Corfù Saranda: consigli per organizzare il viaggio in traghetto!
Perché i traghetti Corfù Saranda si rivelano spesso la scelta vincente per chi parte senz’auto e intende trascorrere le vacanze a Saranda? Per due motivi essenzialmente:
L’itinerario di viaggio che vi proponiamo prevede dunque di raggiungere l’isola greca con un volo dall’Italia, e da lì l’Albania con un traghetto Corfù Saranda.
La combinazione, comodissima, diventa anche particolarmente veloce nel caso in cui si sia stati così bravi da scegliere l’aliscafo, che impiega meno della metà del tempo a percorrere la rotta Corfù Saranda rispetto al traghetto tradizionale.
L’unica cosa a cui occorre prestare particolare attenzione sono le coincidenze tra l’orario di atterraggio del volo e quello di partenza del traghetto. Il percorso dall’Aeroporto al Porto di Corfù può nascondere delle insidie, per cui conviene sempre calcolare qualche minuto in più.
Nel proseguo di questo articolo troverete tutti i consigli e le dritte per organizzare agevolmente il vostro viaggio da Corfù a Saranda.
Corfù Saranda: dal volo per Corfù al traghetto Corfù Saranda
L‘Aeroporto Internazionale Ioannis Kapodistrias di Corfù – dal nome (Kapodistrias) del primo Capo di Stato della Grecia indipendente, che era nato proprio a Corfù nel 1776 – è il principale scalo dell’isola e dell’arcipelago greco delle isole Ionie, è dotato di due terminal e dista meno di 2 chilometri dal centro cittadino e circa 4 chilometri dal Porto di Corfù.
Ottimi i collegamenti con l’Italia, soprattutto nel periodo estivo, quando numerosi voli per Corfù partano da Bari, Bergamo, Bologna, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia; le compagnie, che operano su queste rotte sono ITA Airways, Blue Panorama, Easyjet, Ellinair, Ryanair, Vueling e Volotea.
Come vedete non c’è che l’imbarazzo della scelta sia sul fronte aeroporto di partenza, che sulla compagnia di volo. Ad ogni modo noi vi consigliamo sempre di partire dagli aeroporti più grandi – non dimenticate di dare un’occhiata ai nostri preferiti Milano Malpensa, Pisa e Roma Fiumicino – per svariati motivi:
In quest’ultimo caso, se vi state chiedendo dove lasciare la macchina, sappiate che online si trovano numerosi siti di comparazione parcheggi, dove si possono vedere foto e leggere le recensioni di chi c’è già stato: non trascurate di dare un’occhiata anche a quello indicato di seguito, che include tutte le società di parcheggio più affidabili presenti in prossimità dei principali aeroporti italiani.
Guardando invece al lato pratico della ricerca su internet di voli per corfù low cost, vi suggeriamo per prima cosa i cosiddetti pacchetti volo+hotel; sono da sempre il modo migliore per risparmiare, e ben si adattano a questo tipo di itinerario: potete sfruttarli sia per visitare Corfù, che per agevolare il vostro viaggio di andata e di ritorno per Saranda.
Laddove questo sistema non vi offrisse particolari vantaggi di natura economica, passate al vaglio le singole proposte di volo delle diverse compagnie aeree che abbiamo visto prima, utilizzando i comparatori online come Skyscanner, Opodo, Lol Travel, Lastminute, Kiwi, Volagratis, Edreams ed Expedia, che vi consentono di individuare facilmente il volo più adatto e di acquistarlo velocemente.
Ma prima di prenotare il volo per Corfù, controllate sempre se ci sono offerte last minute sui siti ufficiali di tre fra le più note compagnie europee low cost: Vueling, Volotea e Eurowings.
Consigli su come arrivare al Porto di Corfù dall’aeroporto
La soluzione più rapida per raggiungere il Porto di Corfù è il taxi; la durata del viaggio non dovrebbe superare i 10 minuti.
Ricordatevi che all’interno del terminal, nell’area arrivi, si trova l’ufficio della compagnia di taxi Corfù Taxi, presso il quale potete farvi un’idea dei costi, e pagare in anticipo la corsa; vi rilasceranno un pezzo di carta con scritto nome e destinazione, e vi accompagneranno al taxi che sarà ad attendervi immediatamente fuori dal terminal.
Potrebbe esserci un po’ di fila, soprattutto in alta stagione, se non volete aspettare o avete i tempi contati per la coincidenza con il traghetto Corfù Saranda, il nostro consiglio è di prenotarlo direttamente online.
Per comodità fatevi lasciare dal tassista direttamente all’agenzia che vende i biglietti del traghetto Corfù Saranda; si trova davanti al porto, ma dalla parte opposta della strada, e a una certa distanza dalla porta d’imbarco delle partenze per l’Albania. Perciò cercate di arrivare con largo anticipo rispetto all’orario della partenza, per poter percorrere a piedi il tragitto con le valige, senza ansie.
Se invece vi siete già procurati i biglietti online, allora la cosa più saggia da fare è chiedere al tassista di lasciarvi direttamente all’area degli imbarchi per l’Albania. Quest’ultima soluzione è ovviamente più comoda, dal momento che non sarete più costretti a recarvi prima in agenzia e poi all’imbarco, e soprattutto avrete la garanzia del posto prenotato, che, nel periodo estivo, non è davvero poca cosa!
In alternativa al taxi, per arrivare al Porto di Corfù, potete usare anche l’autobus. Infatti subito fuori dal terminal troverete la stazione degli autobus Astiko Ktel Kerkyras, dove ferma la linea numero 15, che collega l’aeroscalo con il centro città (Piazza San Rocco) e il porto appunto. Il prezzo del biglietto è di 1,20 euro se acquistato in anticipo, e di 1,70 euro se acquistato a bordo del bus. I tempi di percorrenza si allungano, ma la spesa si riduce di molto.
Acquistato il biglietto del traghetto, dirigetevi verso la dogana portuale – l’edificio rosso che vedete nella foto poco sopra -, che si trova a sinistra rispetto all’ingresso del porto, ed attendete la partenza dell’aliscafo o del traghetto Corfù Saranda.
Una volta arrivati al Porto di Saranda, che è a due passi dal centro cittadino, e passati i controlli dell’ufficio della Dogana (sì, dovrete farli nuovamente!), starà solo a voi decidere come spostarvi, se a piedi, in taxi, con l’autobus (linea Saranda-Ksamil-Butrinto), o se sia meglio noleggiare direttamente un’auto, tenendo conto della distanza del vostro albergo, del numero di valige, e anche dell’orario di arrivo.
ALTRI MODI PER ARRIVARE A SARANDA
Ciao a tutti.
Io invece del traghetto vorrei optare per l’aliscafo per fare la tratta Saranda Corfù e ritorno in giornata, come dovrei fare?
Ciao Domenico!
Li riconosci dalla durata ridotta della tratta Corfù Saranda. Gli aliscafi per percorrerla impiegano appena 30 minuti. Un saluto.
Francesco grazie per la tua celere e gentile risposta! Quindi non devo compilare nessun tipo di form che posso scaricare da internet? Ne vorrei approfittare per chiederti, se possibile, consigli su lidi e cocktail bar a Ksamil
Io non ne ho mai compilati onestamente, per cui non mi farei problemi di questo tipo. A Ksamil non avrai che l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda i lidi che i cocktail bar, che spesso coincidono; sicuramente non ti annoierai a Tre Ishujt beach e Bora Bora beach. L’unico problema eventualmente sarà quello di trovare un ombrellone… Un saluto.
Ciao! In che cosa consistono i controlli dei documenti per chi viaggia con la carta di identità? Sono più lunghi rispetto ai controlli dei passaporti?
Ciao Gabriella!
No, semplicemente controllano la tua identità e registrano il tuo ingresso nel paese. Un saluto.
Ciao parto da Brindisi traghetto arrivo al porto di corfu per arrivare a saranda vorrei prendere il bus lo trovo direttamente nel porto per andare a fare I biglietti per saranda una volta fatto i biglietti il porto si trova più avanti di 10 minuti a piedi
Ciao Diego!
Onestamente non ho capito la domanda. Se invece fosse un feedback, grazie. Un saluto.
Ciao Lorena, grazie
quindi mi suggerisci di non prenotare il traghetto in anticipo?
c’è qualche sito che mi sapresti suggerire per vedere tutti i traghetti disponibili da Corfù a Saranda il 24 luglio sera?
Grazie, Saluti Francesco
Ciao Francesco!
Dipende da come ti senti più tranquillo, non c’è una scelta migliore. Personalmente uso questo comparatore qui per la prenotazione, dai un’occhiata se ti aiuta. Un saluto.
Ciao, da questo articolo mi sembra di capire che il traghetto da corfù per saranda parte dal porto indirizzo: Παλιο λιμανι, Kerkira 491 00, Grecia; a circa 10 minuti di auto dall’aeroporto.
Da altri articoli su internet mi sembra di capire invece che parte dal porto nuovo, completamente a nord dell’isola in Kassiopi; indirizzo: Agios Stefanos Kassiopi 491 00, Grecia; questo invece a circa un’ora di auto dall’aeroporto.
Al fine di organizzare al meglio il mio soggiorno qualcuno mi potrebbe aiutare a capire da quale porto di Corfù partono i traghetti per Saranda?
Le compagnie di traghetti che stavo visualizzando sono le seguenti: Finikas Lines, Joy Lines, Ionian Sideways
Oltretutto atterrando alle 17.40 a Corfù è fattibile prendere il traghetto alle 19.30?
Ciao Francesco!
Dal porto della città di Corfù, ovvero il primo che hai detto. Scegli liberamente la compagnia di navigazione che preferisci, vanno bene tutte. Dipende dalla coincidenza di orario tra atterraggio dell’areo e partenza del traghetto; personalmente preferisco sempre aspettare 5/10 minuti che parte l’imbarcazione piuttosto che fare le corse, rischiando di perderla. Un saluto.
ciao,
arrivo a Corfu’ con aereo ore 20.15 e il traghetto partirà per Saranda ore 22.30. Le agenzie saranno aperte per acquistare il biglietto o mi consigli di comprarlo online? mi sembra di aver capito che acquistarlo in agenzia a Corfu’ costa meno.
Grazie della disponibilità
Ciao Katia!
In realtà è un falso mito che in agenzia il prezzo del traghetto Corfù Saranda costi meno, anche perché ogni compagnia applica i suoi prezzi. Ti consiglio di dare un’occhiata al comparatore prezzi citato nell’articolo per farti un’idea. Ad ogni modo, gli uffici dovrebbero essere aperti almeno fino alle 21.00. Non escludo però che in alta stagione la giornata lavorativa possa essere ulteriormente allungata. Un saluto.
X raggiungere Saranda dal porto di Corfù
-all’aeroporto prendete il bus 15,costo 1.7€ contro i 20€ del taxi,si trova giusto al lato sx degli arrivi,è molto comodo.
-se siete sprovvisti di biglietto x il teaghetto dovrete acquistarli al di fuori del porto,2 fermate prima,e costano 25€ a tratta.Attenzione dalla biglietteria all’imbarco ci sono circa 20 min a piedi
-mediamente la frequenza dei traghetti è 1 ogno ora e l’ultimo,in estate,è alle 20.30
Ciao Giorgio!
Grazie del contributo.
Solo un paio di precisazioni:
a) la linea di autobus locale greca è indubbiamente la soluzione più economica ma presenta la grave incognita della durata del viaggio, dovuta per lo più alle attese più o meno lunghe alla fermata e all’intenso traffico cittadino dei mesi estivi. Per questo motivo viene scartata dai viaggiatori che, tra l’orario di atterraggio del volo per Corfù e quello della partenza del traghetto per Saranda, hanno tempi contati e che preferiscono perciò orientarsi sul taxi. Una soluzione intermedia è rappresentata dal servizio navetta, più economico del taxi e con tempi di viaggio certi ed inferiori rispetto a quelli della linea 15. Puoi dargli un’occhiata a questo link: transfer da Aeroporto di Corfù a Porto, è la prima opzione proposta;
b) il biglietto del traghetto Corfù Saranda è prenotabile anche online e parte da 19,00 euro; ecco un link per controllare: traghetti Corfù Saranda.
Un saluto.
Ciao, arriveremo a Saranda da Corfu’. Vorrei un consiglio sul noleggio auto: mi conviene noleggiare a Corfù oppure a Saranda? O …come dicono alcuni fare due noleggi separati? Grazie
Ciao Carla!
Se trascorrerai parte delle vacanze a Corfù il noleggio auto in terra greca può essere una buona idea per muoverti più liberamente; in caso contrario opterei solo per un’auto a noleggio in Albania. Un saluto.
.
Ciao! Volevo chiedere un’informazione, volevamo fare una settimana a Saranda e una settimana a Corfù, nel traghetto o l’aliscafo è possibile anche portare una valigia da 20 kg a testa? Se sì, è compresa nel biglietto? Grazie mille
Ciao Alessandro!
Certo, è compreso nel biglietto. Un saluto.
Ciao,
avrei bisogno di un informazione, il mio volo atterrera’ a Corfù alle ore 16, il traghetto è alle 18, il sito raggiunto dal vostro link mi dice tempo limite per il check in 1 ora, è fattibile imbarcarmi oppure sono a rischio?
Ciao Nello!
Generalmente è consigliabile arrivare un’ora prima al porto per poter svolgere con calma le procedure di controllo dei documenti (che sono un po’ più lunghe siccome si tratta di passare da un pese UE ad un paese non UE) ed imbarco; comunque anche se arrivi 45 min prima e ti metti in fila per il controllo della carta d’identità/passaporto, non dovrebbero esserci problemi, o almeno noi non li abbiamo mai avuti.
Detto ciò, se il tuo volo atterra in orario e recuperi velocemente la valigia (considera che l’Aeroporto di Corfù è piccolino, quindi non dovrebbero esserci lunghe attese per i bagagli), con un taxi dall’Aeroporto dovresti arrivare al Porto in 10-15 min – infatti la distanza che separa l’Aeroporto dal Porto di Corfù è di soli 5 km, ma c’è sempre un po’ di traffico nella parte centrale del percorso -, facendoti portare direttamente dal tassista nell’area degli imbarchi per l’Albania (ovviamente se hai già fatto il biglietto del traghetto online, sennò dovrai farti portare prima in agenzia per acquistarlo, ed i tempi a tua disposizione per imbarcarti saranno un po’ più stretti).
Quindi personalmente, con il tempo a tua disposizione, salvo ritardi dell’aereo e/o altri imprevisti, la reputo una cosa fattibile!
Buone vacanze in Albania ed un saluto.