Igoumenitsa Saranda: dal traghetto per Igoumenitsa all’arrivo a Saranda!

Traghetti Igoumenitsa low cost: un traghetto Minoan Lines

Il punto da cui partire anche in questo articolo, dedicato ai traghetti per Igoumenitsa, è il seguente: come arrivare a Saranda. Un argomento, che suscita sempre molto interesse, e che perciò vogliamo approfondire, parlandovi questa volta dell’itinerario Igoumenitsa Saranda.

Ma prima di tutto vi ricordiamo che Saranda è raggiungibile con un traghetto per Igoumenitsa, per l’appunto, con un traghetto Bari Saranda, e con un volo per Corfù; un ventaglio di opportunità, ciascuna con i suoi pro e contro.

Come anticipato, analizzeremo nel dettaglio i traghetti Igoumenitsa, guidandovi passo dopo passo nel percorso in auto da Igoumenitsa a Saranda.

Il Porto di Igoumenitsa è uno degli scali marittimi più importanti della Grecia, ed è dotato di una moderna sala d’attesa, accogliente e con servizi di alta qualità, tra cui ristoranti, negozi e rete wireless gratuita. Si trova lungo la costa occidentale del Paese, nella parte meridionale della città, vicino al villaggio di Ladochori, a soli 70 km di distanza da Saranda. Le compagnie di navigazione Grimaldi Lines, Anek Lines, Superfast Ferries, e Minoan Lines assicurano i collegamenti con l’Italia, attraverso i porti di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi.

La vicinanza di Igoumenitsa a Saranda e la molteplicità di rotte disponibili spiega come, nonostante l’introduzione nel 2017 dei traghetti Brindisi Saranda (rotta dismessa nel 2020 e sostituita dalla tratta Bari Saranda), imbarcarsi su un traghetto per Igoumenitsa sia rimasto, per certi versi, il modo più pratico per arrivare a Saranda in traghetto, con la propria auto.

Difatti, salvo che non abitiate nella città di Bari o provincia, o comunque nella meravigliosa Regione Puglia, per poter usufruire dei benefici della linea diretta, dovrete mettere in conto di guidare fino a Bari; onestamente non siamo in grado di dirvi con precisione quante siano le ore di auto ed i chilometri da percorrere (oltreché i costi di benzina e pedaggio autostradale!), partendo ad esempio da Milano o da Firenze, ma probabilmente si tratta di numeri di molto superiori ai 70 km scarsi che separano Igoumenitsa da Saranda.

Alla fine è sempre una questione di spese e comodità, e spetta solo a voi decidere se i traghetti per Igoumenitsa sono la soluzione migliore. Noi possiamo consigliarvi dei trucchetti per risparmiare sui traghetti Igoumenitsa, e anticiparvi l’itinerario Igoumenitsa Saranda, che vi aspetta una volta arrivati in Grecia.

Ma andiamo con ordine, e vediamo una cosa alla volta.

Igoumenitsa Saranda: come trovare traghetti Igoumenitsa a prezzi economici

Trovare un biglietto low cost non è impresa così difficile, come talvolta si pensa, è sufficiente infatti tenere a mente due regole e muoversi di conseguenza:

  • prenotare in anticipo, monitorando le oscillazioni dei costi del traghetto per Igoumenitsa da 6 mesi prima della partenza;
  • usare i comparatori traghetti per la prenotazione – da effettuarsi preferibilmente almeno 2 mesi prima del giorno previsto per il viaggio -, che permettono l’eventuale cancellazione del biglietto fino a 48 h prima dell’imbarco (servizio extra da acquistare a parte a pochi euro).

Così facendo potrete fermare il prezzo del traghetto all’offerta del momento, ma in se in seguito troverete prezzi migliori, potrete sempre cancellare la prenotazione e farne un’altra.

Qui sotto trovate i link a tre comparatori online, tra i più affidabili del web, che, come detto, permettono la cancellazione gratuita entro 48 h dalla partenza. Il nostro consiglio è di provarli tutti perché le offerte sono spesso differenti e la comparazione fra i tre permette talvolta un risparmio significativo.

Igoumenitsa Saranda: come arrivare da Igoumenitsa a Saranda

Traghetti Igoumenitsa low cost: un raduno di barche a vela a Saranda

Veniamo adesso alla parte che forse stavate aspettando con maggior interesse, il viaggio Igoumenitsa Saranda, che vi aspetta dopo essere scesi dal traghetto.

Uscite dal Porto di Igoumenitsa, procedendo in direzione sud verso Egnatia Odos, e seguite le indicazioni verso Graikochori. Percorso un km circa dovete svoltare a sinistra e prendere Pargas; seguitela fino ad entrare in E92.

Continuate in E92 per circa 1,5 km, quindi, subito dopo aver superato il Museo Archeologico di Igoumenitsa, svoltate prima a sinistra e prendete Grekou, e poi subito alla prima a destra. Questa strada vi porterà ad attraversare i seguenti paesini, in quest’ordine: Ragio, Fragma Kalama, Asprokklisi e Sagiada. Tenete bene a mente questi nomi così da non sbagliare nel percorso che vi porterà da Igoumenitsa a Saranda.

Da Sagiada proseguite ancora a dritto fino a trovare le indicazioni per Mavromati e seguitele per raggiungere la dogana di Qafë Botë, al confine tra Grecia ed Albania.

Finché sarete in Grecia – grazie ai nuovi accordi intercorsi tra i Paesi membri della U.E., in base ai quali i costi di roaming sono stati azzerati – potrete utilizzare Maps, o altro navigatore integrato ai vostri dispositivi, senza costi aggiuntivi, per trovare più facilmente la strada Igoumenitsa Saranda fino al confine.

Da lì in poi invece dovrete affidarvi esclusivamente ai cartelli stradali, perché l’Albania non è ancora entrata nell’U.E., ed i costi del vostro operatore di telefonia subiranno inevitabilmente dei cambiamenti, ovviamente con un aggravio considerevole della spesa.

Per esperienza personale vi consigliamo di disattivare i dati mobili, il roaming e anche il 4G – se avete un telefono a ciò abilitato, settatelo a 3G o inferiore -, prima di entrare in Albania (meglio ancora se lo fate già qualche chilometro prima della dogana!), onde evitare di finire il credito residuo in un attimo, senza neanche rendervene conto. Una pagina internet rimasta aperta inavvertitamente o un’applicazione, che si aggiorna in automatico, vi costerebbero parecchi euro. Per avere maggiori informazioni in campo di telefonia vi rimandiamo all’articolo dedicato ad internet e rete mobile in Albania.

Detto ciò ripartiamo da dove ci eravamo fermati nel viaggio in auto da Igoumenitsa a Saranda.

Superata la dogana di Qafë Botë – tenete presente che questa frontiera chiude alle 23.00 ora greca, che corrispondono alle 22.00 ora albanese/italiana, per cui organizzatevi in modo da passare il confine entro quell’ora! -, se la vostra R.C.A. italiana non compre anche l’Albania, stipulate al confine un’assicurazione auto temporanea albanese, e prendete Rruga Çamëria (SH97), fino alla Chiesa Ortodossa di Kisha e Shkallës e alle indicazioni per Mursia, che vi faranno svoltare a sinistra, dunque entrate in SH98.

Continuate su SH98 (senza fare deviazioni dalla strada principale) sino a trovare i seguenti paesini, in quest’ordine: Pllakë, Dritas e Çukë. Seguite di volta in volta le indicazioni per queste cittadine e non avrete problemi, la strada è solo una, non dovreste sbagliare. Subito dopo Çukë troverete finalmente Saranda.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!