Igoumenitsa Saranda: dal traghetto per Igoumenitsa all’arrivo a Saranda!
Il punto da cui partire anche in questo articolo, dedicato ai traghetti per Igoumenitsa, è il seguente: come arrivare a Saranda. Un argomento, che suscita sempre molto interesse, e che perciò vogliamo approfondire, parlandovi questa volta dell’itinerario Igoumenitsa Saranda.
Ma prima di tutto vi ricordiamo che Saranda è raggiungibile con un traghetto per Igoumenitsa, per l’appunto, con un traghetto Bari Saranda, e con un volo per Corfù; un ventaglio di opportunità, ciascuna con i suoi pro e contro.
Come anticipato, analizzeremo nel dettaglio i traghetti Igoumenitsa, guidandovi passo dopo passo nel percorso in auto da Igoumenitsa a Saranda.
Il Porto di Igoumenitsa è uno degli scali marittimi più importanti della Grecia, ed è dotato di una moderna sala d’attesa, accogliente e con servizi di alta qualità, tra cui ristoranti, negozi e rete wireless gratuita. Si trova lungo la costa occidentale del Paese, nella parte meridionale della città, vicino al villaggio di Ladochori, a soli 70 km di distanza da Saranda. Le compagnie di navigazione Grimaldi Lines, Anek Lines, Superfast Ferries, e Minoan Lines assicurano i collegamenti con l’Italia, attraverso i porti di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi.
La vicinanza di Igoumenitsa a Saranda e la molteplicità di rotte disponibili spiega come, nonostante l’introduzione nel 2017 dei traghetti Brindisi Saranda (rotta dismessa nel 2020 e sostituita dalla tratta Bari Saranda), imbarcarsi su un traghetto per Igoumenitsa sia rimasto, per certi versi, il modo più pratico per arrivare a Saranda in traghetto, con la propria auto.
Difatti, salvo che non abitiate nella città di Bari o provincia, o comunque nella meravigliosa Regione Puglia, per poter usufruire dei benefici della linea diretta, dovrete mettere in conto di guidare fino a Bari; onestamente non siamo in grado di dirvi con precisione quante siano le ore di auto ed i chilometri da percorrere (oltreché i costi di benzina e pedaggio autostradale!), partendo ad esempio da Milano o da Firenze, ma probabilmente si tratta di numeri di molto superiori ai 70 km scarsi che separano Igoumenitsa da Saranda.
Alla fine è sempre una questione di spese e comodità, e spetta solo a voi decidere se i traghetti per Igoumenitsa sono la soluzione migliore. Noi possiamo consigliarvi dei trucchetti per risparmiare sui traghetti Igoumenitsa, e anticiparvi l’itinerario Igoumenitsa Saranda, che vi aspetta una volta arrivati in Grecia.
Ma andiamo con ordine, e vediamo una cosa alla volta.
Igoumenitsa Saranda: come trovare traghetti Igoumenitsa a prezzi economici
Trovare un biglietto low cost non è impresa così difficile, come talvolta si pensa, è sufficiente infatti tenere a mente due regole e muoversi di conseguenza:
Così facendo potrete fermare il prezzo del traghetto all’offerta del momento, ma in se in seguito troverete prezzi migliori, potrete sempre cancellare la prenotazione e farne un’altra.
Qui sotto trovate i link a tre comparatori online, tra i più affidabili del web, che, come detto, permettono la cancellazione gratuita entro 48 h dalla partenza. Il nostro consiglio è di provarli tutti perché le offerte sono spesso differenti e la comparazione fra i tre permette talvolta un risparmio significativo.
Igoumenitsa Saranda: come arrivare da Igoumenitsa a Saranda
Veniamo adesso alla parte che forse stavate aspettando con maggior interesse, il viaggio Igoumenitsa Saranda, che vi aspetta dopo essere scesi dal traghetto.
Uscite dal Porto di Igoumenitsa, procedendo in direzione sud verso Egnatia Odos, e seguite le indicazioni verso Graikochori. Percorso un km circa dovete svoltare a sinistra e prendere Pargas; seguitela fino ad entrare in E92.
Continuate in E92 per circa 1,5 km, quindi, subito dopo aver superato il Museo Archeologico di Igoumenitsa, svoltate prima a sinistra e prendete Grekou, e poi subito alla prima a destra. Questa strada vi porterà ad attraversare i seguenti paesini, in quest’ordine: Ragio, Fragma Kalama, Asprokklisi e Sagiada. Tenete bene a mente questi nomi così da non sbagliare nel percorso che vi porterà da Igoumenitsa a Saranda.
Da Sagiada proseguite ancora a dritto fino a trovare le indicazioni per Mavromati e seguitele per raggiungere la dogana di Qafë Botë, al confine tra Grecia ed Albania.
Finché sarete in Grecia – grazie ai nuovi accordi intercorsi tra i Paesi membri della U.E., in base ai quali i costi di roaming sono stati azzerati – potrete utilizzare Maps, o altro navigatore integrato ai vostri dispositivi, senza costi aggiuntivi, per trovare più facilmente la strada Igoumenitsa Saranda fino al confine.
Da lì in poi invece dovrete affidarvi esclusivamente ai cartelli stradali, perché l’Albania non è ancora entrata nell’U.E., ed i costi del vostro operatore di telefonia subiranno inevitabilmente dei cambiamenti, ovviamente con un aggravio considerevole della spesa.
Per esperienza personale vi consigliamo di disattivare i dati mobili, il roaming e anche il 4G – se avete un telefono a ciò abilitato, settatelo a 3G o inferiore -, prima di entrare in Albania (meglio ancora se lo fate già qualche chilometro prima della dogana!), onde evitare di finire il credito residuo in un attimo, senza neanche rendervene conto. Una pagina internet rimasta aperta inavvertitamente o un’applicazione, che si aggiorna in automatico, vi costerebbero parecchi euro. Per avere maggiori informazioni in campo di telefonia vi rimandiamo all’articolo dedicato ad internet e rete mobile in Albania.
Detto ciò ripartiamo da dove ci eravamo fermati nel viaggio in auto da Igoumenitsa a Saranda.
Superata la dogana di Qafë Botë – tenete presente che questa frontiera chiude alle 23.00 ora greca, che corrispondono alle 22.00 ora albanese/italiana, per cui organizzatevi in modo da passare il confine entro quell’ora! -, se la vostra R.C.A. italiana non compre anche l’Albania, stipulate al confine un’assicurazione auto temporanea albanese, e prendete Rruga Çamëria (SH97), fino alla Chiesa Ortodossa di Kisha e Shkallës e alle indicazioni per Mursia, che vi faranno svoltare a sinistra, dunque entrate in SH98.
Continuate su SH98 (senza fare deviazioni dalla strada principale) sino a trovare i seguenti paesini, in quest’ordine: Pllakë, Dritas e Çukë. Seguite di volta in volta le indicazioni per queste cittadine e non avrete problemi, la strada è solo una, non dovreste sbagliare. Subito dopo Çukë troverete finalmente Saranda.
ALTRI MODI PER ARRIVARE A SARANDA
Ciao 👋
Vi prego ho bisogno di aiuto
Parto 5/12 settembre con traghetto da Brindisi a igoumenitsa con arrivo alle 22:00
Devo raggiungere poi saranda con la mia auto
Avrò problemi? Troverò dogana chiusa?
Attendo gentili indicazioni se possibile
Datemi consigli e info grazie
Ciao Lucrezia!
Dalla dogana di Qafë Botë non ce la fai coi tempi, ma passando da Kakavia non dovresti avere problemi essendo aperta 24 ore su 24. Tuttavia, trattandosi di un viaggio più lungo rispetto a quello che avresti fatto passando da Qafë Botë e che prevede peraltro anche il valico del Passo di Muzina a tarda notte, il mio consiglio è quello di trascorrere una notte a Igoumenitsa (il cui lungomare è decisamente carino) per ripartire presto la mattina seguente. Volendo, già dalle 6.00, trovi la frontiera di Qafë Botë aperta. Un saluto.
buongiorno sono Elena,
quest’estate sarò prima a corfù poi in albania e da li vorrei fare un salto alle meteore in Grecia, ma non riesco a capire se da Saranda riesco ad arrivare a Igoumenitsa in traghetto, a piedi.
Ciao Elena!
Puoi raggiungere Saranda da Corfù in traghetto, oppure sbarcare direttamente ad Igoumenitsa dall’Italia imbarcando anche la tua auto: passando attraverso il confine di Qafë Botë sarai a Saranda in un’ora e mezza di macchina. Non ci sono traghetti che collegano Saranda ad Igoumenitsa, e non è un viaggio che ti consiglio di fare a piedi.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Buongiorno, sono giuseppe, il 13/08/2019 arriverò a saranda partendo da igoumenitsa (il traghetto da brindisi arriva alle 05:30.circa, vado con la mia auto e dovrei effettuare l’assicurazione in albania.
Chiedo la frontiera di Qafe Bote a che ora riapre e se ci sono agenzie assicurative x l’auto. Grazie mille.
Ciao Giuseppe!
La dogana di Qafë Botë apre alle 6.00; puoi fare l’assicurazione direttamente là.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Ciao , parto per igoumentista per poi raggiungere Saranda.ma ho il problema che arrivo alle 21.30 e qafè bote dovrebbe chiudere alle 22.00 , secondo voi riesco a raggiungerla in tempo? è cambiato qualcosa o sono + flessibili? grazieee
Ciao Chiara!
Se arrivi alle 21.30 ora greca ce la puoi fare, se invece il fuso orario è quello albanese – italiano allora purtroppo no, considerati anche i tempi di sbarco di passeggeri ed auto dal traghetto, e soprattutto la durata del viaggio da Igoumenitsa a Saranda, che è di poco più di un’ora.
Se vuoi arrivare in serata a Saranda ti consiglio di passare dalla frontiera di Kakavije, che sono sicura che fa orario continuato. Mi raccomando però di guidare piano lungo il passo di Muzina, che dovrai attraversare per arrivare a Saranda.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Salve in data 26/08/2019 arrivo a Igoumenitsa alle 21,00 ore italiane per dirigermi in auto verso Saranda. Quale dogana mi consigliate di attraversare senza rischiare di trovare il valico chiuso?
Grazie in anticipo
Ciao Cristian!
Personalmente preferisco sempre passare da Qafë Botë, soprattutto se viaggio di notte, ma visto l’orario di arrivo del tuo traghetto, e considerati anche i tempi di sbarco, potresti trovarlo chiuso. Perciò, se vuoi andare sul sicuro ti consiglio di passare dalla frontiera di Kakavije, che fa orario continuato; guida con prudenza lungo il passo di Muzina, che dovrai attraversare per arrivare a Saranda.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Ciao
Come posso arrivare a saranda partendo da igoumenitsa porto senza il mio veicolo?
Ciao Rocco!
Onestamente non saprei che consigliarti: noleggiare un’auto in Grecia potrebbe essere una buona idea, ma c’è l’incognita dell’assicurazione (una macchina a noleggio greca avrà una copertura assicurativa estesa anche all’Albania?); di pullman che fanno Igoumenitsa Saranda non sono a conoscenza, mentre il taxi chissà quanto ti costerebbe.
Tirando le somme, se non parti con la tua auto, per tutta una serie di possibili inconvenienti, io non ti consiglio di arrivare a Saranda da Igoumenitsa, bensì di ripiegare sui traghetti per Saranda in partenza da Brindisi, o piuttosto sulla rotta Corfù Saranda. Per avere un quadro ancora più chiaro leggiti i seguenti articoli:
– traghetti Saranda low cost;
– consigli su come arrivare a Saranda da Corfù.
Un saluto e buona vacanza in Albania!
Ciao. Tanto per sapere, visto che farò esattamente questo tragitto per andare a Saranda, in frontiera tra Grecia e Albania il controllo per noi italiani è più severo? Richiede parecchio tempo o sono tranquilli e si fidano di noi? Non vorrei trascorrere 3 ore in dogana…ho un cane…grazie
Ciao Massimo!
Non ti preoccupare, alla frontiera di Qafe Bote, soprattutto per i cittadini europei, sono tranquilli; noi viaggiamo con un gatto e non ci hanno mai fatto controlli particolari, oltre ai documenti, che naturalmente devono essere in regola. Una volta però, a degli amici che viaggiavano con noi (e che avevano l’auto parecchio carica), è capitato che gli agenti aprissero il bagagliaio per verificarne il contenuto, chiedendo loro se trasportavano alcolici o tabacco.
In conclusione, trattandosi anche di una frontiera poco trafficata, salvo inconvenienti eccezionali, dovresti fare piuttosto veloce.
Un saluto e buon viaggio in Albania!
Salve,
Mi servirebbe un’informazione.
Oggi domenica 16/09/18 alle ore 13:00 partirò per Saranda col traghetto da Brindisi per Igoumenitza con auto imbarcata: arrivo previsto ore 21:30(ore italiane).
Ora mi chiedo come faccio a raggiungere Saranda se il valico di Qafë Botë chiude alle ore 22:00? Posso entrare in Albania dal valico di Kakavia, che ho letto essere apertl h24?
È possibile stipulate la polizza auto anche la sera?
In attesa di una vostra risposta, vi auguro una buona domenica.
In fede,
Claudio Tursi
Ciao Claudio!
Sì, visto il tuo orario di arrivo a Igoumenitsa, se vuoi raggiungere immediatamente Saranda, dovrai necessariamente passare per la frontiera di Kakavije (che dovrebbe fare orario continuato), siccome quella più vicina di Qafë Botë non riaprirà fino al mattino successivo. Tuttavia tieni presente che la strada sarà più lunga e, passato il confine, attraverserà un passo di montagna non proprio bellissimo da fare la notte.
Valuta, sulla base di queste informazioni, se hai fretta di arrivare a Saranda o se preferisci trascorrere una notte in Grecia.
In ogni caso buone vacanze in Albania!
CIAO VORREI SAPERE DELLE INFORMAZIONI.
RAGGIUNGENDO SARANDA DA IGOUMENITSA E PASSANDO LA DOGANA ESISTE UN PEDAGGIO DA PAGARE? SE SI A QUANTO AMMONTA?
PARTIREMO PRESUMIBILMENTE CON L’AUTO DEL MIO FIDANZATO CHE E’ INTESTATA ALLA MAMMA, E MI CHIEDEVO VA BENE UNA SEMPLICE DELEGA SCRITTA O DEVE ESSERE PER FORZA AUTENTICATA?
PERCHE’ A QUESTO PUNTO MI DOMANDAVO, AVENDO ENTRAMBE LE POSSIBILITA’,PARTENDO DA NAPOLI CON L’AUTO SE FOSSE MEGLIO IMBARCARMI PER LA TRATTA BARI/IGOUMENITSA O BRINDISI/VALONA.
Ciao Elvira!
La buona notizia è che non ci sono pedaggi da pagare per arrivare a Saranda da Igoumenitsa; quella un po’ meno buona è che la delega a condurre dovrebbe essere con firma autenticata da un notaio (dico dovrebbe perché non sempre viene controllata, come diciamo puntualmente dipende da chi ti capita alla frontiera) e, se puoi, tradotta in lingua albanese, al massimo in inglese.
Per quanto riguarda la rotta devi sapere che Saranda è decisamente più vicina a Igoumenitsa che a Valona, per cui, nel tuo caso, non posso che consigliarti il traghetto Bari-Igoumenitsa.
Buon viaggio in Albania.