-IV sec. a.C.), hanno dimostrato che l’insediamento si estendeva su un’ampia area rettangolare, segnata da strade che si incrociavano ad angolo retto con grandi case a peristilio.

Tour Gjirokastra: da Gjirokastra al Castello di Tepelenë

Tour Gjirokastra: il monumento di Ali Pasha Tepelene

Durante il vostro viaggio in Albania sentirete parlare spesso di Ali di Tepelena, pasha di Giannina, che nei primi anni dell’Ottocento inglobò nel suo pashalik l’Epiro, la Tessaglia e l’intera Albania meridionale, e noterete quasi certamente i castelli a lui intitolati.

Potreste stilarne una classifica e non avreste che l’imbarazzo della scelta, ma al primo posto non potrebbe che esserci, senza potenziali contendenti, il Castello di Tepelenë, situato nell’omonima città, a non più di mezz’ora di guida da Gjirokastra .

Con le sue mura massicce, il maniero resiste ed è ancora abitato come un tempo: decine di case si trovano infatti all’interno del circuito murario, inframmezzate da vicoli che in alcuni casi assomigliano a sentieri.

Ammiratene l’imponente cinta difensiva dalla parte interna, in rruga Ali Pashe Tepelena, e poi dall’esterno, lungo la SH4, e se avete tempo, fate un giro per vedere uno spaccato di vita quanto mai inaspettato.

Tour Gjirokastra: da Gjirokastra a Përmet

Tour Gjirokastra: Permet

Capoluogo di una regione impagabile dal punto di vista naturalistico, Permet, 60 km ad est di Gjirokastra, offre la possibilità di praticare diverse attività all’aria aperta, oltre ad essere il centro di riferimento della ricca e inusuale cultura gastronomica di questa parte del Paese.

Le bellezze della natura, che attirano ogni anno appassionati di hiking, arrampicate e rafting, sono infatti accompagnate dai piaceri della tavola, e l’isolamento montano della cittadina, fra vette di aria pura, è la garanzia di eccellenza dei suoi prodotti agroalimentari.

Permet conserva anche alcuni edifici di culto, tra cui antiche chiese bizantine e una teqe bektashi; nei dintorni della città vi segnaliamo il Sito Naturalistico Banjat e Bënjës, all’imbocco del Canyon di Lengaricë, dove troverete tiepide acque termali che sgorgano da un ponte ottomano.

Le gite fuori porta di cui vi abbiamo parlato in Tour Gjirokastra sono state pensate per essere pianificate in piena autonomia; se preferite itinerari preorganizzati vi consigliamo di prendere in considerazione le proposte di Viator e GetYourGuide, due noti siti di prenotazione di visite guidate, escursioni giornaliere, biglietti ed attività varie, tra i più affidabili del web. Date un’occhiata cliccando sui link qua sotto:

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!