Tour Valona: le escursioni nel verde e nei borghi medievali di Valona!
Che sia una fuga nella natura o un viaggio nel passato alla scoperta di affascinanti città storiche, Valona vi permette di raggiungere in poco tempo località diversissime, adatte ai più diversi tipi di vacanza.
INDICE
Con una breve escursione da Valona è possibile raggiungere un luogo davvero pittoresco: l’Isola di Zvërnec.
Imboccate rruga Sazani dal centro cittadino e dirigetevi a nord, verso la Laguna di Narta. Dopo pochi chilometri vi ritroverete ad attraversare una folta foresta di pini e, quando raggiungerete la costa, un lungo e basso ponte di legno, che collega Zvërnec alla terraferma.
Le attrazioni principali dell’isola sono il Monastero e la Chiesa di Santa Maria, risalenti al XIII sec., ma da non perdere nella laguna è anche la spiaggia di Narta (ombrellone e due sdraio a partire da 300 lek, parcheggio libero), interamente sabbiosa, con fondali molto bassi e non particolarmente affollata. Ottima per le famiglie in viaggio con i bambini.
Arroccato sulla cima della montagna di Shushica, a 380 m di altitudine e 10 minuti di guida da Valona, si trova il Castello di Kanina, tappa obbligata per chiunque visiti la zona, non solo per il suo indiscutibile valore storico, ma anche e soprattutto per lo splendido panorama.
Eretto dagli Illiri nel III sec. a.C., il castello fu ricostruito dall’imperatore Giustiniano nel VI sec. d.C. che lo trasformò in uno dei più grandi manieri dei Balcani meridionali.
Oggi è rimasto ben poco della fortezza originale, ma i resti ancora visibili rendono chiara l’idea di quanto, in passato, dovesse essere grande.
Circondata da acque cristalline e punteggiata da calette incantevoli, la Penisola di Karaburun chiude la baia di Valona e la divide dalle acque del Canale d’Otranto.
La zona è interdetta ai turisti per la presenza di una base militare (solo Pasha Liman è visitabile), ma è possibile raggiungere, rigorosamente in barca, alcune spiagge di rara bellezza. Tra queste spiccano baia di Barca, nota soprattutto per la presenza di una fauna ricca e variegata, baia di Arusha, baia di Grama e la spiaggia di Dafina, apprezzata soprattutto per le acque limpide e la posizione ben isolata.
Oltre alle insenature, la costa di Karaburun è ricca di cave marine, frequentate nei secoli da pirati e naviganti da tutto il Mediterraneo, come la Grotta di Haxhi Aliu, una cavità naturale alta 15 m e lunga 30, e la Grotta degli Schiavi.
Sulla strada costiera che punta dritta a meridione, a 40 km da Valona, attorno al Monte Çika, si estende per quasi 1000 ettari il Parco Nazionale di Llogara, una apprezzata località di villeggiatura e relax sin dall’epoca del comunismo.
Si tratta di un territorio dominato dalla natura, ricoperto da un manto di pinete, che al suo interno conta quasi 100 specie diverse di fauna selvatica; l’altitudine del parco passa dai 470 m ai 2078 m della cima.
Attraversarlo in auto è sufficiente per farsi un’idea di esso, ma volendo è possibile fare qualche escursione a piedi, anche se i pochi sentieri non sono sempre facili da seguire per via delle segnaletiche poco chiare o inesistenti. Se possedete app o carte tematiche, cercate il Qafa e Çezarit, ossia il Passo di Cesare, nome legato alla figura di Giulio Cesare, che compì da queste parti una delle sue celebri imprese militari, nella guerra civile contro Pompeo.
Le fonti antiche narrano l’episodio dell’attraversamento dell’Adriatico in pieno inverno da parte dell’esercito di Cesare, che approdò nella spiaggia di Paleste (oggi spiaggia di Palasë) e risalì rapidamente il passo cogliendo di sorpresa alle spalle la guarnigione di Orikum, fedele a Pompeo.
Spostato nell’entroterra, a sud-est di Valona e 50 minuti di auto sulla SH76, il villaggio di Ploça ospita le rovine dell’antica città illirica di Amantia.
L’attrazione principale del sito è l’imponente stadio ellenistico, costruito su una terrazza naturale e risalente al III sec. a.C.. Le gradinate, diciassette da una parte e otto dall’altra, seguivano una pista di 12,5 m di larghezza e circa 60 m di lunghezza, ed erano in grado di accogliere fino a 4000 spettatori.
Degni di nota anche il tempio dorico di Afrodite, alcuni tratti di mura poligonali ben conservati e una porta monumentale. L’ingresso al Parco Archeologico di Amantia costa 200 lek.
Le gite fuori porta di cui vi abbiamo parlato in Tour Valona sono state pensate per essere pianificate in piena autonomia; se preferite itinerari preorganizzati vi consigliamo di prendere in considerazione le proposte di Viator e GetYourGuide, due noti siti di prenotazione di visite guidate, escursioni giornaliere, biglietti ed attività varie, tra i più affidabili del web. Date un’occhiata cliccando sui link qua sotto:
Salve vorrei sapere se da valona ci sono bus che arrivano sull”isola di zvernek. Grazie mille
Ciao Concetta!
Purtroppo no; se non disponi di un mezzo ma vuoi visitare l’area in piena autonomia, la soluzione migliore è prendere un taxi. Un saluto.
Lorena, ti ho lasciato una richiesta non nel posto giusto. Ripeto qua
Per favore puoi darmi informazioni sul bus di lunga percorrenza da VALONA a via
Rruga MATTEO MATATHIA. C’è un bel appartamento dove devo andare. Già un’altra volta non sono riuscita a trovare la via.
Ciao Gloria!
A Valona operano diverse linee di autobus urbani, e le corse sono abbastanza frequenti (in media una ogni 20 minuti). Se trovi un autista gentile e devi scendere ad una fermata non programmata lungo il percorso, puoi provare a chiederlo, come chiedere informazioni sul modo per raggiungere la tua destinazione. Ad ogni modo, se vuoi partire tranquilla, la soluzione migliore resta quella di contattare il proprietario dell’appartamento dove alloggerai e chiedergli orari e linea di autobus da prendere per raggiungerlo. Un saluto.