Corfù Saranda: come arrivare a Saranda in traghetto da Corfù!
Se viaggiate senza auto, il modo migliore per arrivare a Saranda è con un traghetto Corfù Saranda. Ma come raggiungere l’isola greca? Se fino all’anno scorso non c’erano alternative – l’unica possibilità era volare a Corfù, e da lì proseguire per Saranda in traghetto -, vi anticipiamo che per l’estate 2022 sarà attivo anche un servizio in aliscafo da Otranto a Corfù.
La soluzione del viaggio Otranto – Corfù e Corfù – Saranda, con due aliscafi in coincidenza, è sicuramente la più veloce: infatti, partendo da Otranto alle 8.30, arriverete a Saranda nel primo pomeriggio. In particolare sarà possibile raggiungere l’isola greca dalla Puglia in 2 ore e 45 minuti e poi percorrere la tratta Corfù Saranda in appena 30 minuti. Stesso discorso per il ritorno, con arrivo ad Otranto alle 20.15.
La corsa è attualmente gestita in esclusiva dalla compagnia di navigazione Liberty Lines; sono previste fino a sei partenze a settimana, alle 08.30 da Otranto ed alle 18.30 da Corfù.
Il servizio, che sarebbe dovuto essere inaugurato il 27.06.2020, è stato rinviato all’estate 2022 a causa delle difficoltà operative create dall’epidemia di COVID-19.
È una novità davvero interessante, che si aggiunge ai voli per Corfù, e che consigliamo a tutti i pugliesi interessati a visitare Saranda, e più in generale a quanti, abitando nel sud Italia, sono in grado di raggiungere agevolmente Otranto.
Per tutti gli altri pensiamo che il viaggio in aereo a Corfù e il successivo imbarco sui traghetti Corfù Saranda resti ancora l’opzione da preferire. Nel prosieguo di questo articolo vi parleremo perciò dettagliatamente di questo itinerario; prima di continuare, lasciateci però sfatare un mito: non esistono voli per Saranda, l’unico aeroporto dell’Albania è al momento l’Aeroporto di Tirana.
Corfù Saranda: dal volo per Corfù al traghetto Corfù Saranda
L‘Aeroporto Internazionale Ioannis Kapodistrias di Corfù – dal nome (Kapodistrias) del primo Capo di Stato della Grecia indipendente, che era nato proprio a Corfù nel 1776 – è il principale scalo dell’isola e dell’arcipelago greco delle isole Ionie, è dotato di due terminal e dista meno di 2 chilometri dal centro cittadino e circa 4 chilometri dal Porto di Corfù.
Ottimi i collegamenti con l’Italia, soprattutto nel periodo estivo, quando numerosi voli per Corfù partano da Bari, Bergamo, Bologna, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia; le compagnie, che operano su queste rotte sono ITA Airways, Blue Panorama, Easyjet, Ellinair, Ryanair, Vueling e Volotea.
Come vedete non c’è che l’imbarazzo della scelta sia sul fronte aeroporto di partenza, che sulla compagnia di volo. Ad ogni modo noi vi consigliamo sempre di partire dagli aeroporti più grandi – non dimenticate di dare un’occhiata ai nostri preferiti Milano Malpensa, Pisa e Roma Fiumicino – per svariati motivi:
In quest’ultimo caso, se vi state chiedendo dove lasciare la macchina, sappiate che online si trovano numerosi siti di comparazione parcheggi, dove si possono vedere foto e leggere le recensioni di chi c’è già stato: non trascurate di dare un’occhiata anche a quello indicato di seguito, che include tutte le società di parcheggio più affidabili presenti in prossimità dei principali aeroporti italiani.
Guardando invece al lato pratico della ricerca su internet di voli per corfù low cost, vi suggeriamo per prima cosa i cosiddetti pacchetti volo+hotel; sono da sempre il modo migliore per risparmiare, e ben si adattano a questo tipo di itinerario: potete sfruttarli sia per visitare Corfù, che per agevolare il vostro viaggio di andata e di ritorno per Saranda.
Laddove questo sistema non vi offrisse particolari vantaggi di natura economica, passate al vaglio le singole proposte di volo delle diverse compagnie aeree che abbiamo visto prima, utilizzando i comparatori online come Skyscanner, Opodo, Lol Travel, Lastminute, Kiwi, Volagratis, Edreams ed Expedia, che vi consentono di individuare facilmente il volo più adatto e di acquistarlo velocemente.
Ma prima di prenotare il volo per Corfù, controllate sempre se ci sono offerte last minute sui siti ufficiali di tre fra le più note compagnie europee low cost: Vueling, Volotea e Eurowings.
Consigli su come arrivare al Porto di Corfù dall’aeroporto
La soluzione più rapida per raggiungere il Porto di Corfù è il taxi; la durata del viaggio non dovrebbe superare i 10 minuti.
Ricordatevi che all’interno del terminal, nell’area arrivi, si trova l’ufficio della compagnia di taxi Corfù Taxi, presso il quale potete farvi un’idea dei costi, e pagare in anticipo la corsa; vi rilasceranno un pezzo di carta con scritto nome e destinazione, e vi accompagneranno al taxi che sarà ad attendervi immediatamente fuori dal terminal.
Potrebbe esserci un po’ di fila, soprattutto in alta stagione, se non volete aspettare o avete i tempi contati per la coincidenza con il traghetto Corfù Saranda, il nostro consiglio è di prenotarlo direttamente online.
Per comodità fatevi lasciare dal tassista direttamente all’agenzia che vende i biglietti del traghetto Corfù Saranda; si trova davanti al porto, ma dalla parte opposta della strada, e a una certa distanza dalla porta d’imbarco delle partenze per l’Albania. Perciò cercate di arrivare con largo anticipo rispetto all’orario della partenza, per poter percorrere a piedi il tragitto con le valige, senza ansie.
Se invece vi siete già procurati i biglietti online, allora la cosa più saggia da fare è chiedere al tassista di lasciarvi direttamente all’area degli imbarchi per l’Albania. Quest’ultima soluzione è ovviamente più comoda, dal momento che non sarete più costretti a recarvi prima in agenzia e poi all’imbarco, e soprattutto avrete la garanzia del posto prenotato, che, nel periodo estivo, non è davvero poca cosa!
In alternativa al taxi, per arrivare al Porto di Corfù, potete usare anche l’autobus. Infatti subito fuori dal terminal troverete la stazione degli autobus Astiko Ktel Kerkyras, dove ferma la linea numero 15, che collega l’aeroscalo con il centro città (Piazza San Rocco) e il porto appunto. Il prezzo del biglietto è di 1,20 euro se acquistato in anticipo, e di 1,70 euro se acquistato a bordo del bus. I tempi di percorrenza si allungano, ma la spesa si riduce di molto.
Acquistato il biglietto del traghetto, dirigetevi verso la dogana portuale – l’edificio rosso che vedete nella foto poco sopra -, che si trova a sinistra rispetto all’ingresso del porto, ed attendete la partenza dell’aliscafo o del traghetto Corfù Saranda.
Una volta arrivati al Porto di Saranda, che è a due passi dal centro cittadino, e passati i controlli dell’ufficio della Dogana (sì, dovrete farli nuovamente!), starà solo a voi decidere come spostarvi, se a piedi, in taxi, con l’autobus (linea Saranda-Ksamil-Butrinto), o se sia meglio noleggiare direttamente un’auto, tenendo conto della distanza del vostro albergo, del numero di valige, e anche dell’orario di arrivo.
ALTRI MODI PER ARRIVARE A SARANDA
Ciao! Volevo chiedere un’informazione, volevamo fare una settimana a Saranda e una settimana a Corfù, nel traghetto o l’aliscafo è possibile anche portare una valigia da 20 kg a testa? Se sì, è compresa nel biglietto? Grazie mille
Ciao Alessandro!
Certo, è compreso nel biglietto. Un saluto.
Ciao,
avrei bisogno di un informazione, il mio volo atterrera’ a Corfù alle ore 16, il traghetto è alle 18, il sito raggiunto dal vostro link mi dice tempo limite per il check in 1 ora, è fattibile imbarcarmi oppure sono a rischio?
Ciao Nello!
Generalmente è consigliabile arrivare un’ora prima al porto per poter svolgere con calma le procedure di controllo dei documenti (che sono un po’ più lunghe siccome si tratta di passare da un pese UE ad un paese non UE) ed imbarco; comunque anche se arrivi 45 min prima e ti metti in fila per il controllo della carta d’identità/passaporto, non dovrebbero esserci problemi, o almeno noi non li abbiamo mai avuti.
Detto ciò, se il tuo volo atterra in orario e recuperi velocemente la valigia (considera che l’Aeroporto di Corfù è piccolino, quindi non dovrebbero esserci lunghe attese per i bagagli), con un taxi dall’Aeroporto dovresti arrivare al Porto in 10-15 min – infatti la distanza che separa l’Aeroporto dal Porto di Corfù è di soli 5 km, ma c’è sempre un po’ di traffico nella parte centrale del percorso -, facendoti portare direttamente dal tassista nell’area degli imbarchi per l’Albania (ovviamente se hai già fatto il biglietto del traghetto online, sennò dovrai farti portare prima in agenzia per acquistarlo, ed i tempi a tua disposizione per imbarcarti saranno un po’ più stretti).
Quindi personalmente, con il tempo a tua disposizione, salvo ritardi dell’aereo e/o altri imprevisti, la reputo una cosa fattibile!
Buone vacanze in Albania ed un saluto.