Vita notturna a Saranda: locali consigliati per una folle movida!
La città di Saranda, oltre ad essere famosa per le sue bellissime spiagge, è conosciuta per la sua movimentata vita notturna, altrimenti (e più propriamente) detta movida. Non c’è serata che non valga la pena di essere vissuta tra i numerosi locali e le discoteche sul mare, passeggiando sul boulevard con la gente del posto, oppure bevendo qualche drink tra le vie del centro.
Tenetevi forte perché state per scoprire i segreti della vita notturna a Saranda!
Ma prima di iniziare il nostro resoconto, un’avvertenza per non restare delusi: il concetto di discoteca, come lo intendiamo noi in Italia, a Saranda (e più in generale in Albania) è un tantino diverso. Certamente si balla a ritmo di musica, ma non ci sono piste vere e proprie dove scatenarsi; piuttosto si sta seduti o in piedi ad un tavolo del locale, accennando qualche passo.
Bene, se vi è tutto chiaro, partiamo con un tour della nightlife di Saranda.
Vita notturna a Saranda: bar e locali di musica dal vivo
Movida a Saranda è sinonimo di xhiro, la classica passeggiata serale sulla promenade: migliaia di persone e una grande occasione per fare piacevoli incontri. Viale molto ampio e completamente pedonale, il lungomare di Saranda è costeggiato da tantissimi locali in cui bere spendendo poco.
In zona vi segnaliamo il Jericho cocktail bar, un localino romantico (ideale per le coppie), che ben si adatta ad un aperitivo, così come a un dopocena; buona la musica e ottimi i cocktail. Suggestivo lo spritz time al tramonto.
Più spostato verso il Porto di Saranda, trovate Jamaica Beach Bar, un bel bar fronte mare dall’atmosfera intima e rilassante, dove luci soffuse e musica soft accompagnano piacevoli bevute e chiacchierate.
Vita notturna a Saranda: lounge e beach bar
Esiste una linea davvero sottile tra spiagge e locali notturni a Saranda: quando il sole si è spento, nascosto dalle onde del mare, le luci si accendono ed inizia la festa. Quelle che fino a pochi attimi prima erano semplici spiagge, diventano vibranti lounge e beach bar, che animano la nightlife di Saranda.
Almeno due le tappe obbligate: Orange e Demi Lounge, locali affascinanti e suggestivi dove proseguire la serata tra un cocktail ed un long drink, una danza ed un narghilè.
Tenete presente che tra le 23.30 e le 24.00 la musica si abbassa drasticamente di numerosi decibel; i locali del lungomare hanno un coprifuoco, e per legge, giunta una cert’ora, devono ridurre il volume della musica per non disturbare i residenti. Ma voi non disperate, la vita notturna a Saranda continua in discoteca!
Vita notturna a Saranda: club e discoteche
Pochi chilometri fuori dal centro (direzione Çukë), si trova il Mango Beach, la principale discoteca di Saranda, ed al tempo stesso uno dei migliori club di tutta l’Albania.
Aperto unicamente durante la stagione estiva, questo disco club è allestito a ridosso della spiaggia – peraltro ben attrezzata, con gazebo, ombrelloni di paglia e lettini in legno con imbottitura morbida (se alloggiate da queste parti fateci un pensierino!) -, ed ha una capienza massima di 2.500 persone.
Spesso e volentieri gremito, il Mango passa ogni genere di musica (dance, house, ed etnica), e regala tanto divertimento fino alle prime luci del mattino. Le serate più belle, e con ospite, sono appannaggio del fine settimana; se volete partecipare ad uno di questi eventi, vi consigliamo di prenotare.
Se ancora non vi basta, per chiudere in bellezza la serata, prima di fare ritorno in albergo, non c’è niente di meglio di una buona crepe nutella e cocco; lungo la passeggiata e nella zona del porto ci sono due/tre creperie niente male.
buona sera mi puo dire se si balla latino salsa e bachata da qualche parte ( saranda o altrove grazie )
Ciao Maurizio!
Di sale da ballo di musica latina non ne conosco; talvolta mi è capitato di vedere delle esibizioni negli stabilimenti di Saranda (direzione Ksamil), ma non saprei dirti se fossero organizzate o spontanee. Un saluto.
Ciao, l’ingresso nei locali è gratuito?
Ciao Santina!
Sì; solo da Orange paghi il biglietto d’ingresso. Un saluto.
Ciao è possibile sapere i costi di ingresso dei locali?
Ciao Eleonora!
Gratuito, salvo Orange dove paghi l’ingresso che varia in base all’ospite della serata. Un saluto.
Ciao a tutti , volevo sapere se anche quest’anno a Saranda i locali toglieranno la musica alle 23.00 oppure potranno far festa tutta la notte !
Grazie.
Ciao Francesco!
I locali della passeggiata abbassano la musica alle 23.30 nei giorni feriali e alle 24.00 nei festivi per ordinanza comunale. Fa eccezione il privé dell’Orange, che essendo ben insonorizzato può continuare a produrre musica anche dopo tale orario, la discoteca Mango perché più spostata rispetto al centro città e il Castello di Lëkursi, che generalmente propone musica tradizionale albanese. Un saluto.
Ciao, volevo sapere se i locali anche quest’estate saranno obbligati a staccare la musica prima di mezzanotte??
Ciao Benedetta!
Sicuramente le regole in vigore durante il COVID-19 sono decadute, ma ciò non toglie che i locali notturni debbano rispettare i regolamenti comunali a tutela della quiete pubblica e del riposo delle persone.
Ne consegue, ad esempio, che un pub con musica dal vivo dovrà abbassare i decibel alle 24.00, mentre una discoteca con pareti insonorizzate o comunque dove il suono non supera la soglia della normale tollerabilità, potrà chiudere ben oltre la mezzanotte. Un saluto.
Saranda,.bel posto ma non tornerò più perché alle 23.30 sono obbligati tutti i locali a staccare la musica. Immagino che nessuno tornerà più qua a parte i vecchi. Peccato,è molto bello.
Ciao Claudio!
Hai ragione, l’introduzione durante la pandemia dell’obbligo di spegnimento della musica alle 23.30 nei giorni feriali e alle 24.00 il venerdì e festivi, è una vera seccatura quest’anno. La mia speranza è che essendo legato al contenimento del Covid, questo spiacevole inconveniente (che non riguarda solo Saranda, ma tutta l’Albania con la sola eccezione di Korça nei giorni della festa della birra) cessi già a partire dall’anno prossimo. Un saluto.
Ciao Lorena,
ero qua anche l’anno scorso e già mal digerivo le norme anticovid ma quest’anno è davvero assurdo questa restrizione. Tornano tutti a casa alle 23.30 come se fossero ragazzini che hanno l’orario di rientro a casa prima di mezzanotte! Sono tornato quest’anno proprio per vedere com’era la movida senza covid…Delusione totale.
Ripeto, peccato perché Saranda è molto carina.
Buongiorno, andremo a Saranda la prima settimana di luglio e volevamo noleggiare la macchina ma ci siamo imbattuti in prezzi folli da parte delle agenzie internazionali più conosciute, mentre i locali parlano di 25-30 euro/giorno, qualcuno sa dirmi come mai questa grande differenza? Grazie
Ciao Valeria!
Dal momento che non ho mai avuto modo di interfacciarmi con gli autonoleggio privati, non posso né confermare né smentire la voce che ti è arrivata. Ciò detto, presumo che la differenza di costo (laddove ci fosse) sarebbe da imputare a minori garanzie contrattuali, a veicoli meno performanti e a pagamenti da effettuarsi in contanti senza ricevuta.
Un saluto.
Ciao volevo un informazione non vorrei prendere la macchina ma vorrei alloggiate in un posto dove di giorno ce il mare pulito e basso con la sabbia e di sera dove ce musica negozi aperti o bancarelle tutto in un unico posto quale citta mi consigliate ?
Ciao Carla!
Premesso che la combinazione che cerchi non è delle più facili, ti suggerisco Himarë, che reputo una delle località balneari più sottovalutate della costa albanese e Durazzo.
Un saluto.
Ciao a tutti..noi siamo venuti in Albania..precisamente ksamil e saranda sono stati i posti da noi frequentati..ma abbiamo riscontrato disagi..ci avevano descritto l’albania Come un posto economico..ma ci siamo resi conto che appena sentivano che eravamo italiani aumentavano i prezzi e abbiamo speso più di quanto ci aspettavamo..non ti presentano menù sui cocktail..e costano molto di più dell’italia??♀️ …comunque oltre a questo disagio..tutto il resto è molto bello ..strutture bellissime che neanche in Italia si vedono…è da conoscere ! Ma non ci ritornerei una seconda volta
Ciao Sathya!
É vero, a volte i pub, specialmente quelli più chiassosi e frequentati dalla gioventù locale, come Orange e Demi a Saranda, tendono a non mostrare il menù delle bevande, dando per scontato che il prezzo sia già noto (un cocktail costa tra i 500 e gli 800 lek, a seconda del tipo). Altri posti più tranquilli (Jericho per esempio) invece ti presentano tranquillamente il menù se glielo chiedi, mentre i chioschetti sul lungomare hanno generalmente affisso il menù dei cocktail.
Perché dici che vi aumentavano i prezzi una volta appreso che eravate italiani? Era una vostra sensazione, oppure avete avuto una conferma in tal senso? E soprattutto, dove avete avuto questi disagi? Perché nei negozi e nei supermercati i prezzi sono esposti negli scaffali, così come nei ristoranti sono indicati nei menù, e le tariffe dei musei, siti archeologici, e delle altre attrazioni sono indicate all’ingresso. Mi viene in mente che possa essere successo a qualche bancarella sulla passeggiata o a qualche stabilimento balneare a Ksamil, dove, dato il grande afflusso di turisti e le poche sdraio libere, a volte tendono a fare i furbetti!
Un saluto!
Ciao a tutti,
siccome vorrò trascorrere le vacanze in Albania, vorrei sapere com’è il mare a Durazzo? È sempre pulito? Lo chiedo per andrò con due bimbi e la mia paura è che sia come la Riviera Romagnola ?.
Se volessi invece andare a Sarà da che struttura consigliereste adatta alle famiglie?
Grazie
Ciao Paolo e buon Ferragosto!
La spiaggia della città di Durazzo ricorda molto proprio quella dell’Emilia Romagna, sia come stabilimenti balneari, che come mare; se cerchi acque più cristalline e baie naturali devi spostarti nelle altre spiagge del litorale di Durazzo, come la spiaggia di Spille o la spiaggia del Generale.
Saranda è un’ottima alternativa per le famiglie: personalmente vi consiglio di alloggiare in albergo, vista l’ampia scelta di strutture disponibili e prezzi per tutte le tasche.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Buongiorno..io partirò per saranda settimana prossima e da quanto ho letto un po tra blog e articoli vari, sarà proprio una settimana di pieno divertimento e mare splendido..non vedo l ora di tuffarmi in questa nuova avventura
Ciao Francesca, che bello vedere tanto entusiasmo…vedrai che le tue aspettative verranno soddisfatte!
Ti auguro di trascorrere una bellissima vacanza e, se vuoi, raccontaci tutto al tuo ritorno.
Un saluto e buone vacanze in Albania!
Ciao a tutti,
da albanese vi confermo che non è questione di alta o bassa stagione. Il Capodanno in Albania è sacro come il Natale per voi e viene festeggiato in famiglia. E’ la festa più sentita in assoluto considerando il fatto che è l’unica festa comune a tutte le religioni presenti.
Ciao Aurora!
Hai perfettamente ragione, il Capodanno in Albania è in assoluto la festa più sentita; ce ne siamo accorti e recentemente gli ho voluto dedicare anche un articolo. Se ti fa piacere leggilo e dimmi che ne pensi (puoi aprire l’articolo anche cliccando qui). Tornando alla vita notturna a Saranda, quello che volevo dire a Mauro, è che a prescindere da Capodanno, Saranda è una città di mare, che si anima davvero in estate.
Grazie del tuo contributo! Un saluto.
Tutto quanto su scritto lo dobbiamo ancora sperimentare in quanto siamo venuti a Saranda ormai tre volte da Ottobre e capodanno abbiamo pensato di passarlo quì. Nota dolente non abbiamo avuto nessuna possibilità, ne di cenare ne di divertirci. Anche il grande locale Limani proprio sul porto ha chiuso alle 20,00. Ad una certa ora tutte le attività, esclusi gli alimentari chiudono e ci siamo dovuti arrangiare con una spaghettata a casa . Considerato che circolava moltissima gente troviamo molto stana questa usanza che ovviamente non vogliamo criticare visto che siamo ospiti . Va bene festeggiare in famiglia ma ci saranno pure stati degli stranieri desiderosi di fare il cenone….?
Buongiorno di nuovo Mauro. Scopro ora, grazie te, che a Saranda anche di questo periodo si trova molta gente…non credevo. L’ho sempre considerata una meta prettamente estiva, o al più primaverile: la maggior parte dei locali infatti verso fine settembre chiude i battenti o riduce l’orario di lavoro, lo stesso Limani ne è un esempio. Tu pensa solo che a Limani nei mesi che vanno da Giugno a Settembre ho visto persone sedersi a tavola per cenare anche alle 23.00 passate.
Mi dispiace che non abbiate passato un Capodanno all’altezza delle vostre aspettative, ma onestamente non credo si tratti di “un’usanza locale”, quanto piuttosto, e più semplicemente, del periodo dell’anno sbagliato per godersi il divertimento e la vita notturna a Saranda.
Infatti se ci avessi chiesto un suggerimento su dove trascorrere l’ultimo dell’anno in Albania ti avremmo consigliato altre mete, e tra queste sicuramente la capitale Tirana, dove non mancano certo locali e divertimento in ogni periodo dell’anno.
Ti saluto invitandoti a tornare a Saranda tra Luglio ed Agosto, così vedrai come cambia la musica!