Traghetti Saranda low cost: come arrivare a Saranda dall’Italia in traghetto!

Traghetti Saranda low cost: un traghetto Ventouris Ferries

Come arrivare a Saranda? A questa domanda, che spesso ci viene rivolta dai nostri lettori, rispondiamo sempre che ci sono tre valide possibilità – il traghetto Bari Saranda, per l’appunto, il volo per Corfù ed il traghetto per Igoumenitsa -, e che ciascuna di esse è a suo modo migliore delle altre, senza tuttavia riuscire ad essere pienamente vincente su tutta linea.

In questo articolo focalizzeremo la nostra attenzione sui traghetti Saranda che partono dall’Italia, vedendone vantaggi e svantaggi, con occhio critico.

Il Porto di Saranda è il porto principe della costa meridionale dell’Albania, si trova a due passi dal centro di Saranda e dalla spiaggia del comune, ed è stato recentemente rinnovato per rispondere al forte incremento dei flussi turistici degli ultimi anni; è collegato all’Italia dai traghetti Bari Saranda e alla Grecia dai traghetti Corfù Saranda.

Fino al 2019 i traghetti per Saranda salpavano dal Porto di Brindisi, e le partenze erano gestite unicamente dalla compagnia di navigazione Red Star Ferries. Purtroppo, per una serie di problemi burocratici, la linea dei traghetti Brindisi Saranda ha potuto effettuare la corsa solo due volte in quella stagione, dopodiché la nave non ha più attraccato a Saranda.

Allo scopo di migliorare il servizio i collegamenti sono stati affidati dall’estate successiva a Ventouris Ferries, che ha messo a disposizione una nave più capiente sia per numero di passeggeri che per garage, in partenza da Bari. Da lì in poi si è assistito alla progressiva dismissione della rotta Brindisi Saranda a favore dei traghetti Bari Saranda.

Vediamo schematicamente i pro di questa rotta:

  • il traghetto Bari Saranda è l’unico traghetto “diretto” dall’Italia;

  • breve durata della corsa (orari rotta Bari Saranda: partenza ore 22.00, arrivo ore 9.00; orari rotta Saranda Bari: partenza ore 21.00, arrivo ore 8.00);

  • costi contenuti (anche se lo vedremo meglio in seguito, vi anticipiamo che è possibile prenotare i traghetti per Saranda a partire da Gennaio 2020, approfittando delle offerte prenota prima – offerte modificabili ma non rimborsabili-).

Adesso è la volta dei contro:

  • unico porto di partenza; svantaggio mitigato almeno in buona parte dal Porto di Bari, ben integrato nella rete stradale, e perciò facilmente raggiungibile in auto, oltreché in pullman e treno;

  • rotta esclusivamente estiva con due itinerari settimanali: per i traghetti Bari Saranda le partenze sono fissate per il mercoledì e la domenica, mentre per i traghetti Saranda Bari per il giovedì ed il lunedì.

Valutate voi se i traghetti Bari Saranda fanno o meno al caso vostro, ma prima di prendere una decisione, leggete anche le nostre guide su come arrivare a Saranda con volo per Corfù, e su come arrivare a Saranda con traghetto per Igoumenitsa.

Tornando un attimo indietro, due parole sulle indicazioni stradali per il Porto il Bari. Prendete l’Autostrada A14 – direzione Taranto se venite dal nord e dal centro Italia; direzione Bari se venite da sud Italia – ed uscite a Bari Nord. Proseguite sulla Tangenziale fino all’Uscita 4 per entrare su Via Napoli; percorrete quindi circa 3 km a dritto, e all’incrocio con via Maratona, svoltate a sinistra. Al primo incrocio successivo svoltate a destra e continuate dritto fino a raggiungere il Varco della Vittoria. Quindi seguite le istruzioni per l’imbarco.

Se invece volete viaggiare in treno o in pullman, la cosa migliore da fare è usare Omio, un sito che compara gli orari e i costi dei pullman e dei treni per Bari, mostrandovi il mezzo più veloce, quello più economico, ed infine la soluzione migliore tra i due estremi. Vale senz’altro la pena dargli un’occhiata.

Arrivati a Saranda sarete sorpresi dalla modernità del nuovo porto cittadino, che si presenta suddiviso in due piani: al piano terra c’è l’ufficio della Dogana, mentre al primo piano, che dà sulla strada, c’è un bar ed un ufficio di autonoleggio. Poco fuori l’area portuale invece si trova un’agenzia assicurativa, dove potrete stipulare la polizza temporanea, la stazione dei taxi e la fermata della linea Saranda-Ksamil-Butrinto, di cui sentirete parlare spesso anche nell’articolo di Saranda mare.

Infine per risparmiare davvero sul costo del biglietto dei traghetti per Saranda è necessario seguire due regole: prenotare in anticipo ed usare i comparatori traghetti, che vi consentono di cancellare la prenotazione fino a 48 h prima dell’imbarco.

Monitorate l’evoluzione dei costi del traghetto per Saranda sui siti di comparazione a partire dai 6 mesi prima della data ipotizzata per il viaggio, e prenotate non oltre i 2/3 mesi prima della partenza; non abbiate timore, perché se in seguito troverete prezzi migliori, potrete sempre cancellare la prenotazione e farne un’altra.

Qui sotto trovate i link a tre comparatori online, tra i più affidabili del web, che, come anticipato, permettono la cancellazione gratuita entro 48 h dalla partenza; ricordatevi però di acquistare il servizio al momento della prenotazione del biglietto! Il nostro consiglio è di provarli tutti perché le offerte sono spesso differenti e la comparazione fra i tre permette talvolta un risparmio significativo.

Attenzione: la linea Bari Saranda è stata nuovamente sospesa e non sappiamo se e quando verrà ripristinata. Per scrupolo verificatene la riattivazione, ma ricordate che anche in caso di responso negativo non è un gran problema. Infatti, facendo una piccola deviazione in Grecia, sarete in grado comunque di arrivare a destinazione. L’unico nodo da sciogliere sarà decidere se passare da Igoumenitsa o da Corfù, e da lì proseguire per Saranda. Troverete tutte le informazione negli articoli sottoindicati.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!