Trasferirsi in Albania da pensionati, giovani o imprenditori: la guida!

Trasferirsi in Albania: Gjirokaster Kalaja

Stai pensando di trasferirti in Albania? Che tu sia pensionato, imprenditore o giovane in cerca di lavoro, in questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per vivere in Albania.

Ad oggi sono circa 20.000 i nostri connazionali che lavorano a Tirana e dintorni, e più di 3.000 le aziende con capitale italiano presenti sul territorio. La sola capitale albanese è trapuntata di un numero di imprese italiane che sfiora le 500 unità.

FDI Investments, una divisione del Financial Times, ha recentemente pubblicato un rapporto speciale che elenca le principali destinazioni europee dove investire: tra queste si trova anche Tirana.

Non stupisce quindi che giovani, imprenditori e pensionati scelgano l’Albania come luogo dove investire tempo e risorse o godersi il meritato riposo dopo una vita di sacrifici. Si tratta, dunque, di una destinazione trasversale che fa gola a molti. I motivi?

Trasferirsi in Albania da pensionati

Trasferirsi in Albania: Pensionati in Albania

L’Albania è uno dei paesi europei che offre il maggior numero di vantaggi fiscali, economici ed ambientali per i pensionati che desiderano trasferirsi.

La tassazione 0% senza limiti di tempo in qualità di residente fiscale, la vicinanza all’Italia, il clima mediterraneo, le bellezze naturali, il costo della vita decisamente contenuto e gli affitti bassi, spiegano perfettamente perché sempre più pensionati italiani mollino tutto per andare a vivere in Albania.

Si precisa che le agevolazioni fiscali che permettono ai pensionati di ricevere la pensione lorda in Albania, sono ad esclusivo beneficio degli ex lavoratori di diritto privato. Sono categoricamente esclusi per legge gli ex dipendenti pubblici.

Ciò detto, per defiscalizzare la pensione occorre:

  • risiedere effettivamente in Albania per almeno 6 mesi (ed un giorno) ogni anno, anche non continuativi;
  • essere correntista locale;
  • avere un contratto di locazione di lunga durata o acquistare un immobile in loco;
  • essere iscritto AIRE;
  • ottenere i permessi di soggiorno funzionali alla residenza anagrafica e fiscale.

Per maggiori informazioni potete dare un’occhiata al seguente sito, che vi guiderà passo dopo passo nel vostro trasferimento in Albania.

Trasferirsi in Albania da giovani

Trasferirsi in Albania: Nomadi digitali Albania

Il tenore di vita è aumentato vertiginosamente, gli stipendi si sono triplicati e trovare lavoro non è più una mission impossibile.

La richiesta di personale qualificato è molto alta. Si tratta di posizioni nell’ambito delle vendite e degli affari in genere, per profili che si inseriscono nelle seguenti aree:

  • vendite e marketing;
  • finanza e contabilità;
  • specialisti di informatica;
  • ingegneria edile, meccanica, elettrica ed informatica;
  • interpreti di tedesco, inglese e francese.

Per quanto riguarda i cosiddetti “nomadi digitali”, l’Albania con nuove disposizioni di legge entrate in vigore il 01.01.2022, offre permessi lavorativi temporanei validi fino ad un anno.

Ne ha diritto il cittadino straniero che dimostri, attraverso un contratto di lavoro in corso di validità con il datore di lavoro all’estero o una lettera di incarico professionale, di svolgere la prestazione senza una sede fisica con l’ausilio di strumenti informatici.

Ai fine del suo ottenimento sarà altresì necessaria la prova di un reddito sufficiente a mantenersi durante il soggiorno, nonché lo spostamento della propria residenza nella Repubblica d’Albania.

Altri requisiti sono:

  • la sottoscrizione di una polizza assicurativa sanitaria valida per almeno un anno;
  • il possesso di un certificato del casellario giudiziale.

Trasferirsi in Albania da imprenditori

Trasferirsi in Albania: Azienda italiana in Albania

Una azienda italiana ha numerosi vantaggi a trasferirsi in Albania. Tra i più significativi segnaliamo: forza lavoro qualificata, basso costo della manodopera, trattato sulla doppia imposizione con l’Italia, livello di istruzione superiore alla media U.E., lingua italiana parlata da buona parte della popolazione, forti incentivi da parte del F.M.I. e B.C.E. per le iniziative imprenditoriali e presenza capillare di banche internazionali e italiane (Banca Intesa Albania).

Inoltre, per far fronte alla crisi economica post pandemia, aggravata dai recenti e tragici sviluppi della guerra in Ucraina che sta colpendo tutta Europa, il Governo albanese ha messo in campo una serie di incentivi fiscali che vanno dall’azzeramento delle tasse sull’utile di impresa per le aziende con fatturato fino a 14.000.000,00 di Lek (circa 130.000,00 euro), all’azzeramento dell’Iva per quelle con fatturato fino a 10.000.000,00 di lek (circa 80.000,00 euro).

Per l’International Trade Center l’Albania è il paese del sud-est europeo che vanta la più alta crescita economica e il carico fiscale tra i più bassi.

A queste politiche di incentivazione si aggiungono quelle varate negli anni precedenti per attrarre investimenti, come quella che azzera le tasse nel settore turistico alberghiero agli hotel a 4 e 5 stelle, o quella che abbatte i costi dell’Iva per l’importazione di prodotti e macchine agricole.

Si tratta comunque di operazioni delicate che richiedono la massima cura e professionalità. Se non siete sicuri o avete qualche dubbio su come procedere, potete consultare questo sito, dove troverete risposta ad ogni vostra domanda.

Gli svantaggi di andare a vivere in Albania

Trasferirsi in Albania: Ospedale Universitario Madre Teresa Tirana

Come tutte le cose, trasferirsi in Albania ha anche degli svantaggi. Nonostante sia soltanto un tratto di mare a dividere i due paesi, raggiungere amici e parenti per le vacanze potrebbe rivelarsi decisamente costoso.

Solitudine e cambio di cultura e mentalità non sono poi aspetti da trascurare, così come l’assenza del bidet. Questo è forse un punto meno serio rispetto agli altri, ma viene sempre nominato dagli italiani all’estero, quindi abbiamo deciso di inserirlo.

Altre problematiche sono quelle che toccano la sfera quotidiana e per le quali una soluzione non è stata ancora trovata dalla classe politica albanese. Nella stagione estiva l’erogazione di acqua è ancora vittima di razionamenti; nella stessa condizione, ma nei mesi invernali, si trova anche la fornitura di energia elettrica. Ciò è causato da un sistema di distribuzione che, in larga parte del territorio, appare ancora obsoleto ed inadatto.

Deficitario è anche il sistema sanitario nazionale, che lungi dall’essere a livello di standard europei, risulta appena sufficiente per i fenomeni di prima emergenza. Dal momento che per accedervi è necessario richiedere la Tessera Sanitaria Nazionale Albanese, consigliamo piuttosto di sottoscrivere un’Assicurazione Sanitaria che garantisca il ricovero in strutture private all’avanguardia, interventi ospedalieri, sconti per visite specialistiche e medicinali e, nei casi più gravi, il rimpatrio in Italia presso Strutture pubbliche.

Dicci cosa ne pensi nei commenti e condividi l'articolo se ti è piaciuto!